La Biblioteca nazionale di Napoli ricerca studenti iscritti al corso magistrale di Filologia e storia dell’antichità che abbiano seguito il corso di Papirologia per svolgere attività di tirocinio presso la sezione Officina dei papiri ercolanesi, qui le informazioni e le modalità di candidatura.
Notizie
-
Officina papiri ercolanesi – Tirocinio
-
Tirocinio – Trame indipendenti (festival cortometraggi)
Trame indipendenti, cerca da due a cinque tirocinanti per l’organizzazione delle attività connesse al festival internazionale del cortometraggio indipendente.
Qui le informazioni e le modalità di candidatura https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
-
Giornate di studi Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa – 21-22 novembre 2024
Nei giorni 21 e 22 novembre 2024, nella Sala Formazione di Palazzo Vitelli (lungarno Pacinotti, 44), si terranno le giornate di studi dal titolo Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
Allegati
-
Le parole dell’estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi: seminario di Monica C. Storini | 18 novembre 2024
Lunedì 18 novembre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), Monica C. Storini (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo Le parole dell’estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi.
Il seminario si svolge nell’àmbito di S.SCRI.F. (Seminario sulle scritture femminili), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.
Allegati
Poster
-
Scadenza iscrizioni Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano – 22 novembre
Sono aperte fino al 22 novembre le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione).
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Master.
-
Prot. 3560 del 22/10/2024: esito procedura comparativa per incarico di consulenza su “Ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione”
Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa per curricula (DD n. 383/2024 / Prot. n. 3560 del 22/10/2024) per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo, in regime di collaborazione temporanea o prestazione professionale per consulenza specialistica di “Ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione” nell’ambito del progetto di ricerca PNRR A CASCATA “PRISMA-RETURN” Codice PE00000005 – CUP H93C22000610002, nell’ambito dell’Avviso n. 341 del 15/03/2022 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, resp. scientifico prof.ssa Rizzardi, da conferirsi da parte del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – assegnazione dell’incarico D.D. n. 422/2024 prot. n. 3880 del 06/11/2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Costruire una rivista di Public History: seminario di cultura digitale – 13 novembre 2024
Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si svolgerà un seminario di cultura digitale dal titolo Costruire una rivista di Public History.
Il seminario verrà ripartito in due parti, la prima affidata all’intervento a distanza di Alice Manfredi, direttrice responsabile di History Lab Magazine della Fondazione Museo storico del Trentino, e la seconda in presenza a Davide Leveghi, redattore della rivista online.
Nella prima parte verranno trattati i temi dell’esperienza multicanale History Lab, nata nel 2011 come progetto televisivo ed evoluta nel corso del tempo fino alla creazione della testata giornalistica online di divulgazione storica History Lab Magazine nel 2022. Verranno inoltre illustrati i dati di flusso e le interazioni mensili del sito HLM e contestualizzata l’operazione all’interno delle strategie museali della Fondazione Museo storico del Trentino.
A seguire, nella seconda parte, si passerà invece a raccontare il lavoro redazionale dall’ideazione alla pubblicazione di un numero, con attenzione alle diverse rubriche e ai diversi linguaggi con cui HLM parla di storia e alle competenze necessarie per produrre la rivista. Una riflessione finale sarà infine dedicata ai pubblici a cui HLM si rivolge e alle modalità con cui cerca di allargarli.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica.
-
Classicists beyond Classics. Competenze trasversali e mercato del lavoro | 22 novembre 2024
Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 16:00 via Zoom, avrà luogo un incontro con DocKto – Eva Ratti, Maria Giulia Pezzi – dal titolo Classicists beyond Classics. Competenze trasversali e mercato del lavoro.
Per ricevere il link alla riunione Zoom, scrivere a prolepsis.network@gmail.com
L’evento si inserisce nella online seminar series di Prolepsis Research Network.
Allegati
-
Master: le scadenze per iscriversi si avvicinano
Ricordiamo a tutti gli interessati che le scadenze per iscriversi ai master offerti dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica si avvicinano.
Nello specifico, sarà possibile iscriversi al
- master di primo livello in Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale fino al 29 novembre 2024
- master di primo livello in Traduzione specialistica inglese-italiano fino al 22 novembre 2024
- master di secondo livello Scrivere serie TV fino al 30 novembre 2024
-
«Una strania fenice». Marco Santagata: gli studi, le opere: presentazione del volume – 12 novembre 2024
Martedì 12 novembre 2024, alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la presentazione del volume «Una strania fenice». Marco Santagata: gli studi, le opere (Edizioni ETS, 2024), a cura di Annalisa Andreoni, Roberta Cella e Laura Paolino.
Dopo i saluti di Alessandro Lenci, Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interverranno Lucia Battaglia, Giulio Ferroni, Paolo Fontanelli e Sebastiano Martelli. Saranno presenti le curatrici.
Chi lo desiderasse potrà seguire l’incontro in streaming, via Microsoft Teams, cliccando su questo link o inquadrando il codice QR stampigliato nella locandina in allegato.
Allegati