Martedì 15 ottobre 2024 lo staff del Career Service presenterà agli studenti del nostro Dipartimento i principali servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro: attività di orientamento in uscita durante gli anni di studio e incontri con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.
Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) come segue:
saluti introduttivi di Serena Grazzini (delegata per il Job Placement del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per le Attività di Orientamento)
Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 18:30 presso il Royal Victoria Hotel (Lungarno A. Pacinotti, 12), si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei Pisa Book Translation Awards.
Il premio, nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e riservato alle case editrici indipendenti italiane, ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni.
Ecco la terzina dei finalisti:
Radoslav Petkovic, Il destino che mi portò a Trieste, traduzione di Rosalba Molesi (Bottega Errante Edizioni, 2023; ed. orig. 1993)
Christoph Ransmayr, L’inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi, traduzione di Marco Federici Solari (L’Orma, 2023; ed. orig. 1997-2019)
Cristina Rivera Garza, L’invincibile estate di Liliana, traduzione di Giulia Zavagna (SUR, 2023; ed. orig. 2021)
Durante la cerimonia saranno assegnati anche quattro premi speciali della Giuria:
Premio carriera 2024 a Roberto Francavilla
Premio carriera editore indipendente alla casa editrice Keller
Premio speciale poesia a Massimo Bacigalupo
Riconoscimento speciale alla traduzione di testi dall’italiano a Joseph Farrell
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata sul sito del Pisa Book Festival.
La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.
Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.
Rendiamo noto il bando di concorso, autorizzato con Provvedimento di Urgenza n. 222 (Prot. 3244 del 02/10/2024) della Direttrice del Dipartimento, per n. 8 collaborazioni part-time finalizzate ad attività di tutorato rivolte a studenti con disabilità e DSA.
La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 15 ottobre 2024.
Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.
Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.
Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.
Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.
Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 2 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT-SUL, per attività di tutorato e orientamento in entrata di letteratura e lingua greca, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
La Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone, con il Provvedimento di Urgenza n. 189/2024, l’assegnazione della borsa di studio e approfondimento dal titolo “Catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale” (Prot. 2554 del 26/07/2024) al candidato Mattia Corallo.
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il CdS in Lingue, Letterature e Comunicazione interculturale propone una riflessione su «Il potere di leggere per tutti e in tutte le lingue. La lettura accessibile».
La giornata, che rientra nelle iniziative legate al progetto CECIL (Centro d’eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico) del Dipartimento FiLeLi e nel progetto POT UniSco, è stata realizzata grazie alla sinergia tra il nostro dipartimento e il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), il Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Museo della Grafica e la Fondazione Collodi. I lavori saranno suddivisi in due momenti principali. Durante la mattinata, saranno affrontati, con esperti del Centro per il Libro e la Lettura, linguisti, editori specializzati, temi connessi alla pratica della lettura, dal punto di vista dei processi implicati e delle modalità di insegnamento-apprendimento, tenendo in considerazione i procedimenti sia in soggetti normotipici sia in soggetti affetti da disturbi che non permettono loro un accesso non mediato o tradizionale alla lettura.
Nel pomeriggio, la discussione si concentrerà invece su uno studio di caso, ovvero Pinocchio di Collodi, perfetto esempio di libro “accessibile a tutti e in tutte le lingue”. Si partirà dall’Atlante Pinocchio (Treccani Edizioni, 2024) per poi affrontare pillole si studi di caso nelle lingue-culture studiate nel nostro Dipartimento.
Concluderà la giornata un reading multilingue.
Sarà anche allestita una Mostra bibliografica sul tema Pinocchio multilingue, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre, con orario 9-20, da lunedì a venerdì. La mostra esporrà gli esemplari di Pinocchio posseduti dalla Biblioteca, le edizioni gentilmente concesse dalla Fondazione Collodi, e alcune litografie del Museo della Grafica.
Anche questa edizione della Giornata Europea delle Lingue rientra tra le attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A. ID 95115): gli insegnanti interessati a far valere questa manifestazione come aggiornamento potranno compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/9gM2HR7MHM?origin=lprLink
Come abbiamo annunciato in precedenza, lunedì 16 settembre 2024 si svolgerà la giornata di accoglienza matricole 2024-2025.
Ed è proprio per favorire la partecipazione di tutte le matricole alla giornata di accoglienza che le lezioni del primo anno di Lettere, Informatica umanistica e Lingue, letterature e comunicazione interculturale saranno sospese nella fascia oraria interessata dall’evento (9:45-13:00).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.