Categoria: Discipline linguistiche e letterature straniere

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla (7 maggio, h. 19)

Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il CaffĂš Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo CittĂ  senza demoni (Feltrinelli, 2024).

Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa cittĂ  svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneitĂ  che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.

 

Roberto Francavilla Ăš professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’UniversitĂ  di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.

 

Scarica la locandina

Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane (5 maggio, h. 15.00)

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla CĂĄtedra Antero de Quental (CamĂ”es, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarĂ  allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtĂ ”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’UniversitĂ  di Lisbona). Inoltre, si assisterĂ  a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del DicionĂĄrio de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerĂ  del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli, Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderĂ  con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrĂ  anche collegare da remoto: questo Ăš il LINK.

 

Scarica la locandina

Luca Fazzini, Frammenti di Luanda. La cittĂ  coloniale nella letteratura angolana

Venerdì 11 aprile, alle 12.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, Pisa), Luca Fazzini (CLEPUL – Universidade de Lisboa) ci parlerà di Angola, di Letteratura angolana, di Luandino Vieira, di Luanda.

Siente tutti invitati a partecipare.

Scarica la locandina

Dottorato DiLLeS: conferenza del Prof. V. Arsillo, 9 aprile, 10.30, Aula di Musica

Il 9 aprile prossimo, alle 10.30, in Aula di Musica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) e su piattaforma Microsoft Teams, il Prof. Vincenzo Arsillo (UniverstĂ  di Napoli L’Orientale) terrĂ  una conferenza nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, dal titolo “Il personaggio senza nome. Appunti per una tipologia novecentesca”.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Collegamento MS Teams: https://www.fileli.unipi.it/c/250409-arsillo

Scarica la locandina

 

 

 

Bando di concorso per Borsa di Ricerca (Prot. 533 del 17/02/2025) | Scadenza: 4 marzo 2025

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi e classificazione di testi in lingua tedesca per l’atlante digitale degli eventi sismici e vulcanici del progetto PRISMA della durata di 6 mesi e dell’importo totale di 3.600 Euro, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.


Scadenza: 4 marzo 2025

Bando

Discipline linguistiche e Letterature straniere (DiLLeS): giornate del dottorato 2025 | 11-12 febbraio 2025

Nei giorni 11 e 12 febbraio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terranno le Giornate del Dottorato in Discipline linguistiche e Letterature straniere (DiLLeS).

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare in presenza o a distanza via Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni Ăš possibile rivolgersi al Coordinatore del corso di dottorato (prof. Francesco Rovai) o al Segretario (prof. Francesco Attruia).


Allegati

Programma

Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16

In collaborazione tra la CĂĄtedra Antero de Quental (CamĂ”es, IP/ UniversitĂ  di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’UniversitĂ  di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, UniversitĂ  di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterĂ  la musica del cantautore JosĂ© Afonso, noto per per la canzone “GrĂąndola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerĂ  la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.

Con CamÔes al centro. Giornata di studi. Aula Magna Palazzo Boilleau, 6 dicembre, h. 10.00

Il 6 dicembre 2024 si celebrerĂ  presso l’UniversitĂ  di Pisa la giornata di Studi “Con CamĂ”es al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualitĂ  all’imitazione e alla traduzione. Sempre con CamĂ”es al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros AraĂșjo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco

Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.

Si potrĂ  anche assistere online attraverso la piattaforma microsoft teams: https://www.fileli.unipi.it/c/241206-camoes

 

Scarica il programma

On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature: giornate di studi – 4-5 novembre 2024

Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgeranno le Giornate di studi On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Book of Abstracts

UniPi-Orienta: il Dipartimento presenta i suoi corsi di laurea (triennale e magistrale) e master – 10, 11 e 12 ottobre 2024

Nell’ambito di UniPi-Orienta del 10, 11 e 12 ottobre 2024 (Polo Fibonacci, Edificio B, Aula C, piano terra), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà attivo non soltanto con le presentazioni dell’offerta didattica dei corsi di laurea triennale (Informatica umanistica; Lettere; Lingue, letterature e comunicazione interculturale), ma anche con la presentazione dei corsi di laurea magistrale (Filologia e storia dell’antichità; Informatica umanistica; Italianistica; Lingue, letterature e filologie euroamericane; Linguistica e traduzione) e dei master (Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale (livello I); Scrivere serie TV (livello II); Traduzione specialistica inglese-italiano (livello I)).

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.

Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.

Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.

Iscriviti e consulta il programma sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster