Categoria: Studi italianistici

Dottorato DiLLeS: conferenza del Prof. V. Arsillo, 9 aprile, 10.30, Aula di Musica

Il 9 aprile prossimo, alle 10.30, in Aula di Musica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) e su piattaforma Microsoft Teams, il Prof. Vincenzo Arsillo (Universtà di Napoli L’Orientale) terrà una conferenza nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, dal titolo “Il personaggio senza nome. Appunti per una tipologia novecentesca”.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Collegamento MS Teams: https://www.fileli.unipi.it/c/250409-arsillo

Scarica la locandina

 

 

 

Career Labs 2025

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il calendario con le date attualmente disponibili per seguire i laboratori del Career Labs 2025.

Io sono un’ombra: Silvia Albertazzi ospite al SEMPER | 3 aprile 2025

Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 16:00 nell’aula Cur A1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), la professoressa Silvia Albertazzi sarà ospite al Seminario Permanente di Poesia (SEMPER) con un intervento dal titolo Io sono un’ombra. Poesie di Silvia Albertazzi.


Allegati

Poster

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Karl Philipp Ellerbrock | 28 marzo 2025

Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Karl Philipp Ellerbrock (Università di Costanza)  terrà una conferenza dal titolo L’amore nei Rerum Vulgarium Fragmenta come essenza lirica nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina

Hues of Writing: Summer School di Scrittura per la Scena | 7-12 luglio 2025

L’Università di Pisa propone la seconda edizione della Summer School Hues of Writing, organizzata nell’ambito del progetto d’eccellenza CECIL (Centro per il contrasto all’impoverimento linguistico) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Un laboratorio intensivo di scrittura composto da lezioni, esercitazioni e lavoro in team finalizzato alla stesura di drammaturgie efficaci. Il tema di quest’anno è il sogno inteso ad occhi chiusi, lucido e ad occhi aperti.

Una settimana nella quale si alterneranno attività d’aula, momenti performativi e conviviali nella suggestiva cornice del convento de Le Benedettine a Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16).

Il costo è di 500,00 Euro comprensivi di iscrizione, pranzo, coffee break e tutte le attività previste dal programma; due borse di studio disponibili a copertura totale.

La Summer School è presente sulla piattaforma SOFIA ed è possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente.

Queste le scadenze:

  • 30 aprile 2025 → presentazione della domanda per borsa di studio
  • 31 maggio 2025iscrizione alla Summer School

Per iscriversi è necessario fare riferimento alla pagina Hues of Writing (HoW): Theatre writing del sito di Ateneo.

Il Comitato scientifico della Summer School è composto da Alessandro Fambrini (Università di Pisa), Franco Farina (autore teatrale e formatore) ed Enrico Di Pastena (Università di Pisa).


Allegati

Poster

Bourses du Gouvernement Français: bando aperto

È stato pubblicato il bando relativo alle Borse del Governo Francese, che rappresentano un’ottima opportunità di finanziamento per soggiorni di studio all’estero.

Si tratta di:

  • borse di mobilità per studenti iscritti a un corso di laurea magistrale a doppio titolo italo-francese o a un master Erasmus Mundus implicando un’università francese e un’università italiana (copre un semestre accademico di soggiorno in Francia);
  • borse di mobilità per dottorandi: massimo 3 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia.

Per quanto riguarda le scadenze:

  • l’appel à candidatures per le Bourses du Gouvernement Français (Master et Doctorat) resterà aperto fino al 21 aprile 2025 (si veda la pagina dedicata)
  • l’appel per le Bourses France Excellence Europa resterà aperto fino al 30 aprile 2025 (si veda la pagina dedicata)

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito dell’Institut Français Italia.

Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.): sesto incontro con Daniela Pierucci | 17 marzo 2025

Lunedì 17 marzo 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo il sesto incontro dello Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.).

La professoressa Daniela Pierucci terrà una relazione dal titolo Prototipo della mujer nueva in Memorie di uno scapolo di Emilia Pardo Bazán.


Allegati

Poster

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Un altro Dante: iniziativa per il Dantedì | 25 marzo 2025

Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) o a distanza via Microsoft Teams, si terrà l’incontro annuale del Dantedì dal titolo Un altro Dante, promosso dal neonato Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e con il patrocinio del gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti (ADI).

L’iniziativa, aperta al mondo della scuola e a tutti gli appassionati di Dante, sarà l’occasione per promuovere i progetti del LIDUP volti alla valorizzazione degli studi danteschi nella Toscana nord-occidentale.

Questo il programma della giornata:

  • Saluti di Biancamaria Rizzardi, docente di Letteratura inglese e presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
  • Introduzione di Alberto Casadei, docente di Letteratura italiana e presidente del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP)
  • Il male, la morte e il castigo. Gombrowicz “riscrive” Dante, intervento della professoressa Giovanna Tommasucci, docente di Letteratura polacca
  • Un oratorio musicale dantesco: Dante. Le altre stelle

Partecipano:

  • Maestro Stefano Barandoni, direttore del Coro dell’Università di Pisa
  • Maestro Marco Bargagna, compositore e autore delle musiche di Dante. Le altre stelle

Coordina il professor Alessandro Cecchi, docente di Storia della musica e musicologo.

Per informazioni è possibile scrivere a lidup@sba.unipi.it

Allegati

Poster

Summer School internazionale: premiata la vincitrice del concorso Scritture per la scena: teatro | 21 febbraio 2025

Venerdì 21 febbraio 2025 si è svolta la Giornata di presentazione della seconda edizione della Summer School internazionale Hues of Writing.

Nel corso della mattinata, presso la Gipsoteca di Arte Antica, sono intervenuti Franco Farina, regista e sceneggiatore, che ha offerto una riflessione sul valore del teatro nella contemporaneità, e l’attore, regista e sceneggiatore Alessandro Benvenuti, che ha ripercorso la sua carriera in dialogo con Roberto Scarpa.

Il pomeriggio, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si è aperto con la lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira, testo drammaturgico tratto da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024.

La commissione di valutazione del concorso Scritture per la scena ha quindi discusso gli elaborati con i partecipanti, che hanno letto brevi brani tratti dai loro scritti.

Al termine della giornata è stata proclamata vincitrice del concorso Giada Banti, per il soggetto intitolato Kairos. Giada si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla seconda edizione della Summer School, che si svolgerà dal 7 al 12 luglio 2025.