
LâAssociazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesca.
Il progetto è rivolto nello specifico alle classi di tedesco del Liceo Scientifico âU. Diniâ (Pisa), Liceo Statale âG. Carducciâ (Pisa), Liceo Linguistico âA. Pesentiâ (Cascina, Pisa), Liceo Statale âG. Montaleâ (Pontedera, Pisa).
Il primo appuntamento è fissato per martedĂŹ 3 ottobre 2023 (Tag der Deutschen Einheit, Giorno dellâUnitĂ tedesca): alle ore 10:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) verrĂ proiettato in lingua originale il film Gundermann di Andreas Dresen. Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.
Gundermann: il cast
Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva WeiĂenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander HĂśrbe.
Gundermann: sinossi
Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, lâamore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni â80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autoritĂ . Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.
Allegati
Poster