Categoria: HOME

Villa Vigoni: bando per German-Italian Young Voices

Sono aperte le candidature per un progetto di partecipazione giovanile, organizzato dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni.

German-Italian Young Voices active in the electoral campaign for the European Parliament cerca giovani tra i 18 e i 30 anni dall’Italia e dalla Germania per una campagna sulle elezioni europee del 2024.

Il progetto intende sensibilizzare i giovani sulle attività e le responsabilità dell’Unione europea e, allo stesso tempo, dare visibilità alle loro idee e richieste per un futuro comune di crescita europea. L’obiettivo è, da un lato, stimolare l’interesse per la politica europea e, dall’altro, promuovere attivamente il dibattito pubblico su di essa.

Il progetto si svolge in forma ibrida, con attività digitali regolari e quattro eventi in presenza, finanziati da Erasmus+.

La partecipazione offre la possibilità di impegnarsi attivamente nella politica europea, di acquisire esperienza nelle relazioni pubbliche, di stabilire contatti interculturali e di approfondire le conoscenze delle lingue straniere.

Questi i link al bando in tedesco e in italiano, con tutte le informazioni pertinenti.

Circle U Conference: European Universities as Actors in Multilingualism – 6 ottobre 2023

Venerdì 6 ottobre 2023

14:00

Université Paris Cité / online


European Universities as Actors in Multilingualism è una conferenza organizzata nell’ambito delle attività di Circle U., la rete di università europee di cui l’ateneo pisano fa parte insieme ad Aarhus University, Humboldt-Universität zu Berlin, King’s College London, University of Belgrade, UC Louvain, University of Oslo, Université Paris Cité, Universität Wien.

Il convegno si propone, da un lato, di illustrare il lavoro portato avanti dal gruppo sul multilinguismo che opera in seno a Circle U. e, dall’altro, di discutere, con esperti e responsabili politici, questioni relative all’apprendimento delle lingue, al multilinguismo e alla comprensione interculturale nell’istruzione superiore.

Maggiori informazioni sulla pagina European Universities as Actors in Multilingualism del sito di Circle U.

Allegati

Programma

Riapertura bando tesi estero 2023 – 19 settembre ore 12:00

Il bando per svolgere ricerche per Tesi all’estero ero è stato riaperto e sono messi a disposizione da parte dell’Ateneo n° 17 contributi.
Gli studenti dei corsi di studio magistrale in possesso dei requisiti richiesti e indicati nel bando possono quindi presentare domanda secondo le modalità e tempistiche qui indicate https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

Ricordiamo che per presentare domanda è necessario essere assegnatari di un argomento di tesi e aver contattato la sede estera di destinazione che dovrà firmare il LA Before

WHY – World Heritage Youth — 9 settembre 2023

9 settembre 2023

10:00-17:30

Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati (Firenze, piazza del Duomo, 10)

AIGU (Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO) è la più grande associazione giovanile al mondo riconosciuta tra le Associazioni e Club UNESCO e nel 2018 ha ricevuto la medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Da anni AIGU lavora con professionisti e istituzioni per sviluppare iniziative che sensibilizzino e coinvolgano direttamente le giovani generazioni sui valori e programmi UNESCO.

L’evento WHY — World Heritage Youth metterà al centro del dibattito la Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Mondiale e la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, per costruire proposte condivise per il futuro delle due convenzioni e per la loro applicazione da parte dei giovani nel settore lavorativo.

La partecipazione è gratuita.

Maggiori informazioni e il form di registrazione sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di AIGU.

Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024

Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

Prot. 2291 del 27/07/2023: esito della procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo PRIN UniverS-Ita

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 2291 del 27/07/2023) per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.

Responsabile del progetto: Francesca Gallina.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Orari delle strutture nel mese di agosto 2023

Nel mese di agosto 2023 le strutture del Dipartimento (palazzi Matteucci, Venera e Scala) rimarranno chiuse dal 9 agosto al 18 agosto compresi.

Palazzo Matteucci e Palazzo Venera chiuderanno anticipatamente alle 19 dal 21 agosto al 31 agosto.

Palazzo Scala chiuderà anticipatamente alle 14 dal 21 agosto al 31 agosto.

Vicino a te nel percorso di studio: guida a servizi e opportunità per la comunità studentesca

È disponibile Vicino a te nel percorso di studio, una guida ai servizi e alle opportunità per la comunità studentesca realizzata in collaborazione da CIDIC e Direzione Servizi per la didattica e gli studenti.

La guida è scaricabile in pdf dal sito di Ateneo.

Workshop Internazionale Filodemo, Rassegna dei Filosofi e Sulla retorica – Siracusa, dal 28 agosto al 2 settembre 2023

Dal 28 agosto al 2 settembre 2023 si terrà presso il Museo del Papiro ‘Corrado Basile’ di Siracusa il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato alla Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai papiri di Ercolano. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio della Città di Siracusa, è organizzato dall’Università di Pisa e dall’Università di Messina in collaborazione con il Museo del Papiro e la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli.

Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Giuseppe Ucciardello del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020, Excellent Science) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia e di filosofia antica la nuova edizione critica della Rassegna dei Filosofi attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.

Allegati

Locandina