Categoria: Notizie generali

Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025

Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.

La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).

Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.

La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.

Buona fortuna a tutti i candidati!

Convegno Simpoesia. Romanticismi in contesto globale | 5 dicembre 2024

Giovedì 5 dicembre 2024, dalle ore 9:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrà luogo il convegno Simpoesia – Romanticismi in contesto globale, un evento interamente dedicato a esplorare le molteplici declinazioni del Romanticismo nel panorama culturale mondiale.

Organizzato da Simona Beccone, Sofia Morabito, Daniela Pierucci e Matteo Zupancic, il convegno riunirà studiosi e appassionati per discutere i temi chiave e le influenze globali del Romanticismo attraverso sessioni di approfondimento, interventi e dibattiti.

Il programma completo dell’evento è consultabile scansionando il codice QR presente sul poster allegato.


Allegati

Poster

Omeka S: ciclo di seminari | Da dicembre 2024 a febbraio 2025

Il Laboratorio di Cultura Digitale organizza in collaborazione con il Centro Interuniversitario di documentazione sul pensiero economico italiano (CIPEI), un ciclo di seminari su Omeka S che si propone di fornire una panoramica completa sulle funzionalità di Omeka S e di guidare i partecipanti attraverso il processo di creazione e gestione di un sito web costruito su questa piattaforma.

Alleghiamo il programma degli incontri, che si terranno al Polo Piagge dell’Università di Pisa. È possibile iscriversi e partecipare a distanza. I posti per la partecipazione in presenza sono limitati: se interessati chiedere all’indirizzo indicato in locandina.


Allegati

Programma

Proroga iscrizioni Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano – 6 dicembre

I termini per le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione), sono stati prorogati fino al 6 dicembre 2024.

Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.

Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.

I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Master.

Potenziato lo Sportello di Ascolto dell’Università di Pisa

La professoressa Enza Pellecchia, prorettrice per la coesione della comunità universitaria, informa docenti e studenti del potenziamento dello Sportello di Ascolto dell’Università di Pisa.

Queste le principali attività dello sportello:

  • Percorsi individuali: lo sportello di prenotazione per le consulenze individuali è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì con possibilità di svolgere i colloqui a distanza o in presenza presso la nuova sede del servizio in via Santa Maria 87/89. In questa attività sono coinvolti 5 operatori/operatrici psicologi, con specializzazione in psicoterapia.
  • Seminari: incontri rivolti alla comunità studentesca per il potenziamento del metodo di studio e la gestione dell’ansia da esami. Nei mesi di novembre e dicembre 2024 verranno organizzati 4 seminari ognuno composto da due incontri. Il calendario dell’iniziativa e le prenotazioni sono disponibili su prenotazione-eventi.unipi.it

Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare lo Sportello di Ascolto chiamando il 050 221 3608 o scrivendo ad ascolto@adm.unipi.it

Graduatorie Eramus ExtraUE 2024

Sono pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus ExtraUE 2024

Graduatorie

Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi: seminario di Lucia Floridi e Cecilia Nobili | 19 novembre 2024

Martedì 19 novembre 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), Lucia Floridi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e Cecilia Nobili (Università di Bergamo) animeranno un seminario di letteratura greca sul tema Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi.

Allegati

Poster

Officina papiri ercolanesi – Tirocinio

La Biblioteca nazionale di Napoli ricerca studenti iscritti al corso magistrale di Filologia e storia dell’antichità che abbiano seguito il corso di Papirologia per svolgere attività di tirocinio presso la sezione Officina dei papiri ercolanesi, qui le informazioni e le modalità di candidatura.

Tirocinio – Trame indipendenti (festival cortometraggi)

Trame indipendenti, cerca da due a cinque tirocinanti per l’organizzazione delle attività connesse al festival internazionale del cortometraggio indipendente.

Qui le informazioni e le modalità di candidatura https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/

Giornate di studi Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa – 21-22 novembre 2024

Nei giorni 21 e 22 novembre 2024, nella Sala Formazione di Palazzo Vitelli (lungarno Pacinotti, 44), si terranno le giornate di studi dal titolo Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma