Tag: Didattica

La vita nascosta di Raffaele Donnarumma: presentazione – 23 gennaio 2023

Lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Libreria Blu Book di Pisa (via Pietro Toselli, 23), avrà luogo la presentazione del romanzo La vita nascosta di Raffaele Donnarumma.

Gloria Scarfone leggerà alcuni brani del libro. Introducono la discussione Ida Campeggiani e Cristina Savettieri. Sarà presente l’autore.

Allegati

Locandina

[Aggiornamento] Lingue, letterature e filologie euroamericane e Università di Bristol: attivazione tandem linguistici fra studentesse e studenti

Diamo un aggiornamento in merito alla notizia Lingue, letterature e filologie euroamericane e Università di Bristol: attivazione tandem linguistici fra studentesse e studenti pubblicata lo scorso 20/12/2022: gli studenti interessati potranno iscriversi fino al 31 gennaio 2023 mediante il nuovo modulo (che sostituisce il precedente, non più attivo).

Viola Fiorentino, “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”: 17 gennaio, h. 11 –

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.

L’incontro si svolgerà il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2º piano) e potrà essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali

 

Scarica la locandina

PF24: informazioni per l’a.a. 2022-2023

L’Università di Pisa non prevede di attivare il PF24 per l’a.a. 2022-2023.

Il D.L. n. 36 del 30 aprile 2022, coordinato con la Legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, determina la riforma del sistema di formazione iniziale e continua, abilitazione e accesso in ruolo dei docenti delle scuole secondarie e prevede un nuovo percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale di 60 crediti formativi, che sostituisce il PF24.

Le norme transitorie per l’accesso al concorso e l’immissione in ruolo (L. 79/2022, art. 18-bis) prevedono che, fino al 31 dicembre 2024, siano ammessi a partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito il PF24 entro il 31 ottobre 2022.

Poiché il previsto DPCM non è stato ancora pubblicato, non è possibile fornire indicazioni più dettagliate sulla struttura e articolazione del PF60.

Per eventuali aggiornamenti, si suggerisce di consultare il sito istituzionale di Ateneo.

Lingue, letterature e filologie euroamericane e Università di Bristol: attivazione tandem linguistici fra studentesse e studenti

Anche quest’anno l’Università di Bristol propone a studentesse e studenti iscritti al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane di organizzare dei tandem linguistici inglese/italiano da svolgersi tra febbraio e maggio 2023 in modalità on-line.

Chi aderirà al progetto verrà messo in contatto con uno/a studente/ssa di italiano dell’Università di Bristol con il/la quale svolgerà un certo numero di ore di conversazione alternata italiano/inglese via Microsoft Teams. Gli incontri si terranno nel periodo febbraio-maggio e avranno orientativamente cadenza settimanale, fatta salva la possibilità di concordare un programma più intensivo con il proprio partner.

Se desideri partecipare, apri questo modulo entro il 15 gennaio 2023, prendi visione dei dati già inseriti dagli studenti di Bristol e aggiungi il tuo nome accanto al nominativo prescelto, inviando contestualmente un messaggio con oggetto “Tandem Pisa-Bristol” alla referente del progetto, professoressa Sara Soncini.

In prossimità dell’avvio dei tandem verrà organizzato un breve incontro on-line con gli iscritti per illustrare i dettagli operativi.

La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino: seminario di Stefano De Matteis – 19 dicembre 2022

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Stefano De Matteis (Università degli studi di Roma Tre) terrà un seminario dal titolo La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare; sarà inoltre possibile seguire il seminario on-line via Microsoft Teams.

Francophonies Itinérantes: convegno – 15-17 dicembre 2022

Dal 15 al 17 dicembre 2022 presso il Polo congressuale Le Benedettine di Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) si svolgerà il convegno Francophonies Itinérantes.

A 60 anni dall’indipendenza l’Algeria non ha ancora potuto scrivere tutte le pagine della sua storia: leggere, tradurre e studiare le opere degli autori e delle autrici di questo paese significa mettersi in ascolto di un racconto molto più ampio, che va ben oltre le pagine di un libro. È un intero Paese, e la sua storia, che prendono forma attraverso le parole.

Au commencement était un récit… dénouements possibles pour une histoire tue

In principio era un racconto… snodi possibili per una storia taciuta

Per tutti i dettagli si rimanda al programma allegato.

Allegati

Locandina

Programma

Tirocinio presso l’Infopoint Pisa

L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.

L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.

Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:

– tutto dicembre 2022;

– tutto gennaio 2023;

– tutto febbraio 2023;

– tutto marzo 2023;

– 1 – 16 aprile 2023;

– 1 – 14 maggio 2023;

– 10 – 31 luglio 2023;

– 1 – 27 agosto 2023;

– 2 – 31 ottobre 2023;

– tutto novembre 2023;

– tutto dicembre 2023.

In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.

 

Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tirocini

Lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia – 16 dicembre 2022

Venerdì 16 dicembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) terrà la lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued Part IV. Principi, risultati e prospettive.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma

Spazio di Incontro: appuntamenti di dicembre

A dicembre si rinnova il ciclo degli incontri organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euro-americane con figure legate all’ambito degli sbocchi professionali:

  • lunedì 12 dicembre 2022, ore 17:30, dottoressa Valeria Gallo (Pisa U.P.), Una questione di competenze: il ruolo del redattore nel mercato dell’editoria
  • lunedì 19 dicembre 2022, ore 18:00, dottoresse Valeria Cipolli e Francesca Zuccaro (laureate presso il nostro Dipartimento), Valorizzare le competenze e l’ispirazione

Gli incontri, ai quali studentesse e studenti sono caldamente invitati a partecipare, si terranno nel team Spazio di Incontro.

Vi aspettiamo!

Allegati

Locandina incontro 12 dicembre

Locandina incontro 19 dicembre