Giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la presentazione del volume Immigrato russo. Tre novelle, di Maxim D. Shrayer (WriteUp Books, 2024).
Maxim D. Shrayer, scrittore e professore presso il Boston College, in tre racconti ironici e commoventi narra le vicende autobiografiche, da ebreo emigrato dalla Russia negli Stati Uniti offrendo un originale contributo alla letteratura d’emigrazione.
Con l’autore intervengono Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.
Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Giuseppe Lentini (Università di Roma “La Sapienza”) terrà un seminario dal titolo Il linguaggio di Achille: una prospettiva antropologica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).
Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare (anche da remoto, via Microsoft Teams).
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili del poster allegato e per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai professori Francesco Rovai e Francesco Attruia.
Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il quarto incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’incontro – cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams – prevede l’intervento del professor Rolando Ferri (Università di Pisa) dal titolo Traduzione e comprensione del testo letterario nella didattica della lingua latina.
Venerdì 16 febbraio 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la Giornata di presentazione della prima edizione della Summer School internazionale Hues of Writing, (che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024), intitolata Scritture per la scena: teatro e serie TV.
Nel corso della mattinata, oltre a Donatella Diamanti e Franco Farina, sceneggiatori e docenti della Summer School, interverrà il regista Roan Johnson.
Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di analisi e discussione degli elaborati presentati al Concorso Scritture per la scena, al termine del quale la Commissione dichiarerà il vincitore fra i candidati ammessi alla fase finale del premio, che sono:
Giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Gherardo Ugolini (Università di Verona) terrà un seminario dal titolo La tragedia greca secondo Wilamowitz.
Leggi la notizia completa sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.
Il 14 febbraio 2024, dalle 14:30 presso la Salle Ladrière dell’Université catholique de Louvain, avrà luogo una conferenza dal titolo Enseigner les langues anciennes: de la traduction aux réécritures.
Nei giorni 8 e 9 febbraio 2024 si terrà a Pisa il primo seminario di studio del PRIN RETI 2023-2025 coordinato da Maria Cristina Rossi, con la partecipazione degli altri membri delle unità coinvolte nel progetto.
Le edizioni di testi classici e medievali rappresentano una parte essenziale della ricerca in ambito umanistico, per le quali è quanto mai necessario un approccio multidisciplinare da parte degli studiosi di filologia, paleografia, codicologia e studi storici. Negli ultimi anni una rinnovata attenzione per i documenti e i manoscritti, che tenga conto tanto del loro aspetto materiale quanto del ruolo che ebbero nella costruzione della cultura europea e occidentale della scrittura, è andata sempre più di pari passo con una crescente sperimentazione nel campo delle sperimentazione nel campo delle DH.
Il progetto si concentra su un gruppo di quattro testi classici e medievali che sono ancora completamente o parzialmente inediti e per i quali un’edizione tradizionale su carta presenta limiti insormontabili.
Entrelacement è lieta di annunciare il terzo incontro della stagione.
Lunedì 12 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), saranno presentati simultaneamente due importanti monografie, tra loro fortemente… intrecciate: Il lauro folgorato. La Congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, Il Morgante di Alessio Decaria e Il caso dell’Orlando laurenziano di Franca Strologo.
Un evento imperdibile per fare luce sull’affermazione del romanzo cavalleresco in Italia, fra intrattenimento e politica.
Il 10 febbraio 2024, dalle ore 8:15 presso il Liceo classico “G. Galilei” di Pisa, avrà luogo una mattinata di studi dal titolo Donne nel mondo antico, fra centralità e marginalità.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.