Categoria: Notizie generali

Simboli, identità e identizzazione: seminario di Enzo Vinicio Alliegro – 17 dicembre 2020

Il Laboratorio di Antropologia del mondo antico (LAMA) presenta un evento inserito nel ciclo di seminari 2020-2021 (ciclo XIII).

Giovedì 17 dicembre 2020, alle ore 15, il professor Enzo Vinicio Alliegro (Università degli studi di Napoli “Federico II”) terrà il seminario Simboli, identità, e identizzazione. Problemi e prospettive per l’antropologia storica.

Il seminario si svolgerà su Google Meet.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Chiusura strutture del Dipartimento il 24 e il 31 dicembre 2020

Durante il periodo natalizio, le strutture del Dipartimento resteranno chiuse, oltre che nelle festività, anche il 24 e il 31 dicembre 2020. In quei giorni non sarà pertanto possibile accedere alle strutture.

In generale, dovranno essere scrupolosamente le regole per l’accesso agli spazi dipartimentali (Protocollo Fase 3), evitando di accedere al Dipartimento in assenza del personale di portineria, che è anche addetto antincendio e pronto soccorso.

Graduatoria bando counsellor – scadenza 4 dicembre 2020

 

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.

L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.

LISTA AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la lista dei candidati ammessi alla fase di colloquio che si svolgerà il giorno 14 dicembre 2020 secondo gli orari indicati nel file

VALUTAZIONE AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)

GRADUATORIA

É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.

Clovnul: conferenza di Emilia David – 10 dicembre 2020

Giovedì 10 dicembre, dalle ore 18, la dottoressa Emilia David, terrà una conferenza dal titolo Clovnul ‒ o metaforă pentru identitatea artistului în circul istoriei și al existenței la Matei Vișniec și Norman Manea [Il Clown ‒ una metafora per l’identità dell’artista nel circo della storia e dell’esistenza in Matei Vișniec e Norman Manea], dando corso all’invito dell’Istituto della Lingua Romena come Lingua Europea dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca che, con l’occasione, darà avvio al suo ciclo di conferenze Dialoghi autentici nello spazio virtuale.

L’intervento, aperto anche agli studenti del corso di Letteratura Romena dedicato all’esilio letterario romeno, erogato dalla dottoressa David per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere e valido anche per i corsi di laurea in Lettere e Italianistica, si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom:

Locandina dell’evento.

Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII): bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII), riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La scadenza del bando è fissata al 20 dicembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi – 9 dicembre 2020

 

Mercoledì 9 dicembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi, il quinto e ultimo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Negli ultimi anni, il mondo delle imprese sembra manifestare il bisogno di coniugare saperi e competenze diverse all’interno delle proprie organizzazioni. Ciò ha portato a riscoprire la cultura umanistica non solo per le attività ad essa tradizionalmente riconducibili (come la selezione e formazione del personale, la gestione delle risorse umane, le pubbliche relazioni, ecc.), ma anche per altre funzioni aziendali. Per esempio, la comunicazione semantica e i processi di digitalizzazione che investono diversi ambiti del sistema produttivo e istituzionale, aprono a nuovi percorsi di contaminazione tra competenze scientifico-tecnologiche e umanistiche per la valorizzazione dei diversi background culturali. Di fatto, la complessità crescente dei contesti in cui viviamo e la rapidità dei loro cambiamenti hanno reso sempre più urgente la necessità di elaborare saperi più integrati e interdisciplinari, a cui le discipline umanistiche, con specifici percorsi di formazione polivalenti, possono contribuire sia sul piano della creatività e apertura alla pluralità che su quello delle capacità di analisi a lungo raggio e in profondità. In altre parole, tali discipline possono apportare nei contesti imprenditoriali nuove chiavi di lettura per meglio comprendere le radici storico-culturali, le implicazioni filosofico-etiche, le differenze socio-territoriali dei cambiamenti in corso e per identificare trend futuri.

Programma

Relatori
  • Giulia Benotto — Gruppo Extra Cube
  • Chiara Aiola — Sviluppatrice WordPress e PHP, Net7
  • Anna Fuggi — Imprenditrice e project manager ,Hyperborea
  • Francesca Pirola — Executive Assistant to the General Manager, Crédit Agricole Italia

Modera Michela Lazzeroni — Delegata Job Placement, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria – 24 novembre 2020

 

Martedì 24 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria, il quarto del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Il mondo dell’editoria è stato investito negli ultimi anni da profonde trasformazioni, legate da una parte a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul gusto e sugli orientamenti del pubblico dei lettori, dall’altra alla diffusione accelerata dei nuovi mezzi e modalità di comunicazione, fortemente condizionati dalla crescente pervasività delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali. Si tratta di cambiamenti che interessano anche alcuni settori importanti e tradizionali dell’editoria, come per esempio la scuola o l’accademia, che necessitano di soluzioni via via nuove. Di conseguenza, mutano i mestieri dell’editoria e le professionalità necessarie per rispondere in maniera adeguata agli scenari emergenti che vedono l’affermarsi di diverse dicotomie e la ricerca di forme creative di integrazione: tra carta stampata e e-book, tra vecchi mercati editoriali e nuove tendenze, tra case editrici piccole e grandi, tra proposte editoriali di nicchia e prodotti di consumo culturale di massa.

Nell’incontro verranno inquadrate le caratteristiche attuali del mondo editoriale e approfonditi i modelli organizzativi delle imprese e le iniziative oggi vincenti e sostenibili, nonché le competenze più richieste che agevolano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. In particolare, verrà dato spazio a un dialogo a più voci con soggetti che operano in diversi campi dell’editoria, con il duplice fine di cogliere le diverse specializzazioni che possono essere acquisite nei percorsi di studio umanistici e di delineare le competenze necessarie sul piano della comunicazione digitale nella diffusione e pubblicizzazione dei prodotti editoriali. Verrà inoltre enfatizzato il ruolo dei festival letterari nella promozione del settore editoriale e le nuove professionalità richieste per l’organizzazione di questi eventi.

Programma

Relatori
  • Antonia Laterza — Editor junior, Editori Laterza
  • Francesca Rizzo — Responsabile editoriale marchi Garzanti Scuola e Cedam Scuola, De Agostini Scuola
  • Lisa Lorusso — Sales and Project Manager, Pacini Editore
  • Lucia Della Porta — Direttore, Pisa Book Festival

Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Chiusura strutture del Dipartimento – 13 novembre 2020

L’Ateneo di Pisa ha disposto la chiusura delle strutture dipartimentali venerdì 13 novembre 2020. Anche le strutture del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica rimarranno quindi chiuse.

La chiusura è stata decisa in seguito allo sciopero nazionale del comparto multiservizi previsto per l’intera giornata di venerdì 13 novembre. Lo sciopero riguarda le ditte che gestiscono i servizi di pulizia e portineria; pertanto, non potendo essere assicurati i servizi di sanificazione giornaliera, né quelli di reception, le strutture e le Sale studio resteranno chiuse a tutela della salute del personale e degli utenti.

Esilio ed eteroglossia: le lingue della poesia in Paul Celan – 12 novembre 2020

Giovedì 12 novembre, dalle ore 12:00, Dan Octavian Cepraga, professore ordinario di Lingua e letteratura romena all’Università di Padova, terrà la lezione Esilio ed eteroglossia: le lingue della poesia in Paul Celan.

L’intervento si inserisce come approfondimento all’interno del corso di Letteratura romena dedicato all’esilio letterario romeno, erogato dalla dottoressa Emilia David per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere e valido anche per i corsi di laurea in Lettere e Italianistica.

La lezione si svolgerà su Microsoft Teams.

Scomparsa di Marco Santagata

Il Dipartimento comunica con tristezza la scomparsa del professor Marco Santagata, avvenuta stamattina a Pisa. Intellettuale e studioso di fama internazionale, Marco Santagata è stato per molti anni docente amatissimo nei corsi di studio del Dipartimento, dove è stato in servizio fino al 2017.

Il Dipartimento si unisce al lutto della moglie, dei figli e della famiglia tutta.