Categoria: HOME

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

 

Locandina SPLIT_16Aprile

A 80 anni da Il numero 202.133 racconta: presentazione del volume Cronache di guerra e di pace di Silvio Guarnieri | 23 aprile 2025

 

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 10:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’iniziativa dal titolo A 80 anni da Il numero 202.133 racconta nel corso della quale sarà presentato il volume di Silvio Guarnieri, Cronache di guerra e di pace (Manni, 2022).

La notizia completa dedicata all’evento può essere letta sul sito di Ateneo.

Per informazioni è possibile contattare la vice-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara Degli Uberti.


Allegati

Poster

I software di Handwritten Text Recognition: seminario di cultura digitale | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si svolgerà il seminario di cultura digitale di Michela Galli (La Sapienza Università di Roma) dal titolo I software di Handwritten Text Recognition: introduzione e applicazioni.

Il seminario che intendo proporre ha come scopo quello di introdurre studentesse e studenti all’uso dei software di riconoscimento automatico del testo manoscritto (vocabolario specifico, definizioni, funzionamento sul piano tecnologico e pratico), affrontando in particolare eScriptorium e Transkribus, che attualmente sono le due maggiori piattaforme di Handwritten Text Recognition (HTR).

Si lascerà poi spazio anche a qualche caso pratico: l’HTR applicato a un corpus di cartulari i cui copisti scrivono in un ventaglio di scritture assai variabile e l’HTR applicato a documenti di epoca moderna dal Quattrocento all’Ottocento (ricerca in corso con il CNR-ISPC di Napoli).

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Cantiere umanistico dell’antropocene: seminario Sara Soncini e calendario seminari primavera 2025

Animali e animalità in Shakespeare: (ri-)letture critiche e sceniche: seminario di Sara Soncini

Nell’àmbito del Cantiere umanistico dell’antropocene, martedì 15 aprile 2025 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams la professoressa Sara Soncini terrà un seminario dal titolo Animali e animalità in Shakespeare: (ri-)letture critiche e sceniche.

Sara Soncini insegna Letteratura Inglese e Storia del Teatro Inglese all’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca vertono prevalentemente sulla drammaturgia contemporanea, ma si è occupata anche dell’afterlife di Shakespeare (traduzioni, messinscene, adattamenti, riscritture) e di teatro della Restaurazione e del Settecento. Tra le sue pubblicazioni Playing with(in) the Restoration (ESI 1999), Shakespeare and Conflict: A European Perspective (co-curatela, Palgrave Macmillan 2013), Forms of Conflict: Contemporary Wars on the British Stage(University of Exeter Press 2015), Le metamorfosi di Sarah Kane: 4.48 Psychosis sulle scene italiane (Pisa University Press 2020) e The School for Scandal. Superfici (con S. Greenup, Mimesis 2022). Al momento sta lavorando a una monografia dedicata alle figure degli animali e dell’animalità nel teatro inglese contemporaneo.

Calendario seminari primavera 2025

Altri seminari programmati dal Cantiere umanistico dell’antropocene per la primavera 2025 sono:

  • 29 aprile 2025Water stories nel romanzo britannico contemporaneo, di Angelo Monaco
  • 23 maggio 2025Essere pietra. Per un’ecologia politica dei soggetti non umani, di Federico Luisetti
  • 30 maggio 2025Giordano Bruno e il pensiero ecologico: un incontro possibile?, di Simonetta Bassi

I seminari si terranno nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) tranne il seminario di Angelo Monaco, che avrà luogo nella Sala Colonne di Palazzo Venera.

Tutti i seminari potranno essere seguiti on-line via Microsoft Teams.


Allegati

Poster seminario Sara Soncini

Poster calendario seminari primavera 2025

Luca Fazzini, Frammenti di Luanda. La città coloniale nella letteratura angolana

Venerdì 11 aprile, alle 12.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, Pisa), Luca Fazzini (CLEPUL – Universidade de Lisboa) ci parlerà di Angola, di Letteratura angolana, di Luandino Vieira, di Luanda.

Siente tutti invitati a partecipare.

Scarica la locandina

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 2025

Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

Napoli barocca: Fabrizia Ramondino e la cultura secentesca: bando per Borsa di Ricerca (Prot. 1141 del 03/04/2025) | Scadenza: 22 aprile 2025

Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Napoli barocca: Fabrizia Ramondino e la cultura secentesca, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca in Letteratura italiana (ITAL-01/A, ex L-FIL-LET/10).

Per ogni ulteriore e necessaria informazione si rimanda al bando allegato.


Responsabile scientifico: Annalisa Andreoni

Scadenza: 22 aprile 2025

Bando

Storia e civiltà degli slavi orientali nel IX-XIII secolo: la Ru’s di Kiev: lezione di Ettore Cinnella | 14 aprile 2025

Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Ettore Cinnella terrà una lezione dal titolo Storia e civiltà degli slavi orientali nel IX-XIII secolo: la Ru’s di Kiev.

Per informazioni è possibile contattare la professoressa Francesca Romoli.


Allegati

Poster

Glottonimi in armeno biblico: lezione di Andrea Scala | 10 aprile 2025

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 12:00 nell’Aula R2 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Andrea Scala dell’Università degli Studi di Milano terrà una lezione dal titolo Glottonimi in armeno biblico: aspetti linguistici, storici e culturali.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.


Allegati

Poster

Lingua e letteratura romena: incontri Erasmus e rassegna di film

Questo l’elenco dei prossimi appuntamenti organizzati dall’insegnamento di Lingua e letteratura romena (per una descrizione dettagliata del programma rimandiamo al comunicato allegato):

Programma Erasmus+

  • 10 aprile 2025, ore 10:15, Palazzo Curini, Aula B2: Doris Mironescu (Università di Iași), Mihai Eminescu in dialogo col pubblico del suo tempo
  • 11 aprile 2025, ore 10:15, Palazzo Ricci, Aula R1: Doris Mironescu (Università di Iași), I rapporti degli scrittori romeni dell’Ottocento con l’Italia

Rassegna di film

  • 16 aprile 2025, ore 13:30, Palazzo Boilleau, Aula Magna: Train de vie (regia di Radu Mihǎileanu, Francia, 1998)
  • 8 maggio 2025, ore 14:00, Palazzo Matteucci, Aula di Musica: Il caso Kerenes (regia di Călin Peter Netzer, Romania, 2013)
  • 15 maggio 2025, ore 14:00, Palazzo Matteucci, Aula di Musica: Guerra in onda / Cold Waves (regia di Alexandru Solomon, Romania-Germania-Lussemburgo, 2007)

Allegati

comunicato

Poster