Categoria: HOME

Progettare l’IA con l’essere umano al centro | 13 novembre 2025

Per il ciclo di appuntamenti Dialoghi al confine, giovedì 13 novembre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna Pacinotti della Scuola di Ingegneria (largo Lucio Lazzarino, 1), avrà luogo l’incontro dal titolo Progettare l’IA con l’essere umano al centro: convergenza tra tecnologia, linguaggio ed etica.

Parteciperanno Alessandro Lenci (docente di Linguistica computazionale all’Università di Pisa), Francesco Marcelloni (docente di Ingegneria informatica all’Università di Pisa) e Giuseppe Primiero (docente di Logica all’Università di Milano).

Ulteriori informazioni sul post dedicato del sito del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.


Allegati

Poster

Esito procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 3213 del 09/10/2025)

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione per il sostegno alla preparazione degli studenti all’esame di Linguistica generale.


Responsabile: Andrea Fineschi

Atto

Assegni POT UniSco (Prot. 3425 del 22/10/2025) | Scadenza: 3 novembre 2025

Rendiamo noto il bando per il conferimento di due assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata lingue arabo e russo rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Responsabile del procedimento: Andrea Fineschi

Scadenza: 3 novembre 2025 (ore 12:00)

Bando

La società aristocratica di Lesbo e la poesia saffica: seminario di Stefano Caciagli | 27 ottobre 2025

Per il XVIII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Stefano Caciagli (Università di Bologna) terrà una relazione dal titolo La società aristocratica di Lesbo e la poesia saffica.

Tutte e tutti sono invitate/i a partecipare.

 

Punti di incontro tra greco e romanzo: seminario di Adam Noel Ledgeway | 27 ottobre 2025

Lunedì 27 ottobre 2025, dalle 14:30 alle 16:30 nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrà luogo il seminario di Adam Noel Ledgeway (Università di Bergamo) dal titolo Punti di incontro tra greco e romanzo: processi di ellenizzazione e di romanicizzazione in Italia meridionale.

L’evento si inserisce nell’ambito del Seminario pisano di Linguistica italiana (SPLIT).


Allegati

Poster

Erasmus italiano: bando 2025-2026 (II semestre) | Scadenza: 6 novembre 2025

È stato pubblicato il bando per le mobilità presso altri atenei italiani (Erasmus italiano) per il secondo semestre dell’anno accademico 2025-2026.

Gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico aderenti al programma potranno presentare domanda entro il 6 novembre 2025, accedendo alla propria area riservata del portale Alice.

Tutte le informazioni necessarie sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo e per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere a erasmus.italiano@unipi.it


Responsabile:

Scadenza: 6 novembre 2025

Bando / Allegato 1

Borsa di Ricerca PRIN 2022 MinEdu (Prot. 3442 del 23/10/2025) | Scadenza: 7 novembre 2025

Rendiamo noto il concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Elaborazione statistica e analisi dei risultati di questionari di sociolinguistica relativi al progetto PRIN 2022 MinEdu – Supporting Minority Languages in Educational Contexts” della durata di 4 mesi e di importo totale pari ad € 5.000,00 destinata a titolari di Laurea magistrale in Linguistica (LM-39) e titolo di Dottorato di ricerca in Linguistica.


Responsabile scientifico: Rosangela Lai

Scadenza: 7 novembre 2025

Bando

Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025

A Bagni di Lucca l’omaggio della Fondazione Montaigne e del Dipartimento FiLeLi alla grande scrittrice inglese

In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità,  che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).

La giornata sarà occasione per una riflessione ad ampio raggio sulla figura e sull’opera della grande romanziera inglese, non solo scrittrice raffinata e ironica che continua a ispirare romanzieri, critici, lettori, ma anche vera e propria icona pop consacrata da cinema, fumetti e social media.

 

Locandina Jane Austen

Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025

Reverse Centaur: Cory Doctorow, https://miro.medium.com/v2/resize:fit:4800/format:webp/1*npqaWZm-_bto1D55yVRWUQ.jpeg School Photos PCC (modified) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Modular_synthesizer_-_%22Control_Voltage%22_electronic_music_shop_in_Portland_OR_-_School_Photos_PCC_%282015-05-23_12.43.01_by_djhughman%29.jpg CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale.

La conferenza potrà essere seguita anche a distanza, collegandosi al link INCONTRO CECIL SCUOLA PROF. MIRKO TAVOSANIS 22 ottobre 2025 | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams

 

Locandina Tavosanis 22 ottobre 2025

Il premio Campiello Opera Prima ad Antonio Galetta

Antonio Galetta e la copertina di Pietà, dal sito del Premio Campiello

Antonio Galetta, dottorando in Studi italianistici presso il nostro dipartimento, ha vinto a giugno l’edizione 2025 del premio Campiello Opera Prima con il romanzo Pietà (Einaudi 2024). Nella motivazione, la Giuria dei Letterati dichiara di aver apprezzato «la qualità della scrittura e l’originalità della costruzione», «la struttura narrativa, non lineare ma ben coesa», «l’inventiva lessicale» e l’«interessante ricerca stilistica».