Il nostro Dipartimento parteciperĂ alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.
In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarĂ presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attivitĂ ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerĂ anche dai social media.
Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.
Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.
La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.
Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canalidi comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunitĂ accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’UniversitĂ di Pisa presenterĂ il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.
Alla conferenza stampa, che sarĂ moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:
Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrĂ essere poi sottotitolato e sarĂ esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.
Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:
Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrĂ una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.
L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
L’UniversitĂ di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attivitĂ di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.
“Vivir es caminar breve jornada”. Giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo organizzata da allievi e amici
Venerdì 28 ottobre 2022, Aula Magna Storica (Palazzo della Sapienza)
Una giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo, professore di Letteratura spagnola presso la facoltĂ di Lettere della nostra UniversitĂ , scomparso poco piĂą di un anno fa.
L’iniziativa, voluta dai suoi allievi più stretti e organizzata dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica in collaborazione con le università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, è prevista per venerdì 28 ottobre, nell’Aula Magna Storica della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).
La giornata prevede tre conferenze di colleghi delle UniversitĂ di Napoli Federico II, Cambridge e Complutense di Madrid; a seguire, la presentazione di un numero speciale della prestigiosa rivista La Perinola (Universidad de Navarra) dedicato al prof. Martinengo e, infine, a chiudere, una serie di brevi interventi di allievi, amici e colleghi.
L’evento è finanziato dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e dall’Ateneo di Pisa, con il contributo delle università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, che hanno concesso anche il loro patrocinio.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.