Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), in collaborazione con la Comunità ebraica di Pisa e il CNR-IIT, invita all’incontro Studi ebraici e memoria digitale: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa (ore 16:30-18:30, Aula B1 del Polo Didattico San Rossore 1938, oppure on-line collegandosi a https://call.unipi.it/StonesToStories). L’incontro sarà dedicato alla presentazione e discussione pubblica del progetto di ricerca From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age.
Il progetto di ricerca, unico nel suo genere, mira alla creazione di tour genealogici interattivi dei cimiteri storici ebraici, collegando fonti d’archivio digitalizzate e lapidi tombali. La presentazione renderà conto dei principali risultati finora raggiunti e della metodologia di lavoro seguita costruita sulla stretta collaborazione di informatici ed umanisti. L’incontro è di particolare interesse per tutta la cittadinanza pisana, per studiose e studiosi del mondo ebraico e per tutti/e coloro che, tra studenti e docenti, desiderino comprendere l’importanza della digitalizzazione e degli strumenti dell’Intelligenza artificiale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Martedì 29 aprile 2025, alle ore 17:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e a distanza via Microsoft Teams, Angelo Monaco dell’Università di Bari terrà un seminario dal titolo Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo.
Angelo Monaco, dottore di ricerca presso l’Università di Pisa (2017), è ricercatore di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È section editor della rivista Postcolonial Text. È specializzato in studi sul trauma e sugli affetti, sulla malinconia, sulla diaspora, sulla globalizzazione e l’ambiente nella letteratura britannica contemporanea e postcoloniale. È autore di Jhumpa Lahiri. Vulnerabilità e resilienza (ETS, 2019) e Water Stories in the Anthropocene: Anglophone Climate Change Fiction (Routledge, 2024).
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 29 aprile 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Sara Vassalle dell’Università di Palermo terrà una relazione dal titolo Saffo, azioni sacre, contesti rituali: una prospettiva storico-antropologica.
Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michael W. Wyatt del Dartmouth College (New Hampshire, USA), terrà una conferenza dal titolo Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura.
Michael W. Wyatt è attualmente Visiting Fellow presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Nei giorni 9 e 10 maggio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si svolgerà il convegno internazionale Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno.
Il convegno è organizzato da Domitilla Campanile (Università di Pisa) e Anne Gangloff (Université Rennes 2) e i dettagli dell’evento sono pubblicati sul sito di Ateneo.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Paula de Waal Almeida Santos (Università di Pisa) dal titolo I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza.
Il seminario introdurrà i le varie dimensioni che caratterizzano e hanno caratterizzato nel tempo la partecipazione delle comunità di utenti e sviluppatori nello sviluppo e mantenimento di un progetto di formazione aperta – LMS Moodle. Saranno presentati i formati e le modalità di partecipazione dei volontari, per esempio: la possibilità di contribuire al debugging, di sviluppare plugin, di attualizzare la traduzione, di riusare contenuti e corsi condivisi e di frequentare corsi formativi allways-on. Sarà discusso inoltre la “partecipazione” dei Bot e Tutor AI ai processi della comunità.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 10:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’iniziativa dal titolo A 80 anni da Il numero 202.133 racconta nel corso della quale sarà presentato il volume di Silvio Guarnieri, Cronache di guerra e di pace (Manni, 2022).
La notizia completa dedicata all’evento può essere letta sul sito di Ateneo.
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si svolgerà il seminario di cultura digitale di Michela Galli (La Sapienza Università di Roma) dal titolo I software di Handwritten Text Recognition: introduzione e applicazioni.
Il seminario che intendo proporre ha come scopo quello di introdurre studentesse e studenti all’uso dei software di riconoscimento automatico del testo manoscritto (vocabolario specifico, definizioni, funzionamento sul piano tecnologico e pratico), affrontando in particolare eScriptorium e Transkribus, che attualmente sono le due maggiori piattaforme di Handwritten Text Recognition (HTR).
Si lascerà poi spazio anche a qualche caso pratico: l’HTR applicato a un corpus di cartulari i cui copisti scrivono in un ventaglio di scritture assai variabile e l’HTR applicato a documenti di epoca moderna dal Quattrocento all’Ottocento (ricerca in corso con il CNR-ISPC di Napoli).
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.