Sono state pubblicate le graduatorie ERASMUS 2024 e sono consultabili alla seguente pagina
Graduatorie Erasmus 2024
Concorso fotografico Giornata Mondiale della Biodiversità – 20-26 maggio 2024
Come nel 2022, anche quest’anno la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo organizza un concorso fotografico rivolto alla comunità studentesca dell’Università di Pisa in occasione della settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, dal 20 al 26 maggio 2024.
Il concorso è un modo per promuovere una cultura della biodiversità all’interno della comunità accademica, non focalizzando l’attenzione sulle sole aree più vicine alla tematica (area biologica, agraria, veterinaria), ma anche su aree diverse, come quelle umanistiche e ingegneristiche.
Il concorso prevede categorie di premi distinte anche in base all’area di appartenenza dell’autore/autrice della foto.
Al concorso possono partecipare studentesse e studenti di ogni corso di laurea triennale/magistrale/a ciclo unico, nonché dottorande/i e specializzande/i.
È possibile partecipare compilando il modulo di iscrizione e accettando il regolamento del concorso, secondo le modalità riportate sulla pagina dedicata.
Sia il regolamento che le liberatorie sono disponibili anche in lingua inglese.
Tirocinio – Fileli, Revisione editoriale
Si ricerca un/a tirocinante che abbia la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2 per poter collaborare con la prof.ssa Valeria Tocco alla revisione e adeguamento alle norme di una collana editoriale una serie di interventi che saranno raccolti nel volume del Centre for European Modernism Studies, “The materiality of Modernis” (Milano, Ledizioni).
Per info: https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
Per invio candidature: valeria.tocco@unipi.it
Scrittrici del Medioevo: ultimo incontro stagionale dell’Osservatorio Bibliografico Entrelacement – 20 maggio 2024
Lunedì 20 maggio 2024
15:00
Palazzo Venera, Sala Colonne (via Santa Maria, 36)
Per l’ultimo incontro stagionale della rassegna, Entrelacement è lieta di presentare l’antologia Scrittrici del Medioevo (Carocci, 2023), a cura di Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli e Natascia Tonelli.
Sarà un’occasione per conoscere e approfondire i profili intellettuali e la produzione letteraria di autrici di assoluta rilevanza nei rispettivi contesti storici e culturali, ma rimaste fuori dai canoni contemporanei. Dialogherà con le curatrici la professoressa Speranza Cerullo (Università di Pisa).
Sarà possibile seguire l’incontro anche a distanza, via Microsoft Teams.
Allegati
I testi medievali come terreno di esperienze interculturali: giornata di studi – 21 maggio 2024
Martedì 21 maggio 2024, presso l’Aula VI (piano terra) del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà la giornata di studi I testi medievali come terreno di esperienze interculturali. Scritture, multilinguismo e mediatori tra Oriente e Occidente / Medieval texts as space of cross-cultural exchange. Writing, multilingualism and mediators between East and West.
La giornata è organizzata nell’ambito dei Progetti di Eccellenza dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.
L’incontro si terrà in presenza a Pisa, con la possibilità di seguire la giornata a distanza via Microsoft Teams.
Coordinamento scientifico: Luisa Andriollo, Carlo Pernigotti, Maria Cristina Rossi.
Informazioni: mariacristina.rossi@unipi.it
Allegati
Letteratura ragione represso. Su Francesco Orlando (1934-2010) – 21 maggio 2024
Martedì 21 maggio 2024, alle ore 17:00, avrà luogo la cerimonia di intitolazione a Francesco Orlando dell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), alla presenza del Prorettore alla Didattica, Giovanni Paoletti, e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Roberta Ferrari.
A seguire si presenteranno gli atti del convegno Letteratura ragione represso. Su Francesco Orlando (1934-2010), a cura di Stefano Brugnolo, Francesco Fiorentino, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti (Edizioni della Normale, 2024).
Intervengono Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Giulio Ferroni e Alessandro Schiesaro.
Tutti gli interessati sono invitati a Palazzo Matteucci ma sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.
Allegati
Presentazione del volume Vittorio Bartoletti. La guerra, la prigionia a Zeithain e l’amicizia con Pietro Mazzoni – 21 maggio 2024
Martedì 21 maggio 2024, alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85), Antonio Carlini (Università di Pisa / Accademia Nazionale dei Lincei) e Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore / Accademia Nazionale dei Lincei) presenteranno il volume Vittorio Bartoletti. La guerra, la prigionia a Zeithain e l’amicizia con Pietro Mazzoni, a cura di Anna Di Giglio e Rosario Pintaudi (Firenze, 2024).
L’evento sarà trasmesso su Microsoft Teams.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma allegato.
Allegati
Giornata di consultazione sul questionario di rilevazione delle molestie e violenze di genere in Ateneo – 14 maggio 2024
L’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze (UED) cerca docenti di I e II fascia, ricercatori e ricercatrici, RTD senior e junior, titolari di assegni e borse di ricerca, corpo studentesco, personale tecnico-amministrativo, bibliotecario, professionale, di supporto, CEL e personale di imprese appaltatrici che forniscono servizi all’Università di Pisa disponibili a partecipare alla Giornata di consultazione sul questionario di rilevazione delle molestie e violenze di genere in Ateneo prevista per il 14 maggio 2024 presso il Polo congressuale Le Benedettine.
La giornata è organizzata dal “Gruppo di lavoro su molestie e violenze di genere in ateneo”, istituito tramite decreto rettorale n. 240/2023 (del 20/11/2023), per condividere con la comunità accademica l’ipotesi di lavoro individuata e sviluppata dal Gruppo al fine di raccogliere dati su diffusione e caratteristiche del fenomeno delle molestie e delle violenze di genere in Ateneo con l’obiettivo di favorire un processo di auto-riflessività istituzionale e orientare la definizione di politiche e strumenti di contrasto.
Attraverso questo annuncio l’UED intende raccogliere la disponibilità di chiunque abbia la voglia/possibilità/disponibilità di mettere a disposizione 2 ore del suo tempo nella giornata del 14 maggio presso Le Benedettine per contribuire a valutare alcuni degli aspetti principali dello strumento e le sue declinazioni operative, alla luce della sua specifica esperienza all’interno dell’Università di Pisa, nei diversi contesti, luoghi, ruoli, et c.
Ad ogni partecipante è richiesta una disponibilità di 2 ore in uno di questi slot orari:
- 9:30-11:30
- 12:00-14:00
- 14:30-16:30
Ogni slot orario sarà organizzato in questo modo:
- primi 15 minuti: presentazione dello stato di avanzamento del lavoro condotto dal Gruppo, dello strumento proposto e delle sue caratteristiche principali
- 1 ora di lavoro all’interno di piccoli tavoli (3 o 4 persone appartenenti alla stessa “componente” della comunità universitaria) che sotto la guida di una facilitatrice di tavolo procederanno ad esaminare le specificità del questionario destinato a quella fascia di popolazione target, a raccogliere idee, proposte di modifica/integrazione et c.
- 15-30 minuti (eventuali) in cui chi vorrà potrà compilare in modo individuale il questionario nella sua formulazione attuale allo scopo di verificarne la leggibilità, l’accessibilità, l’usabilità, la navigabilità et c.
- saluti finali
L’UED chiede di supportare il Gruppo nel coinvolgimento della Comunità accademica raccogliendo nominativi di colleghe e colleghe appartenenti alla stessa componente.
In ragione delle caratteristiche dell’istituzione e degli approfondimenti che lo strumento propone in relazione al sistema di relazioni istituzionali che caratterizzano ciascun ruolo le componenti sono identificate come segue:
- docenti di I e II fascia, ricercatori e ricercatrici a tempo indeterminato, RTD senior
- RTD junior, titolari di assegni e borse di ricerca
- studenti (corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, master di I e II livello)
- dottorandi
- personale tecnico-amministrativo, bibliotecario, professionale, di supporto, CEL et c.
I nominativi raccolti dovranno essere comunicati via email alla dottoressa Francesca Pecori dell’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze al massimo entro il 13 maggio 2024.
Paper Day: incontro tra università e aziende del settore cartario – 16 maggio 2024
Il 16 maggio 2024 alle ore 10:00 si svolgerà al Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) il Paper Day.
L’evento è stato organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con Confindustria Toscana Nord e vede la partecipazione di importanti aziende del settore cartario (Toscotec, Sofidel, Essity, Fosber, Valmet, Lucart, Gambini, Cartiere Carrara, WEPA Italia) che incontreranno studenti e laureati. Sono previste brevi presentazioni aziendali e sessioni di colloqui.
Le aziende hanno già pubblicato 40 offerte di lavoro (aree chimica, economia, comunicazione, ingegneria et c.). Tra questi, una posizione è riservata nello specifico a studenti e studentesse, laureati e laureate in Lingue e letterature straniere.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento e ai colloqui, consultate la pagina dedicata sul sito del Career Service.
Allegati
Riunione assegnazione Erasmus studio
Lunedì 6 maggio dalle ore 16:00 si svolgerà via Teams la riunione relativa alle assegnazioni delle mobilità Erasmus (solo per studio).
Il link per partecipare è il seguente: