Il 18 novembre alle ore 12:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria 36) la prof.ssa Silvia Bonacchi (University of Warsaw, Institute of Specialised and Intercultural Communication) terrĂ una conferenza dal titolo “Perche’ le parole fanno male? Considerazioni pragmalinguistiche sull´uso offensivo del linguaggio”. SarĂ possibile partecipare anche a distanza tramite piattaforma Ms TEAMS (link all’aula virtuale).
Conferenza prof.ssa Silvia Bonacchi
Conferências democráticas do Casino Lisbonense
Si dà notizia che il secondo ciclo di seminari in celebrazione dei 150 anni delle “Conferências democráticas do Casino Lisbonense”, organizzato dalla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Università di Pisa), con il patrocinio del Centro de Estudos Anterianos di Vila do Conde e della Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani, ha preso il via il 7 ottobre.
Nei seminari ricercatori, specialisti, studiosi italiani e portoghesi si confronteranno su temi legati alle Conferências, ai personaggi che le animarono, alle idee che circolavano potenti svecchiando la cultura e la società portoghese dell’epoca. Gli interventi sono in lingua portoghese, e sono registrati. Si può partecipare tramite piattaforma Ms TEAMS al link https://www.fileli.unipi.it/c/210527-150-anos-confdem
Seminario Tridottorale “Interazioni e Contaminazioni”
Il programma e il link di accesso per partecipare al Seminario Tridottorale 2021 organizzato dai dottorati in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, Scienze dell’Antichità e Archeologiche, e Studi Italianistici è ora disponibile online. Il Seminario si svolgerà il 20 e 21 ottbre.
Protocollo sicurezza esame ammissione dottorato
Tutti i partecipanti ammessi all’esame di ammissione per il dottorato DiLLes devono rispettare il protocollo di sicurezza emanato dall’Ateneo. Indicazioni sono fornite sulla pagina dell’ammissione, ma è importante che si legga attentamente tutto il protocollo e si rispettino le misure, pena l’esclusione dalla selezione.
A due dottorandi del corso in Discipline linguistiche e letterature straniere va il “Best Paper Award” per un lavoro su Intelligenza Artificiale e linguaggio umano
Paolo Pedinotti e Giulia Rambelli, laureati magistrali in Linguistica e traduzione e Informatica umanistica e attualmente iscritti al corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere, riceveranno il “Best Paper Award” nel corso della conferenza internazionale *SEM – The 10th Joint Conference on Lexical and Computational Semantics, che si terrĂ il 5 e 6 agosto 2021.
Il lavoro premiato s’intitola Did the Cat Drink the Coffee? Challenging Transformers with Generalized Event Knowledge ed è il risultato di una ricerca di un team internazionale di cui fanno parte, oltre al supervisore di Giulia e Paolo, il professor Alessandro Lenci del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ricercatori dell’Università Aix-Marseille (Francia), dell’Hong Kong Polytechnic University e del Laboratorio di Intelligenza Artificiale di Bayer Pharmaceuticals. La ricerca rappresenta un significativo contributo all’indagine sulle potenzialità e i limiti dei modelli neurali di Intelligenza Artificiale nel comprendere il linguaggio umano.
Premiati con il “best paper award” il dott. Pedinotti e la dott.ssa Rambelli
Con grande piacere segnaliamo che Paolo Pedinotti e Giulia Rambelli, iscritti al dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere dell’Università di Pisa, sono stati premiati con il “best paper award” dalla conferenza internazionale *SEM – The 10th Joint Conference on Lexical and Computational Semantics, il più importante appuntamento internazionale della comunità dell’Intelligenza Artificiale interamente dedicato all’analisi computazionale del significato. La notizia è stata condivisa sul sito di Ateneo.
Pubblicato bando ammissione Dottorato DiLLeS
Si segnala che è stato pubblicato quest’oggi il bando di ammissione al XXXVII ciclo dei corsi di Dottorato, consultabile al seguente link:
Letteratura Ragione Represso. L’ereditĂ critica di Francesco Orlando – 6-8 maggio
Dal 6 all’8 maggio si terrĂ il convegno internazionale Letteratura Ragione Represso. L’ereditĂ critica di Francesco Orlando.
Le conferenze potranno essere seguite sul canale YouTube del Seminario d’Interpretazione Testuale – Mimesis. In alternativa è possibile partecipare agli incontri su Microsoft Teams, previa iscrizione all’indirizzo convegnorlando2021@gmail.com.
Allegati
The scope of irony and other typologies – Prof. Eleni Kapogianni
Abbiamo il piacere di annunciare che la prof.ssa Eleni Kapogianni (University of Kent, Regno Unito) terrĂ una lezione dal titolo “The scope of irony and other typologies” martedì 4 maggio 2021 alle ore 10:00.
La lezione si svolgerĂ su piattaforma Microsoft TEAMS (link per accedere). Di seguito un breve abstract.
“In this talk I will approach verbal irony as an operation that takes place at the semantics-pragmatics interface, suggesting a typology that is based on how it can vary in terms of scope (i.e. the different units of meaning it operates on). I will also compare this to alternative typologies, shedding light on the theoretical and methodological implications of choosing the criteria that form a categorisation basis for the diverse array of ironic forms and strategies”.
Convegno “Beyond the Anglocentric Fantastic”
Ci giunge notizia dal prof. Robert Maslen (University of Glasgow) del convegno “Beyond the Anglocentric Fantastic” che si svolgerĂ online dal 28 al 30 aprile 2021. Il prof. Maslen ha di recente tenuto una conferenza per il Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
Ulteriori notizie sono reperibili sul sito dell’evento, dove è pubblicato anche il programma.