Tag: Eventi

Gli antichi dèi del Nord. Miti vichinghi e illusioni post-moderne – 15 maggio 2023

Lunedì 15 maggio 2023 alle ore 17:00 presso la Sala storica “Dino Campana” della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo, 24) avrà luogo la conferenza Gli antichi dèi del Nord. Miti vichinghi e illusioni post-moderne a cura del professor Marco Battaglia.

Introduce l’incontro Livia Frescobaldi, Console onorario di Svezia per la Toscana.

L’evento intende promuovere e diffondere la conoscenza della cultura nordica ed è organizzato dal Consolato onorario di Svezia per la Toscana, con la partecipazione del Consolato onorario della Norvegia per la Toscana e Umbria.

Allegati

Locandina

Per Vittorio Sereni: presentazione del volume di Pier Vincenzo Mengaldo – 27 aprile 2023

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17:00 nella Sala Azzurra di Palazzo della Carovana (piazza dei Cavalieri, 7) si svolgerà la presentazione del volume di Pier Vincenzo Mengaldo, Per Vittorio Sereni (Quodlibet, 2022).

Introduce Sergio Zatti; dialogano con l’autore Ida Campeggiani e Stefano Carrai.

L’evento è organizzato in collaborazione fra Scuola Normale Superiore e Seminario d’Interpretazione Testuale.

Allegati

Locandina

 

Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory – 26 aprile 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 alle 17:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), per il prossimo incontro di Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura, Stefano Perfetti e Giovanna Tomassucci dialogheranno su Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Generation4Universities (terza edizione): aperte le candidature – Scadenza: 2 maggio 2023

Generation4Universities è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Generation Italy e McKinsey & Company, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, con la partnership di Mentors4U e SHL, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il supporto di un gruppo di aziende partner di primario livello. L’iniziativa è rivolta a giovani universitari di talento, il cui potenziale sviluppo di carriera è limitato da elementi esterni diversi dalle proprie capacità, per aiutarli ad esprimere il proprio valore e avviare una carriera che rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale.

Le studentesse e gli studenti selezionate/i parteciperanno a un programma, della durata di 8 mesi (da maggio a dicembre), di accelerazione all’ingresso nel mondo del lavoro, caratterizzato da tre moduli formativi:

  1. Bootcamp: dal 15 al 26 maggio 2023, 10 giorni di formazione online. Il modulo è focalizzato su competenze trasversali, comportamentali e attitudinali, oltre che su sessioni professionalizzanti (come public speaking, comunicazione efficace scritta e orale, gestione del tempo, ecc.) e sessioni di sperimentazione delle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso universitario, che permetteranno a ragazze e ragazzi di mettere in pratica, attraverso simulazioni di situazioni di lavoro reale, i concetti appresi durante gli studi.
  2. Mentorship individuale: un percorso personalizzato di mentorship da maggio a luglio con manager ed esperti di Generation, McKinsey & Company e delle aziende partner, che aiuti le ragazze e i ragazzi nell’impostare e preparare al meglio l’entrata nel mondo del lavoro.
  3. Seminari professionalizzanti: tra maggio e giugno, una serie di appuntamenti online di 2 ore ciascuno. Le ragazze e i ragazzi avranno l’occasione di interagire con i senior manager delle aziende partner dell’iniziativa su temi quali i principali trend del settore, l’esperienza professionale maturata dagli speaker, il significato e le funzioni dei ruoli che ricoprono nelle loro aziende.

Al termine del programma, in settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere dei colloqui individuali con le aziende partner del progetto per candidarsi a posizioni di stage.

Tutti i costi di partecipazione al programma sono coperti dai promotori e dai partner dell’iniziativa, pertanto non è richiesto alcun contributo economico ai partecipanti.

Per candidarti e saperne di più, vai alla pagina dedicata. Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente i referenti del progetto: Oscar Pasquali (oscarp@generation.org) e Pierpaolo Grezzi (pierpaolo.grezzi@generation.org).

Allegati

Brochure

Maschalismòs: osservazioni su un rituale controverso: seminario di Nicola Cusumano – 19 aprile 2023

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Nicola Cusumano (Università degli studi di Palermo) terrà un seminario dal titolo Maschalismòs: osservazioni su un rituale controverso.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare, anche a distanza (via Microsoft Teams).

Linguistica popolare e Web partecipativo: seminario di Stefano Vicari – 17 aprile 2023

Lunedì 17 aprile 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Stefano Vicari (Università di Genova) terrà un seminario dal titolo Linguistica popolare e Web partecipativo. I dizionari ai tempi delle piattaforme digitali e delle reti sociali.

Il seminario è il primo di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il professor Francesco Attruia.

Allegati

Locandina

Palestre sostenibili: corso di formazione gratuito sulla comunicazione della sostenibilità ambientale di aziende

Ti sei appena laureato/a o ti stai per laureare in materie umanistiche, linguistiche o sociali? Vuoi imparare a comunicare la sostenibilità? Dal 3 maggio 2023 la prima edizione di Palestre Sostenibili ti aspetta! Le selezioni sono aperte, hai tempo fino al 16 aprile 2023 per candidarti.

Palestre Sostenibili è un programma di formazione gratuito che ti permetterà di affrontare temi legati alla comunicazione della sostenibilità di impresa e di prodotto, aprendoti nuovi orizzonti lavorativi.

Palestre Sostenibili è un progetto promosso da Accenture, realizzato in collaborazione con Randstad e con aziende leader nella transizione sostenibile e pensato per formare i futuri comunicatori di sostenibilità di impresa ed aprire loro nuovi orizzonti occupazionali.

Per informazioni scrivi a cciceg.it@accenture.com

Allegati

Locandina

Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società.

Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Francesca Gallina.

Allegati

Locandina

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina

«I più sensibili effetti»: presentazione del libro di Alberto Beniscelli – 21 aprile 2023

Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo la presentazione del libro «I più sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario, di Alberto Beniscelli.

Interverranno Silvia Contarini (Università di Udine) e Francesca Fedi (Università di Pisa). Sarà presente l’autore.

Allegati

Locandina