Categoria: Dipartimento

Career Days – 19 e 21 settembre 2023

Care studentesse, cari studenti,

sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.

Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.

Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.

L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.

Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!

Per concludere…

Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.

Allegati

Programma

Villa Vigoni: bando per German-Italian Young Voices

Sono aperte le candidature per un progetto di partecipazione giovanile, organizzato dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni.

German-Italian Young Voices active in the electoral campaign for the European Parliament cerca giovani tra i 18 e i 30 anni dall’Italia e dalla Germania per una campagna sulle elezioni europee del 2024.

Il progetto intende sensibilizzare i giovani sulle attività e le responsabilità dell’Unione europea e, allo stesso tempo, dare visibilità alle loro idee e richieste per un futuro comune di crescita europea. L’obiettivo è, da un lato, stimolare l’interesse per la politica europea e, dall’altro, promuovere attivamente il dibattito pubblico su di essa.

Il progetto si svolge in forma ibrida, con attività digitali regolari e quattro eventi in presenza, finanziati da Erasmus+.

La partecipazione offre la possibilità di impegnarsi attivamente nella politica europea, di acquisire esperienza nelle relazioni pubbliche, di stabilire contatti interculturali e di approfondire le conoscenze delle lingue straniere.

Questi i link al bando in tedesco e in italiano, con tutte le informazioni pertinenti.

Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024

Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

Prot. 2291 del 27/07/2023: esito della procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo PRIN UniverS-Ita

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 2291 del 27/07/2023) per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.

Responsabile del progetto: Francesca Gallina.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Orari delle strutture nel mese di agosto 2023

Nel mese di agosto 2023 le strutture del Dipartimento (palazzi Matteucci, Venera e Scala) rimarranno chiuse dal 9 agosto al 18 agosto compresi.

Palazzo Matteucci e Palazzo Venera chiuderanno anticipatamente alle 19 dal 21 agosto al 31 agosto.

Palazzo Scala chiuderà anticipatamente alle 14 dal 21 agosto al 31 agosto.

Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale – 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, primo piano (piazza E. Torricelli, 2)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Prot. 2291 del 27/07/2023: incarico di lavoro autonomo PRIN UniverS-Ita

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 dell’8 agosto 2023.

Responsabile del progetto: Francesca Gallina.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2209 del 20/07/2023: bando per 33 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza 3 agosto 2023

Segnaliamo il bando per il conferimento di 33 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (primo semestre e annuali, anno accademico 2023-2024) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.

La scadenza del bando è fissata al 3 agosto 2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Prot. 2101 del 07/07/2023: esito concorso per collaborazioni part-time tutorato di accoglienza e alla pari 2023-2024

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa relativa al bando di concorso per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa (a.a. 2023-2024).

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.