
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.
Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.
Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.
La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.
Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.
Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi
Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi
Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi
Si avvisano tutti gli interessati che sono aperti i bandi per l’ammissione al primo anno e agli anni successivi al primo del Corso di Laurea a numero programmato in Lingue e Letterature straniere
ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO
Il bando per l’accesso al primo anno di corso è consultabile a questa pagina.
La domanda dovrà essere presentata entro l’8 settembre 2023.
Entro l’8 settembre 2023 i candidati dovranno avere superato anche il TOLC-SU.
Tutte le informazioni alle pagine dedicate del sito.
ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRMO
Il bando riservato a studenti già iscritti ad altro Ateneo (italiano o straniero) per l’accesso agli anni successivi al primo è consultabile a questa pagina.
La domanda dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2023.
Tutte le informazioni e i requisiti per poter partecipare al bando si trovano nella pagina dedicata del sito.

Il sito della rivista Inerba si aggiorna e cresce.
In linea con il Progetto di Eccellenza CECIL (2023-2027) è stato ideato Spazio Inerba, uno spazio «aperto» in cui sempre più studenti possano muovere i loro «primi passi» nella scrittura.
Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:
- la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
- la traduzione;
- la recensione;
- la scrittura creativa (poesia o narrativa).
I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.
2 posizioni di tirocinio presso Centro Studi Bhaktivedanta, qui le info per candidarsi e la descrizione delle attività previste
Offerte di tirocinio curricolare
2 posizioni di tirocinio presso Centro Studi Bhaktivedanta, qui le info per candidarsi e la descrizione delle attività previste
Offerte di tirocinio curricolare
Tra il 30 maggio e il 3 giugno, un gruppo di venti tra allieve e allievi del corso di Letteratura Inglese II ha preso parte, insieme alla prof.ssa Sara Soncini, a un viaggio studio a Londra finanziato dall’Ateneo nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, frequentando un corso intensivo appositamente progettato dal Research & Education Department dello Shakespeare’s Globe. Per tre giorni, sotto la guida esperta di studiosi e professionisti della scena che collaborano in forma stabile con questa importante istituzione teatrale, gli studenti hanno partecipato a discussioni sul contesto storico, culturale e teatrale nel quale hanno preso vita le opere di Shakespeare; hanno visitato le due sale “d’epoca” in cui vengono allestiti oggi gli spettacoli, acquisendo consapevolezza di come la natura dello spazio teatrale influenzi le pratiche sia sceniche, sia drammaturgiche; hanno sperimentato in prima persona un modo di leggere il testo che parte dal lavoro fisico – con la voce, il corpo, il movimento – per coglierne e ricostruirne il senso; e hanno assistito a un allestimento di A Midsummer Night’s Dream al Globe Theatre, ritrovandosi a scandire insieme agli attori le parole con le quali avevano giocato (nel senso teatrale che il termine ha in inglese) fino a pochi minuti prima. Un’esperienza da ripetere.
(La foto dell’interno del Globe Theatre è di Elena Marazzotta)
Posizioni di tirocinio nell’organizzazione del Pisa Book Festival, qui le info per candidarsi e la descrizione delle attività previste
Offerte di tirocinio curricolare
Varie posizioni di tirocinio per il progetto Lexecon gestito dal Dipartimento di Economia e management, qui informazioni e modalità di candidatura
tirocinio_curricolare_lexecon
L’Università di Pisa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), bandisce un concorso per l’attribuzione di 9 borse per periodi di studio e ricerca in Nord America rivolte a studenti iscritti a un Corso di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca dell’Università di Pisa.
La domanda può essere presentata sino al 30 giugno 2023, secondo le modalità indicate nel bando Bando ISSNAF 2023
Info & Contatti
Tel. 050-2212087
e-mail: adio.terranova@unipi.it
Martedì 20 e giovedì 22 giugno 2023
Palazzo della Sapienza, Aula Magna (via Curtatone e Montanara, 15)
Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.
Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Come funziona
Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.
Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!
Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.
In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.
Come partecipare
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it
Per concludere…
Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.
Darya sarà intervistata da Maria Linda Pessolano.
Allegati
Locandina