Il giorno 9 aprile 2025 dalle ore 12:00 presso l’aula multimediale di Palazzo Ricci si svolgerà una riunione informativa circa il Bando Erasmus 2025. Sarà possibile partecipare alla riunione anche da remoto collegandosi al presente link
Il giorno 9 aprile 2025 dalle ore 12:00 presso l’aula multimediale di Palazzo Ricci si svolgerà una riunione informativa circa il Bando Erasmus 2025. Sarà possibile partecipare alla riunione anche da remoto collegandosi al presente link
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il calendario con le date attualmente disponibili per seguire i laboratori del Career Labs 2025.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto la gara di traduzione Traduttori Inerba.
Il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, è rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due dei nove brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
I partecipanti potranno scegliere tra le nove lingue curriculari offerte dal Dipartimento (inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco, arabo).
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 aprile 2025 e ogni altra informazione necessaria per partecipare al concorso è consultabile nel bando allegato.
Bando / Allegato A (Domanda)
Sino alle ore 12:00 del 23 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per una mobilità (studio o tirocinio) nell’ambito del Bando ERASMUS 2025.
Il bando, i requisiti di partecipazione, i criteri di selezione e la lista delle sedi sono reperibili sul portale Erasmus Mobility , attraverso il quale sarà possibile presentare domanda.
Il giorno 9 aprile dalle ore 12:00 il Dipartimento organizza un incontro informativo presso l’aula multimediale di Palazzo Ricci.

Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line (via Teams e Instagram), avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale e rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.

È on-line il n° 5 della rivista digitale Inerba, ricco anche stavolta di interessanti e variegati contributi di studenti e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Cordialmente, la redazione di Inerba invita quindi tutti alla lettura.

L’Università di Pisa propone la seconda edizione della Summer School Hues of Writing, organizzata nell’ambito del progetto d’eccellenza CECIL (Centro per il contrasto all’impoverimento linguistico) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Un laboratorio intensivo di scrittura composto da lezioni, esercitazioni e lavoro in team finalizzato alla stesura di drammaturgie efficaci. Il tema di quest’anno è il sogno inteso ad occhi chiusi, lucido e ad occhi aperti.
Una settimana nella quale si alterneranno attività d’aula, momenti performativi e conviviali nella suggestiva cornice del convento de Le Benedettine a Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16).
Il costo è di 500,00 Euro comprensivi di iscrizione, pranzo, coffee break e tutte le attività previste dal programma; due borse di studio disponibili a copertura totale.
La Summer School è presente sulla piattaforma SOFIA ed è possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente.
Queste le scadenze:
Per iscriversi è necessario fare riferimento alla pagina Hues of Writing (HoW): Theatre writing del sito di Ateneo.
Il Comitato scientifico della Summer School è composto da Alessandro Fambrini (Università di Pisa), Franco Farina (autore teatrale e formatore) ed Enrico Di Pastena (Università di Pisa).
Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.
(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Pubblichiamo di seguito l’elenco dettagliato dei laboratori CECIL attivati nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.
Giorno e orario: venerdì 14:15-15:45
Sede: Palazzo Curini, Aula Cur A1
Docenti: V. Lazareva, C. Cadamagnani
Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15
Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)
Docente: V. Santiloni
Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15 (dal 16 aprile 2025)
Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)
Docente: C. Rossi
Giorno e orario: venerdì 10:15-11:45
Sede: Polo Fibonacci (Edificio E), Aula Fib PS4
Docente: G. Ghersi
Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45
Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)
Docente: M. Maggiore
Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45
Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)
Docente: E. Vagnoni
Giorno e orario: lunedì 14:15-15:45 / martedì 12:00-13:30
Sede: Palazzo Curini, Aula Cur B2 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R6 (martedì)
Docenti: A. Ghezzani, L. Giovannelli
Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line, avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial per discutere e fare domande.
Ulteriori informazioni in merito saranno fornite nelle prossime settimane.