Categoria: HOME

Premio Fondation Pichois 2025 assegnato ad Alessio Baldini

Ogni anno, la Fondation Pichois, sotto l’egida della Fondation de France, assegna un prestigioso premio – una borsa di studio del valore di € 10.000 – destinato a giovani dottori di ricerca.

Quest’anno, il premio è stato conferito ad Alessio Baldini, dottore dell’Università di Pisa e della Sorbonne Nouvelle, in riconoscimento dei risultati eccezionali delle sue ricerche dottorali. Il progetto premiato, intitolato Postérités du Spleen de Paris. Recherches dans la presse entre France et Belgique (1860-1880). Édition des poèmes en prose de Camille Lemonnier, prosegue le sue ricerche sul poema in prosa e la stampa periodica.

Congratulandosi con Alessio, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica auspica che questo importante riconoscimento possa servire da stimolo e incoraggiamento a tanti altri nostri giovani studiosi.

Between Aquaphilia and Aquaphobia: seminario di Carmen Concilio | 13 maggio 2025

Martedì 13 maggio 2025, alle ore 14:15 nell’Aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), la professoressa Carmen Concilio (Università di Torino) terrà un seminario dal titolo Between Aquaphilia and Aquaphobia: Tsunamis, Earthquakes and Sea-level Rising.

L’intervento rientra all’interno del progetto PNRR – Bando a cascata RETURN – Multi-risk science for resilient communities under a changing climate – Spoke 3-VS3 Terremoti e Vulcani – MIUR PE00000005 / CUP H93C22000610002 – PRISMA – Pondering Risk and Imagining Resilience: A Digital Atlas of Seismic and Volcanic Events in Literature.


Poster

Prima edizione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per gli studi medievistici | 16 maggio 2025

Venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 15:00 presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (via Ponte C. Battisti, 2) si terrà la premiazione della prima edizione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per gli studi medievistici, organizzato dal Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP) e dal Comune di Pontremoli (MS).

Il Premio ha lo scopo di valorizzare gli studi medievistici con particolare attenzione a quelli di ambito dantesco, premiando studiose e studiosi che si sono distinti per la loro produzione scientifica. Per la prima edizione, la commissione, composta da membri proposti dal LIDUP, docenti presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, e dal Comune di Pontremoli, ha attribuito i premi alla professoressa Lucia Battaglia Ricci, già docente presso l’Università di Pisa, alla dottoressa Anna Gabriella Chisena, ricercatrice presso l’Università di Bologna, e alla professoressa Eliana Maria Vecchi, presidente della sezione lunense dell’Istituto Internazionale di Studi liguri.

Il programma dettagliato della premiazione è consultabile nel poster allegato.


Poster

Incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 1319 del 18/4/2025): esito della procedura comparativa

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model: bando per borsa di ricerca (Prot. 1433 del 5/5/2025) | Scadenza: 21 maggio 2025

Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 8.400, riservata ai laureati in LM-39 (classe delle lauree magistrali in Linguistica).

La scadenza del bando è fissata al 21 maggio 2025.


Responsabile scientifico: Alessandro Lenci

Scadenza: 21 maggio 2025

Atto

Progetto Maryland: l’atto unico di Lucy Kirkwood in versione italiana | 8 maggio 2025

Dopo due reading in lingua originale realizzati nel corso del 2024, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) sarà presentata per la prima volta la versione italiana di Maryland, atto unico di Lucy Kirkwood e ultimo esito di un progetto teatrale coordinato dalla professoressa Sara Soncini che vede impegnato da oltre un anno un gruppo di studentesse e studenti del nostro Ateneo.

L’evento è aperto alla cittadinanza, con ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a boxoffice.maryland@gmail.com e donazione libera a favore dell’Associazione Casa della Donna di Pisa.

Per informazioni: sara.soncini@unipi.it


Poster

Letteratura, robotica e intelligenza artificiale | 9 maggio 2025

Nell’ambito del Festival della Robotica, venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 14:30 nella Sala Conferenze della Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 1), si svolgeranno una serie di interventi e una tavola rotonda su Letteratura, robotica e intelligenza artificiale.

Il programma dettagliato dell’evento e la possibilità di prenotare posti in sala sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Festival della Robotica.

Obiettivo della conferenza, che coinvolge diversi colleghi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è esplorare il rapporto tra immaginazione narrativa e progresso nella robotica, evidenziando come le storie di automi e intelligenze artificiali abbiano influenzato scienziati e ingegneri. Da Isaac Asimov a contemporanei scenari di IA avanzata, la narrazione ha modellato l’etica e le direzioni della ricerca. A seguire in “Versificatori e mulini-a-parole” si prende in esame il rapporto tra poesia e generazione di testi nella realtà e nella letteratura. Inoltre, il tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale: al posto o a fianco dell’intelligenza umana?” in tanti campi dell’attività umana. A conclusione, una tavola rotonda per affrontare l’argomento dell’intelligenza artificiale tra immaginario letterario e innovazione tecnologica.

L’evento sarà aperto alla cittadinanza.

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla | 7 maggio 2025

Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).

Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.

 

Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.

 

Scarica la locandina

Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane | 5 maggio 2025

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarà allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona). Inoltre, si assisterà a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerà del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli, Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderà con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.

 

Scarica la locandina

L’autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico: seminario di cultura digitale | 30 aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, Alessandro Alfier (Sapienza Università di Roma / Ministero dell’Economia e delle Finanze) terrà un seminario di cultura digitale dal titolo L’autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico.

Il seminario intende proporre una riflessione critica sul concetto di autenticità, applicato al documento nel nuovo scenario digitale, tema di stretta attualità considerato che l’odierna sovrabbondanza nella produzione delle informazioni su supporto digitale si accompagna a sempre maggiori dubbi sulla loro credibilità. Dopo una panoramica di carattere storico, che evidenzia la variabilità semantica del termine di “autenticità documentale” nel corso delle diverse epoche, ci si sofferma sull’ambiguità che lo stesso termine presenta oggi, anche a seguito di una sua insufficiente formalizzazione, che invece sarebbe richiesta proprio da quello scenario digitale che dimostra scarsa indulgenza verso soluzioni non opportunamente modellizzate. Il seminario si conclude indicando come proprio le scienze umanistiche possano offrire un contributo essenziale alla formalizzazione, in ambiente digitale, del concetto di autenticità documentale.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.