Il 25, 26 e 27 novembre 2025 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche negli organi dell’Ateneo il cui elenco è riportato nel provvedimento di indizione.
Le liste e i candidati dovranno essere presentati dagli studenti interessati sul portale di Ateneo Elezioni Studentesche.
Le elezioni si svolgeranno con il sistema di voto digitale da remoto Eligere e ogni elettore potrà votare secondo le seguenti modalità:
utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone, mediante autenticazione con SPID, dalle 9:00 del 25 novembre alle 13:00 del 27 novembre, senza limitazioni di orario;
utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone o le postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione, mediante autenticazione con apposite credenziali rilasciate dalla commissione di seggio, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni 25 e 26 novembre e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 del 27 novembre.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni, il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie resta a disposizione al 050 221 2378 e al 050 221 2221 o scrivendo a elezioni@adm.unipi.it
Giunto al suo 26° ciclo, il Seminario d’Interpretazione Testuale ripartirà con i consueti appuntamenti lunedì 20 ottobre 2025, con cadenza settimanale e sempre alle ore 17:30.
Gli incontri si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e on-line via Microsoft Teams.
Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Francesco Romano (IGSG CNR) dal titolo La lingua del diritto come patrimonio culturale: le banche dati CNR per lo studio della lingua, del diritto e della storia.
Le banche dati dell’Istituto di Informatica Giuridica e Sistema Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed anche la piattaforma IS-LeGI (Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano) dello stesso Istituto, seppure nate ed implementate per studiosi, non solo del diritto, sono utilizzabili anche come strumenti per la formazione e la didattica a vari livelli.
Infatti nelle banche dati LGI (Lessico Giuridico Italiano) e LLI (Lingua legislativa Italiana) – contenenti la prima più di 900.000 schede-immagine, la seconda oltre 200 testi integrali di costituzioni e codici antichi e moderni – sono presenti testi che aiutano a comprendere la storia del diritto italiano. Più in generale, tali banche dati permettono di documentare, attraverso varie fonti del diritto, la storia civile e politica del nostro Paese partendo dal secolo X per arrivare ai nostri giorni.
Tali risorse digitali sono utili non solo per chi voglia studiare, attraverso la terminologia, l’evolversi dei diversi istituti giuridici, ma anche per chi voglia studiare la nostra società attraverso i vari significati dati nel tempo alle parole (razza, cittadinanza, identità ecc.).
Più in generale, i documenti presenti nelle suddette banche dati sono in grado di contribuire alla ricerca storica, rendendo possibile, anche alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori – per i quali da alcuni anni sono predisposti appositi percorsi didattici – la consultazione diretta di risorse documentarie di non facile consultazione.
Nel corso del seminario sarà mostrata la presentazione che viene usata per la didattica nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e sarà mostrata la piattaforma IS-LeGI per la compilazione cooperativa della banca dati omonima.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Sono aperte le iscrizioni al concorso Scritture per la scena 2025-2026, giunto alla sua terza edizione.
Il concorso Scrittura per la scena 2025-2026 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-2027.
Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.
Lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e on-line via Microsoft Teams, Serena Grazzini terrà un seminario dal titolo Destino personale e storia collettiva in Rahel Varnhagen. Storia di un’ebrea di Hannah Arendt.
La giuria, presieduta dal fondatore del concorso professor Franco Celenza, storico del teatro e drammaturgo, ha conferito il premio (dotato di un riconoscimento in denaro di 600 Euro) giudicando «encomiabile che un saggio rivolto a una nicchia di esperti punti molto sulla chiarezza espositiva e scongiuri il rischio di scadere nello sfoggio di erudizione e [abbia] il merito di restituirci un’immagine viva del teatro classico, plausibilmente non frenato da rigide leggi prestabilite, ma piuttosto regolato dalla discrezionalità e dalla sensibilità dei drammaturghi». Questo il giudizio integrale della commissione.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Paullo il 27 settembre 2025, alla presenza degli altri premiati, dei giurati e delle autorità cittadine.
Laura Carrara riceve la pergamena del Premio “Lago Gerundo” dal giurato Alessandro Bettoni (Università di Siena). Fotografia di Federico Lorenzini.
Il volume Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco è stato pubblicato nel 2024 dalle Edizioni Ca’ Foscari (ECF) di Venezia nella collana Supplementi di Lexis (n. 16) / Studi di Letteratura Greca e Latina (n. 10) ed è disponibile in edizione cartacea e in open-access.
Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Arianna Rossi (Scuola Superiore Sant’Anna) dal titolo All’intersezione tra diritto, design e computazione: il legal design.
Il legal design si sta affermando negli ultimi anni come disciplina che applica l’approccio del design centrato sull’utente a documenti, prodotti e servizi legali. Questo approccio rivoluzionario intende migliorare l’usabilità e la user experience di tutti gli utenti della legge, un dominio tradizionalmente inaccessibile ai più, pur rispettandone il valore normativo. Per farlo, si fonda su metodi basati su evidenze empiriche che integrano l’astrattezza delle norme, con il fine ultimo di aumentare l’efficacia della legge. Dopo aver introdotto i principi del legal design, Arianna Rossi discuterà alcuni dei suoi studi che uniscono diritto, design e computazione, inclusa una ricerca sull’uso innovativo dell’intelligenza artificiale da parte delle autorità garanti della privacy e dei consumatori in Europa.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, avrà luogo una conversazione con Niccolò Scaffai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Sotto l’inesauribile superficie delle cose.
Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 14:15 in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams si terrà il seminario di cultura digitale di Simone Fagioli (Società italiana di antropologia e etnologia) dal titolo Prolegomeni ad un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti.
Nell’approccio all’Intelligenza artificiale la maggior parte delle riflessioni verte su cosa sia in senso ampio questa intelligenza, se una “macchina” può “pensare” come un umano e se nella linea delle riflessioni di Alan Turing macchina ed uomo siano oggi indistinguibili.
È possibile che l’IA si ponga nell’ambito del problem solving più che in quello del ragionamento puro, in una linea dove la “creatività” viene ancora vista come un processo meccanico e freddo, pur i risultati di alto livello, ad esempio nel campo della grafica.
È possibile insegnare agli umani ad essere creativi? Certo, pur con la presenza di persone più o meno predisposte, si può stimolare all’invenzione, all’azione, a immaginare tutto quello che si vuole, possibile e impossibile. Ed allora perché non insegnare agli algoritmi ad essere creativi?
Nel 2025 un algoritmo può scrivere un romanzo? Se lo si chiede come compito brutale ad un modello di IA la risposta è no. Ma se si “organizza” un corso di scrittura creativa solo per le “macchine” la risposta è, alla fine del percorso, sì.
Un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti è una sfida: in un clima di sempre più marcato pessimismo su cosa sia e cosa possa fare l’IA è assolutamente necessario essere propositivi.
Ma anche lo sviluppo di una consapevolezza del rapporto uomo/macchina, in un intreccio di rimandi dove le macchine possono pensare come umani, ma allo stesso tempo gli umani possono pensare come macchine, in un reciproco arricchimento.
Il seminario, dialogando in diretta con più modelli di Intelligenza artificiale, mostrerà ai partecipanti le sfide di addestrare le “macchine” ad essere creative, sviluppando insieme narrazioni del tutto originali, sia partendo da basi di dati coerenti e “storici”, sia a voler andare a ruota libera, ma appunto con la necessità sempre di interagire in modo coerente con il modello e non inserendo dati in modo casuale, ritenendo che le macchine sappiano già tutto.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.