Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 4 dicembre 2024) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Notizie
-
LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione | 4 dicembre 2024
-
Esito del bando per collaborazione FSG nell’ambito del progetto POT UniSco (Prot. 4587 del 13/12/2024)
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula (Prot. 4164 del 22/11/2024) per il conferimento di un assegno per l’incentivazione delle attivitĂ di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani) nell’ambito del progetto POT UniSco per studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
-
Traduttori Inerba: i vincitori dell’edizione 2024-2025 del concorso di traduzione letteraria e saggistica
Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
- Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
- Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
- Davide Iengo per la traduzione dal polacco
- Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
- Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
- Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
- Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco
-
Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16
In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre. -
Procedura comparativa per 2 collaborazioni POT Unisco (Prot. 4515 del 11/12/2024) | Scadenza: 18 dicembre 2024
Ripubblichiamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.
Scadenza: 18 dicembre 2024 (ore 12:00)
-
Seminario di Tommaso Ricchieri – Pisa, 17 dicembre 2024
Martedì 17 dicembre 2024, ore 14.15
Aula G1 – Via Trieste 40 (Pisa)
Per informazioni: andrea.raggi@unipi.it e fabio.guidetti@unipi.it
-
Laboratorio di Antropologia del mondo antico: seminario di Andrea Ercolani | 11 dicembre 2024
Nel quadro dei seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 11 dicembre 2024 alle 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, il dottor Andrea Ercolani (ricercatore del CNR presso l’ISMED – Istituto di Studi sul Mediterraneo) terrĂ una relazione dal titolo Cantori ciechi e poeti itineranti. Antropologia della cecitĂ nella letteratura greca.
-
Aver pietĂ dei ricchi. Conflitti ed enigmi politico-sociali nella poesia di Giovanni Raboni: conferenza di Luca Daino | 10 dicembre 2024
Nell’ambito del ciclo 2024 di SEMPER (Seminario permanente di poesia), martedì 10 dicembre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Luca Daino (Università degli Studi Milano Statale) terrà una conferenza dal titolo Aver pietà dei ricchi. Conflitti ed enigmi politico-sociali nella poesia di Giovanni Raboni.
SarĂ possibile seguire la conferenza anche via Microsoft Teams.
Allegati
-
Trattamento dei testi e abilitĂ di studio: LLM a confronto: seminario di cultura digitale | 11 dicembre 2024
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, avrĂ luogo il seminario di cultura digitale di Alessandro Puglisi (UniversitĂ per Stranieri di Siena) dal titolo Trattamento dei testi e abilitĂ di studio: LLM a confronto.
La crescente pervasività , e il tumultuoso sviluppo tecnologico, degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, porta con sé la necessità di riflettere anche sulle concrete possibilità applicative di tali sistemi. Si rende, così, sempre più necessario superare tanto gli entusiasmi acritici quanto certi improvvisati neo-luddismi.
Large Language Models come ChatGPT e Gemini, fra gli altri, consentono, tramite interfacce conversazionali user-friendly, il trattamento di testi scritti per lo sviluppo di abilitĂ di studio relative, per esempio, allo svolgimento di riassunti, sintesi, individuazione di punti chiave in un testo. In tal senso, l’emergere di comportamenti “intelligenti” intesi, come ha suggerito Cristianini, come capacitĂ del sistema di individuare (e anticipare) regolaritĂ in un determinato “ambiente”, offre un’ulteriore occasione per superare quella ristretta visione antropocentrica che si incaponisce nella comparazione tra uomo e macchina.
Il seminario si propone dunque di favorire una riflessione allo stesso tempo tecnologica e linguistica. Attraverso la presentazione di dati quantitativi, nella forma di indici propri della linguistica computazionale, e qualitativi, ricorrendo ad alcune categorie della linguistica del testo, si presenteranno i risultati di uno studio head-to-head tra ChatGPT e Gemini per il trattamento di testi scritti scientifici di ambito linguistico. Le “performance” dei due modelli nella (ri)generazione di testi saranno messe a confronto, allo scopo di evidenziare opportunitĂ e criticitĂ per il loro utilizzo nella didattica dell’italiano L1 ed L2 in contesti scolastici e universitari. Sulla scorta di tutto quanto detto, ciò consentirĂ di offrire un contributo in chiave edulinguistica, utile tanto per la ricerca quanto per la pratica didattica quotidiana.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
-
Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025
Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.
La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.
La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.
Buona fortuna a tutti i candidati!