È stata siglata una convenzione tra il nostro Dipartimento e la Biblioteca universitaria di Pisa, nell’ambito della quale sarà possibile organizzare in modo congiunto eventi scientifici, nei locali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e/o della Biblioteca universitaria presso il Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15). Tali eventi potranno riguardare iniziative relative al patrimonio custodito presso la Biblioteca oppure attività connesse con inviti alla lettura, presentazioni di libri, convegni anche nel quadro del Progetto di Eccellenza CECIL.
Convenzione fra Dipartimento e Biblioteca universitaria di Pisa
Concorso Scrittura per la Scena 2024-2025: iscrizioni prorogate fino al 1 febbraio 2025
Per l’anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena.
Dall’articolo 1 del bando:
Il concorso Scrittura per la Scena 2024-2025 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-27. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso
Scadenza prorogata fino alle ore 12:00 del 1 febbraio 2025
Bando / Domanda / Liberatoria
Premiazione concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025) | 15 gennaio 2025
Siamo lieti di comunicare che Rebecca Pancosta, studentessa di Lingue, letterature e filologie euroamericane, è risultata tra i vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso dalla rivista Inerba nell’ambito delle iniziative CECIL.
Rebecca è stata selezionata per una prova di traduzione dallo spagnolo, con un brano tratto da Azorín, “La mariposa y la llama”, in Blanco en azul, 1929. La cerimonia di premiazione si è svolta il 15 gennaio 2025 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci.

Pharma Day | 23 gennaio 2025
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
Esito procedura comparativa per 2 collaborazioni POT UniSco (Prot. 4515 del 11/12/2024)
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.
Assegnazione borsa di ricerca per progetto di riscrittura testi con l’IA (Prot. 4697 del 20/12/2024)
Con il provvedimento 311/2024, il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica assegna una borsa di ricerca dal titolo “Riscrittura di testi in lingua tedesca con l’ausilio dell’IA” alla dottoressa Benedetta Rosi con decorrenza fissata al 1 gennaio 2025.
Assegnazione borsa di ricerca per progetto ArchiVICODigitale (Prot. 4698 del 20/12/2024)
Con il provvedimento 312/2024, il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica assegna una borsa di ricerca dal titolo “Sviluppo e implementazione di un sito per la metadatazione collaborativa di odonimi e restyling grafico del sito del LabCD con repository dei sottoprogetti” al dottor Francesco Ricciardi con decorrenza fissata al 1 gennaio 2025.
Chiusura delle strutture del Dipartimento durante le feste di fine anno
In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.
Esito del bando per collaborazione FSG nell’ambito del progetto POT UniSco (Prot. 4587 del 13/12/2024)
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula (Prot. 4164 del 22/11/2024) per il conferimento di un assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani) nell’ambito del progetto POT UniSco per studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Traduttori Inerba: i vincitori dell’edizione 2024-2025 del concorso di traduzione letteraria e saggistica
Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
- Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
- Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
- Davide Iengo per la traduzione dal polacco
- Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
- Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
- Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
- Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco