Sono aperte le candidature per un progetto di partecipazione giovanile, organizzato dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeoVilla Vigoni.
German-Italian Young Voices active in the electoral campaign for the European Parliament cerca giovani tra i 18 e i 30 anni dall’Italia e dalla Germania per una campagna sulle elezioni europee del 2024.
Il progetto intende sensibilizzare i giovani sulle attività e le responsabilità dell’Unione europea e, allo stesso tempo, dare visibilità alle loro idee e richieste per un futuro comune di crescita europea. L’obiettivo è, da un lato, stimolare l’interesse per la politica europea e, dall’altro, promuovere attivamente il dibattito pubblico su di essa.
Il progetto si svolge in forma ibrida, con attività digitali regolari e quattro eventi in presenza, finanziati da Erasmus+.
La partecipazione offre la possibilità di impegnarsi attivamente nella politica europea, di acquisire esperienza nelle relazioni pubbliche, di stabilire contatti interculturali e di approfondire le conoscenze delle lingue straniere.
Questi i link al bando in tedesco e in italiano, con tutte le informazioni pertinenti.
Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laureatriennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.
Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.
Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.
La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.
Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canalidi comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.
All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.
È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.
Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:
la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
la traduzione;
la recensione;
la scrittura creativa (poesia o narrativa).
I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.
Nell’ambito di COP28, conferenza sul clima programmata a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, segnaliamo la call Prototypes for Humanity 2023 rivolta a studenti e neolaureati di tutte università per presentare proposte di soluzioni o progetti innovativi ad impatto sociale, supervisionate da un docente affiliato all’Università.
È possibile candidare progetti in qualsiasi disciplina e in qualsiasi fase di sviluppo, purché si tratti di idea innovativa che crei un impatto positivo per la società o il pianeta. Il progetto può essere tecnologicamente avanzato o soltanto un’idea originale, su larga scala o finalizzato solo ad aiutare una piccola comunità.
In palio $ 100.000 assegnati ai 4 migliori progetti suddivisi nelle categorie Environment, Society, Health e Corporate solution.
I migliori progetti/idee verranno selezionati sulla base dell’originalità della soluzione, dell’impatto positivo sulle persone, comunità o il pianeta e dei metodi tecnologici o applicativi della soluzione.
Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2024, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è confermata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
In questa edizione sono state recensite 1500 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.
Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari del nostro Dipartimento, spiccano anche le ottime posizioni di Lingua e letteratura inglese, che si conferma al terzo posto tra gli atenei italiani, e di Linguistica, in quinta posizione a livello nazionale.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.