Categoria: HOME

CECIL partecipa a Bright Night | 26 settembre 2025

CECIL, il progetto d’eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà presente all’edizione 2025 di Bright Night — La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Piazza della Ricerca con il laboratorio aperto Lotta all’impoverimento linguistico.

L’appuntamento è in piazza dei Cavalieri, venerdì 26 settembre 2025, alle ore 16:00.

Per informazioni è possibile visitare la pagina dedicata del sito di Bright Night e scrivere a bright@unipi.it

Lettere: indicazioni sul corso e sul lettorato di lingua tedesca per il primo semestre del 2025-2026

Il corso teorico di Lingua tedesca (tenuto dai professori Patrizio Malloggi e Marina Foschi) avrà inizio il 17 settembre 2025, dalle ore 12:00 alle 13:30 a Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8) in aula R10.

Per informazioni relative al programma, alle modalità d’esame e alla bibliografia si rimanda a Course Catalogue. Tutte le informazioni sull’insegnamento verranno date nella prima lezione (ad esempio, libro di testo, modalità d’esame, et c.).

Per accedere all’esame finale è necessario frequentare anche il lettorato di Tedesco. Per ogni informazione riguardante il lettorato è possibile rivolgersi al dottor Peter Weber.

Per il primo semestre 2025-2026, questo è l’orario delle lezioni di lettorato:

  • Martedì, 12:00-13:30, aula R1
  • Giovedì, 14:15-15:45, aula R1
  • Venerdì, 12:00-13:30, aula R1

Ad Angel De Oliveira il “Best Presentation Award” alla 32nd AIA Conference di Torino

È stato assegnato ad Angel Antonio De Oliveira Amata l’AIA Best Presentation Award 2025, il prestigioso premio dell’Associazione Italiana di Anglistica per la migliore presentazione al 32° Convegno AIA, che si è tenuto presso l’Università di Torino dal 11 al 13 settembre 2025.

Angel De Oliveira ha presentato un contributo dal titolo From Chivalric Spectacle to Cultural Landscape: Ivanhoe’s Legacy in Ashby-de-la-Zouch, nel quale ha esaminato le dinamiche culturali attraverso cui il romanzo Ivanhoe di Walter Scott ha plasmato, nel corso del tempo, il patrimonio culturale di Ashby-de-la-Zouch, la località del Leicestershire dove Scott ambienta uno dei momenti più pregnanti della sua storia, il torneo dei cavalieri. Analizzando le rievocazioni storiche e l’adozione del nome Ivanhoe nella toponomastica locale, nelle istituzioni e nelle associazioni comunitarie, lo studio mostra come l’opera di Scott continui a influenzare l’identità della città, contribuendo a infonderle vitalità attraverso la memoria, la celebrazione e l’immaginario collettivo.

Lo scorso 13 settembre il dottor De Oliveira è stato premiato dalla ex presidente dell’Associazione Italiana di Anglistica, Giuseppina Cortese, Professoressa Emerita dell’Università di Torino, nel corso della cerimonia di chiusura del 32° Convegno AIA.

32nd AIA Conference: un momento della premiazione di Angel Antonio De Oliveira Amata.

Inerba: offerta di tirocinio curriculare | Scadenza: 15 ottobre 2025

La redazione della rivista Inerba offre 1 posto di tirocinante per la creazione del nuovo numero digitale della rivista, che uscirà a marzo 2025.

Il tirocinio si svolgerà tra la metà di novembre 2025 e la metà di febbraio 2026.

Destinatari dell’offerta sono tutti gli/le studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, preferibilmente quelli/e iscritti/e ai corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento.

Per maggiori dettagli si raccomanda la consultazione della pagina Offerte di tirocinio curricolare ed eventualmente un contatto con la professoressa Daniela Pierucci.

Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026

Le studentesse e gli studenti sono cortesemente pregate/i di prendere visione dei programmi d’esame pubblicati su Course Catalogue. Tutti gli orari sono pubblicati sulle pagine web dei corsi di studio e si possono consultare nell’agenda didattica del docente, su UniMap.

Tutte le lezioni del prof. Francesco Attruia si terranno presso le sedi didattiche del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Le esercitazioni di lettorato della dott.ssa Marie-Christine Grange si terranno presso i poli didattici di Scienze politiche.

Lettere / Filologia e storia dell’antichità e Scienze politiche

Le esercitazioni di lettorato inizieranno sin dalla prima settimana.

Le responsabili delle esercitazioni sono:

Il corso di Linguistica francese (prof. Francesco Attruia) è rivolto a entrambi i corsi di studio e inizierà martedì 16 settembre 2025.

Lingue e letterature straniere

Il corso di Lingua francese 3 per Lingue e letterature straniere inizierà martedì 16 settembre 2025.

I responsabili delle esercitazioni di lettorato sono Marie-Christine Grange e Jean-Pierre Seghi.

Lingue, letterature e filologie euroamericane

Il corso di Lingua francese 1 (proff. Francesco Attruia e Lorella Sini) si svolgerà nel secondo semestre.

La presentazione si terrà il 16 settembre 2025, alle ore 16:00 in aula R1. Saranno chiariti gli obiettivi del corso e le modalità d’esame.

Tra filologia, paleografia e storia: convegno finale PRIN RETI 2022 | 29-30 settembre 2025

Nei giorni 29 e 30 settembre 2025, si svolgerà a Napoli il convegno finale del PRIN RETI 2022 Tra filologia, paleografia e storia: nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali.

Il convegno si terrà in presenza e on-line via Zoom (codici QR in locandina).


Allegati

Scarica il programma

Download the programme

LiLeCI: informazioni per test d’ingresso ed esercitazioni di lingua francese

Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 10:15 si terrà il test d’ingresso di Lingua francese 1 per la suddivisione degli studenti nei gruppi di lettorato. Le prove si svolgeranno in aula R10 e RLab 1 (via del Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), con le dottoresse Marie-Christine Grange e Guylaine Le Guénanff.

Gli studenti principianti assoluti, che non hanno mai studiato francese, non devono sostenere il test: potranno direttamente frequentare il Lettorato di lingua francese 1 – gruppo A, tenuto dalla dottoressa Grange, martedì 16 settembre 2025 alle ore 12:00 in aula R7.

Il corso di Linguistica e traduzione della lingua francese 1 (professoressa Rosa Cetro) inizierà invece mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 14:15 in aula B3.

Convegno Tra parole e immagini: un’esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo | 2-3 ottobre 2025

Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2526, c. 12r, su concessione del Ministero della cultura

Nei giorni 2 e 3 ottobre 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), avrà luogo il convegno Tra parole e immagini: un’esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo, a cura di Marco Collareta, Nino Mastruzzo e Maria Cristina Rossi.

Il convegno, a partecipazione libera ed esclusivamente in presenza, si inserisce nel contesto di un progetto di ricerca interdisciplinare condotto presso l’Università di Pisa (PRA 2022) e mira ad ampliarne la portata tematica. Obiettivo degli organizzatori è indagare l’interazione tra testo e immagini nei manoscritti volgari italiani tardo medievali, in particolare quelli prodotti in contesti urbani, borghesi e popolari. Speciale attenzione verrà rivolta a codici veicolanti testi “minori” o meno noti scritti in mercantesca o scritture ibride, con modesti apparati illustrativi, verosimilmente allestiti da operatori non professionali, comunque estranei al circuito delle officine organizzate.

Per informazioni: mariacristina.rossi@unipi.it


Allegati

Scarica il poster

Scarica il programma

Scrittura accademica, scientifica e argomentativa (progettazione e ricerca): inizia il Laboratorio CECIL | 17 settembre 2025

Mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 14:15 nell’Aula R5 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa: progettazione e ricerca, tenuto da Marianne Hepp, Francesco Rossi e Matteo Zupancic.

Obiettivo del laboratorio è rispondere a un’esigenza diffusa nell’Università di oggi: l’introduzione e il consolidamento dei fondamenti della comunicazione accademica, con un focus sui suoi generi e aspetti principali, dall’abstract all’articolo o saggio scientifico, dalla bibliografia al progetto di ricerca.

Per la frequenza sono previsti 3 o 6 cfu a libera scelta. Trattandosi di un laboratorio didattico CECIL, benché incardinato nel corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane, il corso è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessate/i dei corsi di laurea triennale e magistrale del nostro Dipartimento.

Dal 17 settembre 2025, il corso si svolge ogni mercoledì dalle ore 14:15 alle 15:45 in Aula R5 e dalle 16:00 alle 17:30 in Aula R6 di Palazzo Ricci.

Esito procedura comparativa per collaborazione POT UniSco (Prot. 2437 del 29/07/2025)

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo occasionale nell’ambito del progetto POT UniSco per Collaborazione alle attività della Azione D del progetto: autovalutazione e recupero delle competenze storico-letterarie e culturali.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.


Atto