Nel file allegato, i risultati della prova in epigrafe.
Notizie
-
Risultati Laboratorio Traduttivo Inglese del 1º febbraio, dott. Gobetti
-
Chiarimenti su pre-iscrizioni PF24 – 29 gennaio 2021
Venerdì 29 gennaio alle 16.30 ci sarà una riunione su Teams per gli studenti interessati ad avere chiarimenti sulle pre-iscrizioni PF24.
Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Link diretto alla riunione: <https://call.unipi.it/PF24>
-
Risultati Laboratorio traduttivo Inglese, dott. Gobetti, 25 gennaio
In allegato, i risultati della prova di Laboratorio traduttivo Inglese di ieri.
-
Progetto Mentorship per supporto a studenti rifugiati o con background migratorio
Il Progetto Mentorship è stato avviato dal nostro Ateneo sulla base di una Convenzione conclusa nel luglio 2020 con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (O.I.M.)
Il Progetto è promosso anche dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, nonché dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’obiettivo del progetto è quello di supportare studenti rifugiati o con background migratorio mediante il coinvolgimento attivo di studenti dell’Università di Pisa.
Per far questo, è stato nominato un Comitato di mentors, ovvero di studenti che hanno il compito di accompagnare gli studenti stranieri nel loro percorso di inclusione nella comunità accademica e, più in generale, nella città.
Il Comitato dei mentors offre diverse tipologie di supporto agli studenti stranieri: amministrativo-legale, didattico e sociale.
Ad oggi, fanno parte del Comitato 7 studenti provenienti da Giurisprudenza e Scienze Politiche. È auspicabile l’adesione di altri studenti (appartenenti a qualsiasi Dipartimento) interessati al tema delle migrazioni e con la voglia di fare qualcosa di concreto per gli altri.
Informazioni dettagliate sul Progetto Mentorship sono reperibili alla pagina dedicata.
-
Convegno internazionale interdisciplinare: “I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro eredità”, 28 – 29 gennaio
Convegno internazionale interdisciplinare: “I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro eredità”, 28 – 29 gennaio
Convegno organizzato dalla prof. Ida Mastrorosa con il patrocinio del dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia (qui sotto i link alla locandina e al programma).
Chi fosse interessato a partecipare potrà scrivere alla stessa prof.ssa Mastrorosa idagilda.mastrorosa@unifi.it che gli invierà il link.
POSTER Conference – Women’s Roles in Ancient Political Thought and Their Legacy
PROGRAM Conference Women’s roles in ancient Political Thought and their Legacy
-
Tutorato di accoglienza: un aiuto per gli esami
Si comunica che il Tutorato di accoglienza proseguirà durante il mese di febbraio per un ulteriore sostegno nella preparazione degli esami.
I nuovi orari alla pagina del sito Tutor e orari tutorato di accoglienza (proseguimento) .
-
Procedura comparativa per collaborazioni Fondo Sostegno Giovani
È stata bandita la procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (II semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’8 febbraio 2021.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Career Labs – gennaio-aprile 2021
Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.
-
Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico – 25 gennaio 2021
Lunedì 25 gennaio si svolgerà su Google Meet l’evento Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico.
Si tratta di una giornata di studi e aggiornamento dedicata agli insegnanti di greco nei licei italiani, ovviamente aperta a tutti gli interessati, sulla traduzione dal greco antico.
Organizzatori dell’evento sono i professori Andrea Taddei ed Enrico Medda.
Per maggiori informazioni si veda il programma della giornata.
-
Convegno AIUCD 2021 – 19-22 gennaio 2021
L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) è lieta di annunciare la 10° edizione del proprio convegno annuale: AIUCD 2021 – DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale.
Il convegno si svolgerà dal 19 al 22 gennaio 2021 in forma virtuale. Il convegno è organizzato dal Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa e dal CNR con l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC), l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e da CLARIN-IT.
Tutte le informazioni sul convegno sono pubblicate sul sito dedicato.