Al Pisa Book Festival (2-5 ottobre 2025), paese ospite sarà la Romania, rappresentata dagli scrittori Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec, Eugène e Irina Țurcanu.
La letteratura romena sarà al centro di incontri, dialoghi, presentazioni e performance teatrali. Cărtărescu, una tra le voci più autorevoli del panorama letterario contemporaneo, aprirà il festival giovedì 2 ottobre, alle ore 18:30, e tornerà a incontrare il pubblico venerdì 3 ottobre, alle ore 17:00, nell’evento dal titolo Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo con il suo traduttore, il professor Bruno Mazzoni.
Modera Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’istituzione che sostiene la partecipazione della letteratura romena al Festival.
Si segnala inoltre la presentazione del volume di Matei Vișniec, uno dei più interessanti drammaturghi attuali, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte (ETS, Pisa, 2024), in programma venerdì 3 ottobre alle ore 18:00, presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche. Daranno voce al testo teatrale, in una breve performance attoriale, Alessandro Dinisi e Giulia Contini.
Interverranno le professoresse dell’Università di Pisa Emilia David, curatrice e direttrice della collana di Romenistica “L’altra Europa”, e Eva Marinai, docente di Drammaturgia e Discipline dello Spettacolo.
Inoltre, saranno presenti ai dibattiti e agli eventi dedicati alla letteratura romena all’edizione 2025 giornalisti, critici letterari e traduttori.
Per informazioni complete, si rimanda al poster allegato e al programma ufficiale del Festival.
Lunedì 29 settembre 2025, alle ore 17:30 presso il giardino interno della Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la presentazione del volume di Elena Salibra dal titolo Postille per un diario [in versi] (a cura di Vincenzo Manca; Carte Amaranto, 2024).
Postille per un diario [in versi] nasce dalla volontà di ricordare, attraverso una ricca selezione di testi editi e inediti, la figura e l’opera di Elena Salibra, poetessa e docente dell’ateneo pisano prematuramente scomparsa nel dicembre 2014.
All’evento, organizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, prenderanno parte: Cinzia Bucchioni (Responsabile bibliotecario del Polo 4), Enrico Testa (Università di Genova), Mario Gerolamo Mossa (Università di Pisa) e Sofia Morabito (Università di Pisa).
In occasione dell’incontro, la biblioteca ospiterà una mostra curata dalla dottoressa Cinzia Romagnoli e dedicata all’opera letteraria e critica di Elena Salibra.
Dopo l’incontro, è previsto un aperitivo con firma copie del curatore.
Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 15:00, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Sala d’Elci) sarà presentato l’ultimo volume della Collana Papyrologica Florentina, che quest’anno compie 50 anni e che negli ultimi decenni ha ospitato innumerevoli edizioni e studi su papiri inediti greci e latini. Il cinquantesimo volume, che contiene una miscellanea di testi inediti e nuove edizioni di papiri, ostraca ed epigrafi, è stato curato da Rosario Pintaudi, Anna Di Giglio e Graziano Ranocchia. Dopo i saluti della direttrice Francesca Gallori, introdurrà la giornata di studio l’Editore Marco Manetti. Parleranno del volume e della collana Enzo Puglia del Centro di Studi e Ricerche ‘B. Capasso’ di Sorrento, Alain Martin e Louis Lessire dell’Università di Bruxelles e Luigi Lehnus dell’Università di Milano. Saranno presenti i curatori del volume. Per l’occasione saranno esposti i volumi della Collana. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nei giorni 1 e 2 ottobre 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il convegno internazionale Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance.
Il convegno conclude il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2022 dallo stesso nome (CUP I53D23005400006) coordinato dal professor Enrico Medda.
Martedì 23 settembre 2025, dalle ore 9:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrà luogo l’incontro Essere umano e natura. Ri-lettura di testi antichi e moderni.
L’evento si inserisce nell’àmbito delle attività del progetto di ricerca CECIL-Fox e il programma dettagliato è consultabile nel poster allegato.
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si svolgerà un incontro di riflessione e confronto dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e apprendimento/insegnamento delle lingue e della traduzione, con un Laboratorio pratico che coinvolgerà le lingue straniere studiate in Dipartimento.
A partire dalle 9.00 si susseguiranno esperti di tecnologie collegate alla IA e alle implicazioni etiche connesse, traduttori e ricercarcatori. Nel pomeriggio, si terrà un Laboratorio applicativo, concluso poi da una tavola rotonda finale.
L’iniziativa è offerta come Formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A., id. 100724): per iscrizioni come insegnante, compilare il modulo https://forms.office.com/e/4tR504nUZD, o attraverso da S.O.F.I.A. compilando, comunque, il modulo.
Mercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni.
Nata a Pisa nel 1946, Giulia Poggi si è laureata nella nostra Università con una tesi di Letteratura spagnola dal titolo Polo de Medina, poeta gongorino, sotto la supervisione di Alessandro Martinengo. Dopo aver mosso i primi passi della carriera accademica a Pisa, si è trasferita all’Università di Verona, dove nel 1990 è divenuta professoressa ordinaria di Lingua e letteratura spagnola. Qui è rimasta fino al 2000, anno del passaggio all’Università di Siena. Tre anni più tardi ha fatto ritorno a Pisa, dove ha continuato a insegnare fino al 2016 e dove ha anche ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di direttrice dell’ex Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze.
Tra le numerose iniziative scientifiche da lei promosse, vanno ricordati i due importanti convegni internazionali dedicati a Góngora, organizzati rispettivamente a Verona nel 1995 e a Pisa nel 2013, nonché il più recente convegno sul tema del denaro nella letteratura barocca spagnola, realizzato assieme ai colleghi ispanisti veronesi nel 2018.
Al di là di una breve incursione nella letteratura ispano-americana, con studi dedicati a Borges e a Silvina Ocampo, è soprattutto il Siglo de Oro l’ambito a cui Giulia Poggi ha consacrato il suo impegno scientifico più intenso: Lope de Vega, Tirso de Molina, Cervantes, ma soprattutto i già ricordati Góngora e Gracián sono stati al centro della sua ricerca critica. Rilevante è la raccolta di saggi dedicati al poeta cordovese, confluiti nel volume dal titolo evocativo Gli occhi del pavone (Firenze, Alinea, 2009), a cui si affiancano la monografia Góngora (Roma, Salerno Editrice, 2019) e l’edizione completa dei Sonetos (Roma, Salerno Editrice, 1997). Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato prevalentemente su Gracián, di cui ci ha lasciato una raffinatissima traduzione dell’Oráculo manual y arte de prudencia (Adelphi, 2020) e una nuova traduzione, rivista e corretta, dell’Agudeza y arte de ingenio (Pisa, ETS, 2025). Infine, il suo ultimo appassionato impegno è stato la traduzione del capolavoro del gesuita, El Criticón, alla quale ha lavorato indefessamente fino agli ultimi giorni di vita.
Nel condividere con tutti i colleghi dell’area di Ispanistica il ricordo affettuoso dell’amica e collega Giulia Poggi, desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia e porgere le più sincere condoglianze anche a nome del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).
Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).
Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 14:15 in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Fabio De Ninno e Michele Lacriola (Università degli Studi di Siena) dal titolo Mussolini e ChatGPT. Rischi epistemologici e pubblici nella narrazione automatica del passato.
Il seminario propone una riflessione critica sul ruolo dell’intelligenza artificiale generativa nella produzione di contenuti storici, a partire dai risultati di una ricerca recentemente pubblicata (Mussolini and ChatGPT. Examining the Risks of A.I. Writing Historical Narratives on Fascism, Journal of Modern Italian Studies, 2025). L’indagine, condotta su un ampio corpus di risposte fornite da diverse versioni di ChatGPT su temi legati al fascismo italiano, mette in evidenza i problemi di accuratezza, interpretazione e affidabilità delle narrazioni prodotte dall’IA.
Attraverso un’analisi qualitativa e quantitativa, il seminario affronterà le implicazioni epistemologiche della delega alle macchine nella costruzione della conoscenza storica, mostrando come l’IA tenda a riprodurre semplificazioni, stereotipi consolidati e distorsioni della memoria pubblica. Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto che queste dinamiche possono avere sulla percezione collettiva del passato.
L’incontro si propone come uno spazio di confronto interdisciplinare sui rapporti tra storia, memoria e tecnologie digitali, e sulle sfide che le humanities si trovano ad affrontare nell’epoca dei modelli linguistici generativi.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Il Placement Test 2025-2026 per Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 per studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale è previsto il 25 settembre (scritto), il 26 e 29 settembre (orale, il 29 solo la mattina).
Un’ulteriore data è prevista il 2 ottobre (con orale il 3 ottobre).
È necessario iscriversi prima possibile, seguendo le istruzioni allegate: per iscriversi è necessario collegarsi a CLI e-learning; le istruzioni sono disponibili anche nella sezione Annunci del corso Moodle di Linguistica e traduzione della lingua inglese 1.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.