Categoria: HOME

Scadenza iscrizioni Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano | 21 novembre

Sono aperte fino al 21 novembre le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVIII edizione).

Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro; l’iscrizione è inoltre possibile anche a chi è già iscritto a un corso di laurea magistrale.

Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.

I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Master.

Concerto-spettacolo “Caffè Odessa” | 4 novembre 2025

Martedì 4 novembre 2025, alle ore 20:30 presso il Teatro Ridotto del Verdi (via Palestro, 40) a ingresso gratuito, avrà luogo il concerto-spettacolo “Caffè Odessa”, di e con Miriam Camerini e Manuel Buda.

“Una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei lampioni, l’umidità entra nelle ossa attraverso il cappotto. Oltre le finestre appannate, un caffè promette compagnia, calore, qualche risata e un po’ di musica. Viaggiatori e avventurieri, cantanti dell’Opera e marinai, ragazze di buona famiglia e attrici sfiorite, commercianti e militari. Attorno al samovar si raduna un mondo intero, e finché ci sono musica, acquavite e caffè la notte non finisce. Da Cracovia a New York, da Berlino a Tel Aviv, da Istanbul a Buenos Aires, canzoni si susseguono, profumi si intrecciano, sapori si mischiano. Yiddish, ebraico, ladino, inglese, spagnolo. Esiste la musica ebraica? E se sì, che cos’è?”

  • Miriam Camerini — voce
  • Manuel Buda — chitarra, voce e saz turco
  • Angelo Baselli — clarinetto
  • Davide Bonetti — fisarmonica e pianoforte

Allegati

Poster

“Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV   | 4-5 novembre 2025

“A scuola si parla solitamente di ebrei come di una popolazione antica, da studiare fra i Fenici e i Sumeri. Dopo millenni di assenza, ricompaiono nella storia del ‘900 per essere sterminati durante la Shoah. Qualcuno li associa alle notizie che arrivano dal Medio Oriente. Nei due seminari si cercherà di approfondire il discorso, rispondere a qualche domanda e crearne di nuove, per il futuro.”

Miriam Camerini, regista teatrale e studiosa di ebraismo

L’evento “Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV si terrà nei giorni 4 e 5 novembre 2025, dalle 10:00 alle 12:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), e sarà moderato dalla vide-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa).


Allegati

Poster

Intorno a “Caffè Odessa”. Voci molteplici e diverse dell’ebraismo (concerto-spettacolo e seminari) | Dal 30 ottobre 2025

Dal 30 ottobre 2025, prenderà il via un ciclo di eventi (concerto-spettacolo e seminari) organizzati dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CFS e FiLeLi) in collaborazione con la Domus Mazziniana e con il patrocinio del Comune di Pisa.

Il primo appuntamento è giovedì 30 ottobre, dalle 16:00 alle 17:30 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36): Tra sradicamento e comunità, un dialogo tra Serena Grazzini (germanista) e Stefano Perfetti (filosofo) a partire da Ebrei erranti di Joseph Roth e dai Racconti degli Hassidim di Martin Buber.


Allegati

Poster

WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale | 6 novembre 2025

Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L’evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.

Partecipa al secondo incontro dedicato a WordPress e al programma WordPress Credits, pensato per le studentesse e gli studenti dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.

L’incontro non sarà una semplice presentazione, ma un momento interattivo e pratico, con attività e discussioni in cui potrai partecipare attivamente e confrontarti con professioniste e professionisti del settore. Scoprirai come contribuire al progetto open source più usato al mondo possa valorizzare il tuo percorso di studi, potenziare le tue competenze e aprire nuove opportunità professionali.

Se possibile, porta il tuo laptop: ti servirà per partecipare alle attività pratiche.

L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è necessaria: registrati tramite il QR Code sul poster.


Allegati

Poster

Collaborazione POT UniSco (Prot. 3529 del 28/10/2025) | Scadenza: 10 novembre 2025

Rendiamo noto l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per la valorizzazione del plurilinguismo, della promozione delle lingue non studiate a scuola e dell’orientamento in entrata, attraverso l’organizzazione di seminari di approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese e di avviamento alla preparazione alla certificazione internazionale CAPLE rivolti agli studenti di scuola superiore.


Responsabile: Andrea Fineschi

Scadenza: 10 novembre 2025 (ore 12:00)

Bando

Tradurre Woolf, tradurre Clarissa: cent’anni di Mrs Dalloway: seminario di Paolo Bugliani | 4 novembre 2025

Martedì 4 novembre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo il seminario di Paolo Bugliani (Università di Pisa) dal titolo Tradurre Woolf, tradurre Clarissa: cent’anni di Mrs Dalloway.

L’evento potrà essere seguito anche a distanza (si veda il poster allegato per link e codice QR).


Allegati

Poster

Analisi dei discorsi istituzionali: lingue straniere a confronto | 30-31 ottobre 2025

Giovedì 30 ottobre 2025, nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà un pomeriggio di studi dedicato alla Analisi dei discorsi istituzionali: lingue straniere a confronto. Alice Krieg-Planque (Université Paris Est- Créteil) terrà una conferenza dal titolo Affirmer ou contester l’institution : discours d’autorité et métadiscours critique.

Venerdì 31 ottobre 2025, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrà invece la presentazione del libro La nozione di ‘formula’ in analisi del discorso di Alice-Krieg-Planque, tradotto da Patrizia Guasco (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) per Tab Edizioni.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Francesco Attruia e Lorella Sini.


Allegati

Poster, programma e presentazione Collana “Traduco” (Tab Edizioni)

Esito bando assegno Fondo Sostegno Giovani POT UniSco (Prot. 3130 del 02/10/2025)

Rendiamo noto l’esito del bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, per attività di sostegno disciplinare per il corso di Linguistica generale del corso di studi di Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale (LiLeCI).


Atto

Des humaines aux terrestres. Pour un nouveau récit du vivant: convegno internazionale | 30-31 ottobre 2025

Nei giorni 30 e 31 ottobre 2025 si terrà a Parigi, presso l’Institut d’Études Avancées de Paris e la Sorbonne Université, il convegno internazionale Des humaines aux terrestres. Pour un nouveau récit du vivant.

Previa registrazione, sarà possibile partecipare al convegno anche in streaming.

Tutte le informazioni sul post dedicato del Cantiere umanistico dell’Antropocene.


Allegati

Poster

Programma