È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 3 Borse di Studio e approfondimento dal titolo Preparazione di schede e descrizioni on line dei materiali bibliografici in latino, a stampa e manoscritti, custoditi presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, allo scopo di rimuovere le barriere cognitive e linguistiche che rendono difficoltoso l’accesso a questi materiali della durata di 6 mesi e di importo totale pari ad Euro 7.500 per ciascuna borsa, riservate a studenti in corso o laureati di una laurea magistrale LM-15 oppure in possesso di dottorato di ambito antichistico conseguito da non più di 18 mesi.
ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 2 incarichi part-time counselling di 125 ore ciascuno con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Sono state pubblicate le graduatorie relative al bando Erasmus 2025 del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e sono consultabili al seguente link
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Enrico Reggiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore terrà una conferenza dal titolo Shakespeare secondo Robert Schumann: osservazioni transdisciplinari sull’analisi della traduzione intersemiotica.
Con questo evento si intendono indagare i metodi digitali finalizzati all’edizione e allo studio dei testi classici greci e latini. Studiosi da tutto il mondo converranno nella laguna veneta per discutere di epigrafia, papirologia, lessicografia, paleografia, stemmatologia e infrastrutture digitali applicate agli studi classici.
Partecipazione libera solo in presenza. È richiesta la registrazione via email a vedph@unive.it
Per informazioni è possibile rivolgersi al professor Graziano Ranocchia.
Il 30 maggio 2025, alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, la professoressa Simonetta Bassi terrà un seminario dal titolo Giordano Bruno e il pensiero ecologico: un incontro possibile?
Simonetta Bassi è professoressa di Storia della filosofia all’Università di Pisa, socia corrispondente dell’Accademia dei Lincei, vicepresidente dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento e attualmente coordinatrice del Dottorato in Filosofia Pisa-Firenze. Ha insegnato nel corso di Perfezionamento in Civiltà del Rinascimento della Scuola Normale Superiore ed è stata professore distaccato presso il “Centro interdisciplinare B. Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha curato edizioni di opere di Giordano Bruno (Eroici furori, 1995; Opere magiche, 2000) e scritto saggi sulla cultura rinascimentale e italiana del Novecento (Immagini di Giordano Bruno. 1600-1725, 1996; Il sogno di Ezechiele. Felice Tocco e Giovanni Gentile interpreti di Giordano Bruno, 2004; Immagini del Rinascimento. Papini, Gentile, Garin, 2013; L’incanto del pensiero. Saggi su Giordano Bruno, 2014). Fra le pubblicazioni che ha curato si segnala Il lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo (2023).
Dal 11 al 14 settembre 2025 si terrà a Bellinzona, in Svizzera, la nuova edizione del Babel Festival, il workshop di traduzione letteraria.
Questi alcuni dei laboratori in programma:
Franca Cavagnoli (inglese-italiano)
Maurizia Balmelli e Yasmina Melaouah (francese-italiano)
Roberto Francavilla (portoghese-italiano)
Ilide Carmignani (spagnolo-italiano)
Margherita Carbonaro (tedesco-italiano)
Novità di quest’anno sarà il workshop di scrittura argomentativa a cura di Claudio Giunta.
A fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.
Segnaliamo infine che per gli enti partner (fra cui l’Università di Pisa) sono previste scontistica dedicata e tariffa early bird.
Per ogni altra informazione: babelfestival.com oppure workshop@babelfestival.com
The Excellence Project 2023-2027 CECIL of the Department of Philology, Literature, and Linguistics at the University of Pisa aims to promote excellence in research and high-quality teaching in the field of countering language impoverishment, also with a view to expanding the international network of collaborations with scholars from European and non-European countries.
To this end, the Department announces a selection based on qualifications and research project for the academic year 2025-2026 aimed at identifying three scholars from foreign universities who intend to carry out independent and original research on topics related to the CECIL excellence project “Center of Excellence for Countering Language Impoverishment”.
The deadline for submitting applications is set for July 5, 2025 at 12:00 a.m. (CET).
Mercoledì 11 giugno 2025 al Polo Didattico San Rossore 1938 (via Risorgimento, 19) torna il Paper Day, evento dedicato alle opportunità di lavoro offerte dalle aziende dell’industria cartaria, rivolto anche a chi proviene da studi umanistici.
Programma
Al mattino ci saranno una serie di presentazioni aziendali che permetteranno di conoscere importanti realtà industriali del nostro territorio e nel pomeriggio, subito dopo la pausa pranzo, gli interessati potranno svolgere dei colloqui conoscitivi presso gli stand aziendali.
Aziende partecipanti
A.Celli
Andritz Novimpianti
DS Smith Paper Italia
Essity Italy
Fosber
Gambini
Lucart
Sofidel
Toscotec
Valmet
Wepa Italia
Come partecipare
La partecipazione è riservata a studenti e laureati dell’Università di Pisa, attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center by JobTeaser.
Per partecipare ai colloqui di lavoro occorre inviare la candidatura alle offerte di lavoro in linea con il proprio profilo. Sarà possibile candidarsi anche durante l’evento, ma verrà data priorità a chi si è prenotato nei giorni precedenti. Per visualizzare le offerte disponibili, clicca sul logo di ciascuna azienda in fondo alla pagina dell’evento sul Career Center, oppure seleziona il filtro “Paper Day” nella sezione “Offerte” del portale.
Ricorda di caricare una versione aggiornata e corretta del tuo CV (se hai bisogno di un CV Check, prenota una consulenza nella sezione “Appuntamenti” del portale Career Center).
Informazioni e contatti
L’evento è organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con Confindustria Toscana Nord.
Per dubbi o richieste scrivici a careerservice@unipi.it
Segnaliamo ai nostri giovani laureati, post-doc o ricercatori interessati a un approccio multidisciplinare dei fatti culturali un bando per l’attribuzione di 14 posti (10 dei quali con borsa di studio) per la partecipazione alla Scuola estiva 2025 Immagine e parola. Arte e scienza nel Libro di pittura di Leonardo da Vinci, che si svolgerà presso la Biblioteca Leonardiana di Vinci dal 1 al 5 settembre 2025.
Organizzazione e gestione della Scuola estiva sono a cura di:
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.