Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza l’evento “UnipiOrienta”, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Durante la giornata sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.
A tutti i presenti verrà inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarà organizzato un aperitivo.
Segnaliamo l’esito del bando per una borsa di ricerca dal titolo Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino.
Segnaliamo l’avviso pubblicato sul sito di Ateneo:
È aperto il bando di concorso per la selezione di almeno 125 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Le attività dei candidati selezionati consisteranno nel supporto e tutorato sia agli immatricolati sia agli iscritti ad anni successivi.
Il numero delle collaborazioni potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni.
Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 200 ore.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 4 giugno 2023, esclusivamente on line, tramite il portale Alice. Chi dovesse avere problemi nella presentazione tramite Alice potrà comunicarlo entro il giorno 3 giugno 2023 alle ore 12:00, all’indirizzo tutorato@unipi.it.
Entro il 15 giugno 2023 sarà pubblicata la graduatoria degli idonei suddivisi per dipartimento. Le graduatorie finali saranno pubblicate direttamente dai Dipartimenti entro il 10 luglio 2023.
Aggiornamento del 07/06/2023: la videoregistrazione dell’evento è disponibile in calce alla notizia.
Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.
Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.
Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.
Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).
L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).
Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino della durata di 12 mesi (rinnovabile) per un importo totale di euro 10.800, riservata ai possessori di laurea magistrale in Storia e Civiltà (LM-84, Scienze Storiche) e iscritti ad un corso di dottorato di ricerca in discipline storiche.
Segnaliamo l’esito del bando di concorso – prot. 934 del 17/03/2023 – per una borsa di ricerca dal titolo Elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza della durata di 9 mesi e di importo totale pari ad euro 14.400,00 destinata ai possessori di Laurea triennale e magistrale in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Linguistica, Traduzione e interpretariato (L-12; LM-37; LM-36; LM-39; LM-94) e Dottorato in Linguistica o Didattica dell’italiano L2.
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.
Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:
Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.
Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 744 del 06/03/2023) per il conferimento di 13 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre).
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.