Giovedì 25 gennaio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il terzo incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’incontro prevede l’intervento del professor Guido Mazzoni (Università di Siena) dal titolo Leggere la poesia moderna: Montale, Eliot, Rosselli, Sereni.
Il prossimo Translating Europe Workshop, organizzato, nell’ambito delle attività della Direzione Generale della Traduzione – Rappresenza per l’Italia, dall’Università di Siena (Arezzo), dal titolo “Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie è in programma mercoledì 21 febbraio 2024 dalle ore 9.15.
Il workshop sarà online.
È possibile a tutti gli interessati di seguire l’evento senza registrarsi, collegandosi al link Zoom.
In compagnia dell’autore, risaliremo alle origini di una storia che, dalla letteratura della Francia medievale, giunge fino ai grandi romanzi moderni: quella dell’intreccio narrativo, lo stesso che intitola la nostra rassegna.
Mercoledì 7 febbraio 2024, dalle 9:00 alle 12:00 presso il Polo Carmignani (piazza dei Cavalieri, 8), si terrà la sessione dei TOLC Days – evento di presentazione dei TOLC, i test utilizzati da tutte le università per l’ingresso ai corsi di laurea – dedicata al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Ogni altra informazione utile è consultabile sulla pagina dedicata del sito Orientamento di Ateneo.
Il bando Vinci 2024 è aperto alle candidature online fino al 9 febbraio 2024, ore 12.00 (ora di Roma). L’obiettivo del bando Vinci è quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.
Per questa edizione, il bando è diretto a:
Finanziamenti per diplomi congiunti o doppi diplomi di secondo livello: Laurea Magistrale (Capitolo I);
Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela (Capitolo II);
Borse triennali di dottorato in cotutela / Contrats doctoraux pour thèses en cotutelle (Capitolo III)
Per scaricare il testo del bando e per ulteriori dettagli si rinvia al sito ufficiale. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento ci si può rivolgere al Segretariato:
Università Italo Francese – Segretariato di Torino
Università degli Studi di Torino
Direzione Innovazione e Internazionalizzazione
Sezione Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un bando per il conferimento di 23 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (II semestre e annuali per l’anno accademico 2023-2024) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 02/02/2024.
La Fondazione Cecilia Gilardi e la Fondazione Sanlorenzo indicono in partenariato la seconda edizione del concorso per l’attribuzione di borse di studio da conferire in relazione a tesi di laurea – triennale o magistrale – o progetti universitari inerenti le isole minori italiane.
In particolare, sarà possibile presentare domanda per:
attività inerenti alla stesura della tesi (sia triennale che magistrale)
approfondimenti di studio
progetti di ricerca particolare
Saranno favoriti i progetti inerenti le seguenti tematiche:
sostenibilità ambientale e adattamento ai cambiamenti climatici
transizione ecologica (approvvigionamento idrico ed energetico
sostenibile, ciclo dei rifiuti e delle acque reflue, mobilità sostenibile)
agraria, agricoltura, botanica, tutela della biodiversità e del patrimonio territoriale ambientale
turismo sostenibile e “slow”
tutela dei mari, dei territori e delle coste, delle aree marine protette
beni culturali, archeologia e storia
antropologia e sociologia
dove potrà trovare tutti i dettagli del bando nonché le modalità e i documenti per candidarsi
I candidati potranno compilare l’apposito modulo e caricare i documenti richiesti sulla pagina dedicata del sito della Fondazione Cecilia Gilardi.
Giovedì 18 gennaio 2024,dalle 15:45 alle 18:00 presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il secondo incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’incontro – cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams – prevede l’intervento della professoressa Cecilia Andorno (Università di Torino) dal titolo Fra sistema e discorso. Strategie ed esempi per l’analisi linguistica dei testi.
Conosci le lingue (inglese, francese, tedesco) e hai passione per la tecnologia?
Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio di supporto alla clientela.
Partecipa al webinar e scopri di più sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalità di selezione.
Dove e Quando
On-line, giovedì 25 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 16:00.
A chi è rivolto
La partecipazione è riservata a laureande e laureandi/laureate e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa previa registrazione sul portale Career Center. Al primo accesso è necessario usare l’indirizzo email istituzionale. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento su Teams.
L’Azienda
Fondata nel 1984 a Viareggio come Navionics®, Garmin® Italy Technologies produce cartografia digitale marina.
La missione dell’azienda è offrire ai clienti funzioni e contenuti cartografici intuitivi e innovativi leader del mercato attraverso l’esercizio di creatività, eccellenza nella progettazione, conoscenza del settore e procedure di produzione efficienti.
Con oltre 20,000 collaboratori in 34 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attività outdoor e sportive.
Informazioni
L’evento è organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Can you speak English, French and German? Are you passionate about Technology?
Garmin® Italy Technologies is looking for someone to join the customer support service.
Participate in the webinar and find out more about the company, the current openings, the skills required and the selection process.
Where and When
On-line, on Thursday 25th January 2024 from 3 to 4 PM.
Who can participate
Participation is reserved for undergraduates and graduates from the Department of Philology, Literature and Linguistics of the University of Pisa after registration on the Career Center portal. When you log in for the first time, use your institutional email address. Subscribers will receive the link to connect on Teams.
About the Company
Established in 1984 as Navionics®, Garmin® Italy Technologies produces electronic charts for the leisure boating market.
The mission of the company is to delight customers by producing market leading intuitive and innovative marine cartography content and features through the use of creativity, engineering excellence through market knowledge and efficient production procedures.
With over 20,000 associates in 34 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.
Info
The event is organized by the Career Service in collaboration with the Department of Philology, Literature and Linguistics.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un bando per borsa di ricerca in Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 6.000, riservata ai possessori di laurea magistrale non a ciclo unico in Linguistica e Traduzione (WLT-LM) oppure laurea magistrale in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane (WLU-LM).
La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 13:00 del 30/01/2024.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.