Categoria: HOME

Sciopero generale | 22 settembre 2025

Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).

Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).

Mussolini e ChatGPT: seminario di cultura digitale | 24 settembre 2025

Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 14:15 in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Fabio De Ninno e Michele Lacriola (Università degli Studi di Siena) dal titolo Mussolini e ChatGPT. Rischi epistemologici e pubblici nella narrazione automatica del passato.

Il seminario propone una riflessione critica sul ruolo dell’intelligenza artificiale generativa nella produzione di contenuti storici, a partire dai risultati di una ricerca recentemente pubblicata (Mussolini and ChatGPT. Examining the Risks of A.I. Writing Historical Narratives on Fascism, Journal of Modern Italian Studies, 2025). L’indagine, condotta su un ampio corpus di risposte fornite da diverse versioni di ChatGPT su temi legati al fascismo italiano, mette in evidenza i problemi di accuratezza, interpretazione e affidabilità delle narrazioni prodotte dall’IA.

Attraverso un’analisi qualitativa e quantitativa, il seminario affronterà le implicazioni epistemologiche della delega alle macchine nella costruzione della conoscenza storica, mostrando come l’IA tenda a riprodurre semplificazioni, stereotipi consolidati e distorsioni della memoria pubblica. Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto che queste dinamiche possono avere sulla percezione collettiva del passato.

L’incontro si propone come uno spazio di confronto interdisciplinare sui rapporti tra storia, memoria e tecnologie digitali, e sulle sfide che le humanities si trovano ad affrontare nell’epoca dei modelli linguistici generativi.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

LiLeCI: date e istruzioni Placement Test per Linguistica e traduzione della lingua inglese 1

Il Placement Test 2025-2026 per Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 per studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale è previsto il 25 settembre (scritto), il 26 e 29 settembre (orale, il 29 solo la mattina).

Un’ulteriore data è prevista il 2 ottobre (con orale il 3 ottobre).

È necessario iscriversi prima possibile, seguendo le istruzioni allegate: per iscriversi è necessario collegarsi a CLI e-learning; le istruzioni sono disponibili anche nella sezione Annunci del corso Moodle di Linguistica e traduzione della lingua inglese 1.


Allegati

Istruzioni Placement Test 2025-2026 per Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 LiLeCI

CECIL partecipa a Bright Night | 26 settembre 2025

CECIL, il progetto d’eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà presente all’edizione 2025 di Bright Night — La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Piazza della Ricerca con il laboratorio aperto Lotta all’impoverimento linguistico.

L’appuntamento è in piazza dei Cavalieri, venerdì 26 settembre 2025, alle ore 16:00.

Per informazioni è possibile visitare la pagina dedicata del sito di Bright Night e scrivere a bright@unipi.it

Lettere: indicazioni sul corso e sul lettorato di lingua tedesca per il primo semestre del 2025-2026

Il corso teorico di Lingua tedesca (tenuto dai professori Patrizio Malloggi e Marina Foschi) avrà inizio il 17 settembre 2025, dalle ore 12:00 alle 13:30 a Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8) in aula R10.

Per informazioni relative al programma, alle modalità d’esame e alla bibliografia si rimanda a Course Catalogue. Tutte le informazioni sull’insegnamento verranno date nella prima lezione (ad esempio, libro di testo, modalità d’esame, et c.).

Per accedere all’esame finale è necessario frequentare anche il lettorato di Tedesco. Per ogni informazione riguardante il lettorato è possibile rivolgersi al dottor Peter Weber.

Per il primo semestre 2025-2026, questo è l’orario delle lezioni di lettorato:

  • Martedì, 12:00-13:30, aula R1
  • Giovedì, 14:15-15:45, aula R1
  • Venerdì, 12:00-13:30, aula R1

Ad Angel De Oliveira il “Best Presentation Award” alla 32nd AIA Conference di Torino

È stato assegnato ad Angel Antonio De Oliveira Amata l’AIA Best Presentation Award 2025, il prestigioso premio dell’Associazione Italiana di Anglistica per la migliore presentazione al 32° Convegno AIA, che si è tenuto presso l’Università di Torino dal 11 al 13 settembre 2025.

Angel De Oliveira ha presentato un contributo dal titolo From Chivalric Spectacle to Cultural Landscape: Ivanhoe’s Legacy in Ashby-de-la-Zouch, nel quale ha esaminato le dinamiche culturali attraverso cui il romanzo Ivanhoe di Walter Scott ha plasmato, nel corso del tempo, il patrimonio culturale di Ashby-de-la-Zouch, la località del Leicestershire dove Scott ambienta uno dei momenti più pregnanti della sua storia, il torneo dei cavalieri. Analizzando le rievocazioni storiche e l’adozione del nome Ivanhoe nella toponomastica locale, nelle istituzioni e nelle associazioni comunitarie, lo studio mostra come l’opera di Scott continui a influenzare l’identità della città, contribuendo a infonderle vitalità attraverso la memoria, la celebrazione e l’immaginario collettivo.

Lo scorso 13 settembre il dottor De Oliveira è stato premiato dalla ex presidente dell’Associazione Italiana di Anglistica, Giuseppina Cortese, Professoressa Emerita dell’Università di Torino, nel corso della cerimonia di chiusura del 32° Convegno AIA.

32nd AIA Conference: un momento della premiazione di Angel Antonio De Oliveira Amata.

Inerba: offerta di tirocinio curriculare | Scadenza: 15 ottobre 2025

La redazione della rivista Inerba offre 1 posto di tirocinante per la creazione del nuovo numero digitale della rivista, che uscirà a marzo 2025.

Il tirocinio si svolgerà tra la metà di novembre 2025 e la metà di febbraio 2026.

Destinatari dell’offerta sono tutti gli/le studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, preferibilmente quelli/e iscritti/e ai corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento.

Per maggiori dettagli si raccomanda la consultazione della pagina Offerte di tirocinio curricolare ed eventualmente un contatto con la professoressa Daniela Pierucci.

Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026

Le studentesse e gli studenti sono cortesemente pregate/i di prendere visione dei programmi d’esame pubblicati su Course Catalogue. Tutti gli orari sono pubblicati sulle pagine web dei corsi di studio e si possono consultare nell’agenda didattica del docente, su UniMap.

Tutte le lezioni del prof. Francesco Attruia si terranno presso le sedi didattiche del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Le esercitazioni di lettorato della dott.ssa Marie-Christine Grange si terranno presso i poli didattici di Scienze politiche.

Lettere / Filologia e storia dell’antichità e Scienze politiche

Le esercitazioni di lettorato inizieranno sin dalla prima settimana.

Le responsabili delle esercitazioni sono:

Il corso di Linguistica francese (prof. Francesco Attruia) è rivolto a entrambi i corsi di studio e inizierà martedì 16 settembre 2025.

Lingue e letterature straniere

Il corso di Lingua francese 3 per Lingue e letterature straniere inizierà martedì 16 settembre 2025.

I responsabili delle esercitazioni di lettorato sono Marie-Christine Grange e Jean-Pierre Seghi.

Lingue, letterature e filologie euroamericane

Il corso di Lingua francese 1 (proff. Francesco Attruia e Lorella Sini) si svolgerà nel secondo semestre.

La presentazione si terrà il 16 settembre 2025, alle ore 16:00 in aula R1. Saranno chiariti gli obiettivi del corso e le modalità d’esame.

Tra filologia, paleografia e storia: convegno finale PRIN RETI 2022 | 29-30 settembre 2025

Nei giorni 29 e 30 settembre 2025, si svolgerà a Napoli il convegno finale del PRIN RETI 2022 Tra filologia, paleografia e storia: nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali.

Il convegno si terrà in presenza e on-line via Zoom (codici QR in locandina).


Allegati

Scarica il programma

Download the programme

LiLeCI: informazioni per test d’ingresso ed esercitazioni di lingua francese

Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 10:15 si terrà il test d’ingresso di Lingua francese 1 per la suddivisione degli studenti nei gruppi di lettorato. Le prove si svolgeranno in aula R10 e RLab 1 (via del Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), con le dottoresse Marie-Christine Grange e Guylaine Le Guénanff.

Gli studenti principianti assoluti, che non hanno mai studiato francese, non devono sostenere il test: potranno direttamente frequentare il Lettorato di lingua francese 1 – gruppo A, tenuto dalla dottoressa Grange, martedì 16 settembre 2025 alle ore 12:00 in aula R7.

Il corso di Linguistica e traduzione della lingua francese 1 (professoressa Rosa Cetro) inizierà invece mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 14:15 in aula B3.