Notizie

Notizie

  • Convegno Milano 1816 | 12-13 dicembre 2024

    Nei giorni 12 e 13 dicembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, avrà luogo il convegno Milano 1816, organizzato nell’àmbito del PRIN 2022 An Idle Enquiry? Ripensare e commentare la letteratura di primo Ottocento.

    Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.


    Allegati

    Poster / Programma

  • Lezioni di N. Zimmermann, Pisa, 18 e 19 dicembre 2024

     

    Lezioni di Norbert Zimmermann
    (Istituto Archeologico Germanico, Roma)

    Pisa, 18-19 dicembre 2024


    Le catacombe romane – un fenomeno sotterraneo?
    Nuove ricerche con metodi digitali

    18 dicembre 2024 – ore 18.00
    Scuola Normale Superiore
    Sala Stemmi
    Palazzo della Carovana
    Piazza dei Cavalieri, 7
    Pisa


    Nuove ricerche ad Ostia antica: gli scavi della
    basilica costantiniana

    19 dicembre 2024 – ore 10.00
    Università di Pisa
    Sala Riunioni
    Palazzo Venera
    via Santa Maria, 36
    Pisa


    -LOCANDINA_def_web

  • Con Camões al centro. Giornata di studi. Aula Magna Palazzo Boilleau, 6 dicembre, h. 10.00

    Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
    Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros Araújo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco

    Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.

    Si potrà anche assistere online attraverso la piattaforma microsoft teams: https://www.fileli.unipi.it/c/241206-camoes

     

    Scarica il programma

  • Convegno Simpoesia. Romanticismi in contesto globale | 5 dicembre 2024

    Giovedì 5 dicembre 2024, dalle ore 9:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrà luogo il convegno Simpoesia – Romanticismi in contesto globale, un evento interamente dedicato a esplorare le molteplici declinazioni del Romanticismo nel panorama culturale mondiale.

    Organizzato da Simona Beccone, Sofia Morabito, Daniela Pierucci e Matteo Zupancic, il convegno riunirà studiosi e appassionati per discutere i temi chiave e le influenze globali del Romanticismo attraverso sessioni di approfondimento, interventi e dibattiti.

    Il programma completo dell’evento è consultabile scansionando il codice QR presente sul poster allegato.


    Allegati

    Poster

  • Alessandro Russo: lezioni giapponesi sulla Roma antica

    Grazie al finanziamento dell’Istituto di Cultura di Tokyo, dell’Università di Tokyo, dell’Università di Kyoto e del PRIN 2017, nel mese di settembre 2024 il professor Alessandro Russo, docente di Lingua e Letteratura Latina presso il nostro Dipartimento, ha svolto lezioni, in collaborazione con Lucia Galli (dottoranda presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) sulla storia e la letteratura di Roma antica presso l’Università di Tokyo, l’Università di Kyoto, e presso l’International Christian University di Tokyo.

  • SEMPER (Seminario permanente di poesia): workshop con Giulia Martini | 4 dicembre 2024

    Nell’ambito degli incontri di SEMPER, Seminario permanente di poesia fondato da Pietro Taravacci e Francesco Zambon, mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 17:00 nell’Aula D1 di Palazzo Curini si terrà un workshop poetico con Giulia Martini, autrice di Coppie minime (Interno Poesia Editore, 2018) e Tresor (Interno Poesia Editore, 2024).

    Sarà altresì possibile partecipare all’incontro a distanza via Microsoft Teams.


    Allegati

    Poster

  • Kandinsky: Sullo spirituale nell’arte. Il corpus tedesco-russo del 1909-1921. Problemi di edizione e traduzione: lezione di Nadia Podzemskaia | 2 dicembre 2024

    Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 12:00 nell’Aula di Musica di Palazzo Matteucci, Nadia Podzemskaia (ITEM-CNRS, Paris) terrà una lezione in lingua italiana dal titolo Kandinsky: Sullo spirituale nell’arte. Il corpus tedesco-russo del 1909-1921. Problemi di edizione e traduzione.

    Il seminario sarà dedicato a presentare l’edizione critica di Sullo spirituale nell’arte di Vassily Kandinsky, pubblicata a Mosca nel 2020 a cura di Nadia Podzemskaia.

    L’edizione include un corpus completo delle versioni russe e tedesche del trattato, sulle quali l’artista lavorò dal 1909 al 1921. Nel commento, il testo di Dello spirituale nell’arte viene sistematicamente confrontato con altri scritti di Kandinsky, nonché con i testi degli artisti con cui egli era in dialogo permanente: Arnold Böcklin, Paul Signac, Eugène Delacroix, Leonardo da Vinci. In questo modo, Dello spirituale nell’arte appare come una parte della lunga tradizione trattatistica, sulla quale l’artista si appoggia per fondare una nuova scienza dell’arte.

    Nadia Podzemskaia è directrice de recherche presso l’Institut des textes et manuscrits modernes del CNRS di Parigi.

    Le sue ricerche si collocano al confine tra storia dell’arte ed estetica e riguardano la teoria artistica e gli scritti degli artisti nel periodo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, nonché la ricezione delle opere di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano in Russia e la storia degli studi bizantini. Ha dedicato numerosi studi agli scritti teorici di Wassily Kandinsky. Tra le sue pubblicazioni, Colore, Simbolo, Immagine. Origine della teoria di Kandinsky (Firenze, Alinea, 2000). Frutto di una ricerca pluriennale, ha pubblicato la prima edizione critica completa in due volumi di Dello spirituale nell’arte in russo e tedesco, seguita dai suoi commenti e saggi, compreso in appendice materiale teorico inedito degli anni 1914-1921 (Mosca, 2020). Insieme a Romano Nanni, ha curato la pubblicazione bilingue (italiano e russo) Leonardo in Russia: temi e figure tra XIX e XX secolo (Milano, Bruno Mondadori, 2012).

    Per maggiori approfondimenti si rimanda alla pagina personale di Nadia Podzemskaia sul sito dell’ITEM.


    Allegati

    Poster

  • Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori: seminario di cultura digitale | 4 dicembre 2024

    Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di cultura digitale dal titolo Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori tenuto da Milena Giuffrida (Università di Catania).

    Pirandello Nazionale è il portale che ospita l’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Pirandello. Nato nel 2017, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle diverse tipologie di lettori del celebre scrittore – studiosi, docenti/studenti, appassionati –, perseguendo l’attuazione di un criterio di usabilità scalabile in base al target d’utenza. Determinante soprattutto in funzione delle ricadute didattiche è stato lo sviluppo di una modalità di Hyperedizione, volta a facilitare l’interazione tra le diverse zone dell’ecosistema digitale. Infatti, grazie a un nuovo tipo di interfaccia, gli strumenti per l’interpretazione del testo e la sua didattizzazione possono dialogare con l’opera in simultanea, garantendo un’esperienza immersiva realmente multimediale. Il fruitore – immaginato per lo più come uno studente – può quindi interrogare fonti storiche, linguistiche e lessicografiche, visualizzare filmati, ascoltare audioletture, senza abbandonare la lettura tradizionale. Allo stesso tempo, lo studioso che volesse consultare le opere per la formulazione di proprie interpretazioni del testo, avrebbe a disposizione dati relativi alla variantistica e a alla lessicografia estremamente affidabili.

    Il seminario si proporrà di presentare agli studenti il portale, focalizzando l’attenzione non solo sulle sue funzionalità ma anche sugli aspetti propriamente tecnici, invitando gli studenti a riflettere sulle scelte relative alla codifica e alla rappresentazione dei dati.

    Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

  • Bando per Borsa di Ricerca in “Riscrittura di testi in lingua tedesca con l’ausilio dell’IA” | Scadenza: 16 dicembre 2024

    Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Riscrittura di testi in lingua tedesca con l’ausilio dell’IA” della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 3.600, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.


    Scadenza: 16 dicembre 2024

    Atto

  • Omeka S: ciclo di seminari | Da dicembre 2024 a febbraio 2025

    Il Laboratorio di Cultura Digitale organizza in collaborazione con il Centro Interuniversitario di documentazione sul pensiero economico italiano (CIPEI), un ciclo di seminari su Omeka S che si propone di fornire una panoramica completa sulle funzionalità di Omeka S e di guidare i partecipanti attraverso il processo di creazione e gestione di un sito web costruito su questa piattaforma.

    Alleghiamo il programma degli incontri, che si terranno al Polo Piagge dell’Università di Pisa. È possibile iscriversi e partecipare a distanza. I posti per la partecipazione in presenza sono limitati: se interessati chiedere all’indirizzo indicato in locandina.


    Allegati

    Programma