Tag: Eventi

Convegno L’insécurité linguistique en débat. Mise en perspective sociolinguistique, variationniste et discursive de la francophonie nord-américaine – 23-24 maggio 2024

Nei giorni 23 e 24 maggio 2024, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà la seconda edizione del ciclo di convegni Francophonies itinérantes, il cui titolo è L’insécurité linguistique en débat. Mise en perspective sociolinguistique, variationniste et discursive de la francophonie nord-américaine.

L’evento si inserisce sia nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) Ideologie linguistiche e Letterature periferiche, sia in quello delle attività del Gruppo di ricerca del Do.Ri.F Università Sociolinguistique, politiques et droits linguistiques dans l’espace francophone, coordinato da Giovanni Agresti (Università Bordeaux Montaigne e Napoli “Federico II”) e Chiara Molinari (Università Statale di Milano).

In occasione dell’apertura del convegno, ci sarà l’inaugurazione della mostra itinerante ExpoDicos, promossa dall’Università di Sherbrooke e dalla Délégation du Québec à Rome.

Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.

Allegati

Programma

Corsi di laurea magistrale: Open Day – 27 maggio 2024

Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 10:00 alle 12:30 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale offerti dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

CECIL Scuola: seminario di restituzione – 20 maggio 2024

Lunedì 20 maggio 2024, alle ore 15:00 presso il Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), avrà luogo il seminario di restituzione del progetto CECIL Scuola.

I docenti dei 19 istituti superiori del territorio ligure e toscano che partecipano al progetto si riuniranno per un confronto sui risultati della ricerca-azione condotta nel primo anno di sperimentazione.

Nel corso del pomeriggio verranno presentate le attività previste dal Progetto d’Eccellenza per il prossimo anno accademico.

Allegati

Poster

Scrittrici del Medioevo: ultimo incontro stagionale dell’Osservatorio Bibliografico Entrelacement – 20 maggio 2024

Lunedì 20 maggio 2024

15:00

Palazzo Venera, Sala Colonne (via Santa Maria, 36)


Per l’ultimo incontro stagionale della rassegna, Entrelacement è lieta di presentare l’antologia Scrittrici del Medioevo (Carocci, 2023), a cura di Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli e Natascia Tonelli.

Sarà un’occasione per conoscere e approfondire i profili intellettuali e la produzione letteraria di autrici di assoluta rilevanza nei rispettivi contesti storici e culturali, ma rimaste fuori dai canoni contemporanei. Dialogherà con le curatrici la professoressa Speranza Cerullo (Università di Pisa).

Sarà possibile seguire l’incontro anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

The prehistory of Greek εἰμί between typology and Indo-European reconstruction: conferenza di Andreas Willi – 24 maggio 2024

Venerdì 24 maggio 2024, alle ore 15:00, nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Andreas Willi (Università di Oxford) terrà una conferenza dal titolo The prehistory of Greek εἰμί between typology and Indo-European reconstruction.

Allegati

Poster

I testi medievali come terreno di esperienze interculturali: giornata di studi – 21 maggio 2024

Martedì 21 maggio 2024, presso l’Aula VI (piano terra) del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà la giornata di studi I testi medievali come terreno di esperienze interculturali. Scritture, multilinguismo e mediatori tra Oriente e Occidente / Medieval texts as space of cross-cultural exchange. Writing, multilingualism and mediators between East and West.

La giornata è organizzata nell’ambito dei Progetti di Eccellenza dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.

L’incontro si terrà in presenza a Pisa, con la possibilità di seguire la giornata a distanza via Microsoft Teams.

Coordinamento scientifico: Luisa Andriollo, Carlo Pernigotti, Maria Cristina Rossi.

Informazioni: mariacristina.rossi@unipi.it

Allegati

Poster

Letteratura ragione represso. Su Francesco Orlando (1934-2010) – 21 maggio 2024

Martedì 21 maggio 2024, alle ore 17:00, avrà luogo la cerimonia di intitolazione a Francesco Orlando dell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), alla presenza del Prorettore alla Didattica, Giovanni Paoletti, e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Roberta Ferrari.

A seguire si presenteranno gli atti del convegno Letteratura ragione represso. Su Francesco Orlando (1934-2010), a cura di Stefano Brugnolo, Francesco Fiorentino, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti (Edizioni della Normale, 2024).

Intervengono Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Giulio Ferroni e Alessandro Schiesaro.

Tutti gli interessati sono invitati a Palazzo Matteucci ma sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Tempi propri e letterarietà condizionale nell’autobiografia. Da Primo Levi a Vitaliano Trevisan: seminario di Riccardo Castellana – 22 maggio 2024

Il 22 maggio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrà il seminario di Riccardo Castellana (Università di Siena) dal titolo Tempi propri e letterarietà condizionale nell’autobiografia. Da Primo Levi a Vitaliano Trevisan.

L’evento costituisce il quarto e ultimo incontro del ciclo di seminari organizzati nell’àmbito del PRA Costruire la verità, coordinato dal professor Raffaele Donnarumma.

Allegati

Poster

Presentazione del volume Vittorio Bartoletti. La guerra, la prigionia a Zeithain e l’amicizia con Pietro Mazzoni – 21 maggio 2024

 

Martedì 21 maggio 2024, alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85), Antonio Carlini (Università di Pisa / Accademia Nazionale dei Lincei) e Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore / Accademia Nazionale dei Lincei) presenteranno il volume Vittorio Bartoletti. La guerra, la prigionia a Zeithain e l’amicizia con Pietro Mazzoni, a cura di Anna Di Giglio e Rosario Pintaudi (Firenze, 2024).

L’evento sarà trasmesso su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma allegato.

Allegati

Programma

Tempo di guerra: Sereni, Caproni, Fortini – 21 maggio 2024

Nell’àmbito del ciclo 2024 di SEMPER – Seminario permanente di poesia, martedì 21 maggio 2024, alle ore 17:30 nell’aula A1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), Bernardo De Luca (Università di Napoli “Federico II”) dialogherà con Francesco Brancati e Carlo Tirinanzi De Medici (Università di Pisa) sul tema Tempo di guerra: Sereni, Caproni, Fortini.

Allegati

Poster