Categoria: Dipartimento

Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024

Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

Prot. 2291 del 27/07/2023: esito della procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo PRIN UniverS-Ita

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 2291 del 27/07/2023) per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.

Responsabile del progetto: Francesca Gallina.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Orari delle strutture nel mese di agosto 2023

Nel mese di agosto 2023 le strutture del Dipartimento (palazzi Matteucci, Venera e Scala) rimarranno chiuse dal 9 agosto al 18 agosto compresi.

Palazzo Matteucci e Palazzo Venera chiuderanno anticipatamente alle 19 dal 21 agosto al 31 agosto.

Palazzo Scala chiuderà anticipatamente alle 14 dal 21 agosto al 31 agosto.

Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale – 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, primo piano (piazza E. Torricelli, 2)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Prot. 2291 del 27/07/2023: incarico di lavoro autonomo PRIN UniverS-Ita

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 dell’8 agosto 2023.

Responsabile del progetto: Francesca Gallina.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2209 del 20/07/2023: bando per 33 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza 3 agosto 2023

Segnaliamo il bando per il conferimento di 33 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (primo semestre e annuali, anno accademico 2023-2024) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.

La scadenza del bando è fissata al 3 agosto 2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Prot. 2101 del 07/07/2023: esito concorso per collaborazioni part-time tutorato di accoglienza e alla pari 2023-2024

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa relativa al bando di concorso per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa (a.a. 2023-2024).

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Inerba cresce: nasce Spazio Inerba

Il sito della rivista Inerba si aggiorna e cresce.

In linea con il Progetto di Eccellenza CECIL (2023-2027) è stato ideato Spazio Inerba, uno spazio «aperto» in cui sempre più studenti possano muovere i loro «primi passi» nella scrittura.

Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:

  • la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
  • la traduzione;
  • la recensione;
  • la scrittura creativa (poesia o narrativa).

I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.

 

Prot. 2027 del 29/06/2023: borsa di ricerca per Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari – Scadenza 14 luglio 2023

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 5.400, riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e Traduzione.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 14 luglio 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.