Il Convegno di passaggio d’anno per il Dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia si terrà nei giorni 13-15 marzo 2023, presso il DILeF, Sala del Consiglio e Sala Orbatello, Via della Pergola 58-60, Firenze.
Giovedì 12 gennaio alle 9, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic.
Programma
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario, Università di Pisa
Benedetta Mennucci, Prorettrice per la promozione della ricerca, Università di Pisa
Saluti istituzionali
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa Il Dipartimento FiLeLi in quanto attrattore di progetti finanziati nel campo delle scienze dell’antichità
Graziano Ranocchia, Università di Pisa/CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale Illustrazione generale del Progetto
Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia Contemporary polemics in Colotes’ attack on the Platonic Socrates: two Platonic anti-commentaries from the Herculaneum collection
Aldo Brancacci, Università di Roma Tor Vergata Il De Stoicis di Filodemo come testimonianza sul κυνισμός dell’Antica Stoa
Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche Leggere l’invisibile: il ruolo delle indagini ottiche nello studio dei papiri di Ercolano
Maria Michela Sassi, Università di Pisa
Modera e conclude
L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.
Conferenza Internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi
Pisa, 9-12 novembre 2022
Con questa iniziativa si intende onorare, in occasione del suo 75° compleanno, Rosario Pintaudi, papirologo e archeologo illustre che nell’ultimo cinquantennio ha accumulato meriti eccezionali nel campo delle scienze dell’antichità. L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro con folta partecipazione di studiosi di varie discipline, è coorganizzato con la Scuola Normale e beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni.
“Vivir es caminar breve jornada”. Giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo organizzata da allievi e amici
Venerdì 28 ottobre 2022, Aula Magna Storica (Palazzo della Sapienza)
Una giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo, professore di Letteratura spagnola presso la facoltà di Lettere della nostra Università, scomparso poco più di un anno fa.
L’iniziativa, voluta dai suoi allievi più stretti e organizzata dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica in collaborazione con le università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, è prevista per venerdì 28 ottobre, nell’Aula Magna Storica della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).
La giornata prevede tre conferenze di colleghi delle Università di Napoli Federico II, Cambridge e Complutense di Madrid; a seguire, la presentazione di un numero speciale della prestigiosa rivista La Perinola (Universidad de Navarra) dedicato al prof. Martinengo e, infine, a chiudere, una serie di brevi interventi di allievi, amici e colleghi.
L’evento è finanziato dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e dall’Ateneo di Pisa, con il contributo delle università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, che hanno concesso anche il loro patrocinio.
Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via della Pergola 60), si svolgerà la seconda parte degli incontri dottorali per il Corso di Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia su “Temi e problemi di filologia classica” organizzati da Valeria Piano, Giulio Vannini e Giovanni Zago.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.