Promossa dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e inaugurata il 28 novembre 2022, continua la riflessione sugli eventi della Commune.
Durante la tavola rotonda dal titolo “La Commune: l’evento, la narrazione, l’azione e la parola delle donne”, che si svolgerà lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca di Antichistica (via Santa Maria, 44), si discuteranno gli esiti e le ripercussioni sulla storia delle rivendicazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, sulle battaglie delle donne, sulla trasmissione della memoria dei fatti attraverso il filtro della letteratura.
Presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2) una selezione di opere e di documenti invita studenti, studiosi e curiosi a un approfondimento. Non mancano le pagine di Victor Hugo, di Arthur Rimbaud, di Émile Zola, di Jules Vallès, il primo numero del “Cri du peuple”.
Dialogano tra loro Maria Borsò (Centro Buonarroti e Segretaria SPI CGIL di Pisa), Gian Mario Cazzaniga (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Vinzia Fiorino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Iacopo Leoni (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Moderano Biancamaria Rizzardi e Antonietta Sanna (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Venerdì 2 dicembre 2022 ci ha lasciati Michele Olivari, già docente di Storia moderna nel nostro Dipartimento. Nato a Genova nel 1949, il prof. Olivari si era formato alla Scuola Normale Superiore, dove era stato ricercatore. Successivamente, aveva svolto la sua attività didattica e di ricerca come professore associato all’Università di Pisa, alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere prima e al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica poi. Esperto di storia spagnola del XVI e XVII secolo, aveva pubblicato importanti studi su politica e religione (A proposito d’Inquisizione spagnola, Olschki, 1988; Fra trono e opinione: la vita politica castigliana nel Cinque e Seicento, Marsilio, 2002; Avisos, pasquines y rumores. Los comienzos de la opinión pública en la España del siglo XVII, Catedra, 2014).
Oltre che come studioso rigoroso e raffinato, i colleghi e gli studenti del Dipartimento lo ricordano come docente appassionato, un vero maestro, sempre pronto all’ascolto e al confronto. Di Michele ci mancheranno la fine intelligenza, l’amabile ironia e quel sorriso gentile che faceva sentire tutti importanti.
Segnaliamo il bando per il conferimento di 4 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ di orientamento universitario del Dipartimento.
Scadenza: ore 12:00 del 12 dicembre 2022.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 9 dicembre 2022 le attivitĂ didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.
I prossimi appuntamenti per la presentazione del volume di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialitĂ in Algeria (Astarte, 2022) sono:
mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 18:00 presso la Biblioteca Franco Serantini (Pisa, via Carducci 13) con Barbara Sommovigo e Renata Pepicelli
venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso la Libreria Marabuk (Firenze, via Maragliano 29/E) con Barbara Sommovigo, Alessia Tortolini ed Enrico Gullo
Dalla quarta di copertina:
Il trauma coloniale è un testo di teoria psicoanalitica che indaga gli effetti della colonizzazione algerina sulla psiche e sul corpo delle popolazioni colonizzate, anche sul lungo termine.
Karima Lazali unisce la propria esperienza di psicoanalista e la propria sensibilità politica alla ricerca storica, alla riflessione antropologica e alla teoria politica. Sulla scorta di autori e autrici di teoria e prosa letteraria, di studi psicoanalitici e storici, di scavo nell’archivio dell’attualità giornalistica, Lazali consegna al pubblico un testo ricco e complesso.
Il trauma coloniale getta una nuova luce sul modo in cui la storia coloniale ha segnato le soggettivitĂ postcoloniali contemporanee, ma parla anche di quanto i paradigmi che reggono la colonialitĂ sopravvivano nei sistemi politici che si pretendono democratici.
Mercoledi 30 novembre, alle ore 17.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, 2º piano), si terrà la presentazione del volume di poesie del Premio Nobel per la Letteratura Wisława Szymborska, Canzone nera [Adelphi 2022], raccolta di poesie composte tra il 1944 e il 1948, finora inedita in Italia.
Il volume è stato tradotto dalla dott.ssa Linda Del Sarto, ex-studentessa di Polacco del Dipartimento FiLeLi, che sarà presente.
Introdurranno Valeria Tocco, Giovanna Tomassucci e Fausto Ciompi.
Interverrà in collegamento Zoom la prof.ssa Iwona Gralewicz Wolny dell’Università della Slesia di Katowice.
SarĂ possibile collegarsi su Zoom, a partire da questo link:
Il 9 dicembre 2022, alle ore 17:00, presso il Ridotto del Teatro Verdi (via Palestro, 40), avrĂ luogo un incontro-dialogo fra gli scrittori Michele Santeramo e Matei ViĹźniec, intitolato Mansarda a Parigi con vista sul teatro e la letteratura attuali.
L’incontro è organizzato dalla professoressa Emilia David in collaborazione con il Teatro di Pisa e con la professoressa Eva Marinai del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Interverranno Emilia David, Franco Farina, Eva Marinai, Horia C. CicortaČ™ e Irma Carannante.
Saranno presentate le pièces di Matei ViĹźniec pubblicate dall’editrice Criterion Mansarda a Parigi con vista sulla morte e Il Cabaret Dada (Milano, 2022) e, dello stesso autore, il romanzo Sindrome da panico nella CittĂ dei Lumi (Voland, Roma, 2021).
Con l’occasione, i due scrittori protagonisti dell’incontro dialogheranno sulla propria drammaturgia e sul rapporto che si stabilisce tra la scrittura teatrale e letteraria in genere e i temi dell’attualità .
Si annunciano due iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena che si svolgeranno prossimamente: la prima si riferisce a un ciclo di tre lungometraggi d’autore che consentono di avvicinarsi alla storia e alla cultura romena del Novecento e più attuali.
Al termine della visione e del dialogo col pubblico è previsto un piccolo rinfresco.
Nella stessa occasione i partecipanti potranno visionare una mostra di libri dedicati alla lingua, alla storia e al patrimonio naturale e culturale della Romania.
Per quanto riguarda la seconda iniziativa, si invitano tutti gli eventuali interessati, il 24 novembre 2022 dalle 10:15 alle 11:45, alla lezione intitolata Vampiri e dintorni, che sarĂ tenuta su Microsoft Teams da Angela Tarantino, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Romena dell’UniversitĂ di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea della professoressa Emilia David.
SarĂ proposta una presentazione della figura del vampiro a partire dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dalle riduzioni cinematografiche esistenti.
Giovedì 24 novembre 2022 si svolgerà la XXII edizione di Job Meeting PISA, manifestazione di orientamento al lavoro patrocinata dall’Università di Pisa e supportata dal Career Service di Ateneo.
L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria su Job Meeting Pisa.
Pochi click per entrare nella Community Job Meeting, scaricare il QR Code e scoprire tutte le opportunitĂ che ti abbiamo riservato!
Tra le tante aziende che ti aspettano dalle 9:30 alle 16:30 negli spazi della Stazione Leopolda (piazza Francesco Domenico Guerrazzi, 11), molte sono interessate a presentare offerte di lavoro e opportunitĂ di stage proprio a profili come il tuo.
Te ne indichiamo alcune: Akkodis, Gi Group, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Lidl, Synergie, Umana, Unicoop Firenze…
Potrai incontrare e consegnare il tuo CV allo stand delle aziende, candidarti alle offerte di lavoro, sostenere colloqui e partecipare a workshop aziendali e di orientamento.
Anche in questa edizione sarà possibile accedere all’area dedicata al CV Check con esperti che sapranno darti i migliori consigli per rendere efficace il tuo profilo agli occhi dei selezionatori.
La lista aggiornata delle aziende presenti è disponibile su Job Meeting Pisa.
Ti aspettiamo!
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.