Tag: Home

Clelia Bettini: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”. 17 febbraio, h. 17.30 – Teams

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerĂ  agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.

L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.

 

Scarica la locandina

Tirocinio IPH: Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.

Breve descrizione del tirocinio:

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  1. Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
  2. Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
  3. Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
  4. Perfezionare il proprio metodo di studio.

AttivitĂ  proposte:

  1.  Incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
  2. Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;

In aggiunta al sostegno relativo al corso di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.

Per info: sergio.cortesini@unipi.it

 

 

Viola Fiorentino, “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”: 17 gennaio, h. 11 –

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerĂ  agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.

L’incontro si svolgerĂ  il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2Âş piano) e potrĂ  essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali

 

Scarica la locandina

Presentazione del volume di poesie di Wisława Szymborska, Canzone nera

Mercoledi 30 novembre, alle ore 17.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, 2º piano), si terrà la presentazione del volume di poesie del Premio Nobel per la Letteratura Wisława Szymborska, Canzone nera [Adelphi 2022], raccolta di poesie composte tra il 1944 e il 1948, finora inedita in Italia.

Il volume è stato tradotto dalla dott.ssa Linda Del Sarto, ex-studentessa di Polacco del Dipartimento FiLeLi, che sarà presente.

Introdurranno Valeria Tocco, Giovanna Tomassucci e Fausto Ciompi.

Interverrà in collegamento Zoom la prof.ssa Iwona Gralewicz Wolny dell’Università della Slesia di Katowice.
SarĂ  possibile collegarsi su Zoom, a partire da questo link:

Meeting ID: 818 1864 6362
Passcode: 351650

Scarica la locandina

Tutoraggio CdS FISA – Orario e link Teams

Il tutoraggio per il corso di laurea magistrale di Filologia e Storia dell’antichità si terrà nella seguente aula virtuale

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aqi743oMhzwAAJOLsqxdvsGgC4w230mb3biN7p7N82fw1%40thread.tacv2/conversations?groupId=dd59e021-d9ea-414d-8495-1883a7a0ca40&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

alla quale si potrĂ  accedere liberamente tramite le proprie credenziali nel seguente orario:

Lun. 8:00-9:00 ; 15:00-16:30

Mar. 8:00-9:00

Mer. 8:00-11:00

Giov. 8:00-9:00 ; 14:00-18:00

Ven. 8:00-9:00

Tutorato per matricole di Lingue e Letterature Straniere

Dal 17 ottobre sarĂ  attivo il tutorato di accoglienza per le matricole di Lingue e Letetrature Straniere. Tutte le informazioni alla pagina https://www.fileli.unipi.it/lingue-e-letterature-straniere/didattica/tutorato-di-accoglienza/

Liceo Carducci, Pisa – Progetto UniTrad: ricerca tirocinanti per lingue straniere

Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerĂ  sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrĂ  coinvolto anche il Liceo Musicale.

Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.

Le attivitĂ  inizieranno nel mese di dicembre.

Insegnamento di Lingua europea straniera e/o dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Il programma IPH (International Programme in Humanities) cerca URGENTEMENTE tirocinanti per italiano e lingue straniere (specialmente tedesco e francese).

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartire dal corso di studi LIN da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.

In aggiunta, o in alternativa, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.

In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini

Tirocnio IPH: Insegnamento dell’Italiano e mediazione per lingue straniere

Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN o LINGTRA per svolgere un tirocinio volto a supportare le attivitĂ  di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.

Inoltre, è urgente trovare trovare studenti Francese, Spagnolo e Inglese e Tedesco che vogliano svolgere come tirocinio curruculare un lavoro di supporto all’insegnamento delle lingue straniere, soprattutto per gli studenti IPH che hanno scelto Francese da principiante, e che sono ancora residenti nei loro paesi.

Per maggiori informazioni:

dott.ssa Chiara Taccola

prof. Sergio Cortesini

Accoglienza matricole e inizio lezioni 20.9.2022 – CdS Lingue e letterature straniere

Considerato che la gradutoria per il corso a numero programmato di LIN-L uscirĂ  il 19 settembre, l’accoglienza per le matricole sarĂ  effettuata in presenza presso l’aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) in data 20 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00 garantendo la possibilitĂ , per chi non può essere in presenza, di seguire da remoto.
L’aula Magna ha una  capienza di 80 posti pertanto chi vuole partecipare in presenza può iscriversi  qui, chi non riuscirĂ  ad iscriversi potrĂ  seguire la presentazione da remoto, collegandosi da qui.
L’inizio lezioni del primo anno partirĂ  subito dopo l’accoglienza.