Si attivano quattro tirocini (due nel periodo 9 gennaio al 30 aprile 2025 e due nel periodo 1 marzo al 30 giugno 2025). I tirocinanti saranno impiegati nell’organizzazione logistica e nella comunicazione con i conferenzieri e con le strutture interessate per due convegni (Letteratura spagnola). Requisiti richiesti la conoscenza della lingua spagnola e inglese di livello B2. Qui le informazioni dettagliate
Notizie
-
Organizzazione convegni – lett. spagnola
-
Studenti con DSA: corsi gratuiti di inglese per il 2024-2025
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLi) organizza per l’anno accademico 2024-2025 corsi gratuiti di lingua inglese per studenti con diagnosi di dislessia evolutiva che devono acquisire l’idoneità linguistica di Ateneo. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 10 studenti.
Moduli
Il corso sarà articolato in due moduli:
- Il primo modulo, di 60 ore, si terrà nel primo semestre e mira al raggiungimento del livello B1 in uscita. Sono previsti due incontri settimanali da due ore ciascuno. L’inizio del corso è previsto per la seconda settimana di ottobre 2024, con orario che verrà comunicato agli studenti interessati una volta completata l’iscrizione.
- Il secondo modulo, di 60 ore, si terrà nel secondo semestre (con partenza a metà febbraio) e mira al raggiungimento del livello B2 in uscita. Sono previsti due incontri settimanali da due ore ciascuno, con orario che verrà comunicato prima dell’inizio del secondo modulo.
Test di valutazione
Il 30 settembre 2024, sarà fatto un test scritto per capire il livello di lingua posseduto e verranno fornite informazioni più dettagliate sui corsi e sugli orari. L’orario del test e il luogo saranno comunicati agli studenti interessati.
Coloro che al test risulteranno già di livello B1 potranno iscriversi al secondo modulo per il raggiungimento del livello più alto. Verrà data la precedenza a coloro che necessitano del livello B2 per il proprio corso di studio.
Coloro che al termine del primo corso avranno superato il test finale, e quindi raggiunto il livello B1, potranno iscriversi al corso di livello B2. Anche in questo caso, si darà precedenza a chi necessita del livello B2 per il proprio percorso di studi.
Richiesta di iscrizione
Gli studenti con dislessia certificata dovranno inviare, entro il 25 settembre 2024, un email di interesse a frequentare il corso a nicoletta.simi@unipi.it e sabrina.noccetti@unipi.it
È importante che l’email di interesse a seguire il corso contenga:
- l’oggetto Corso inglese per studenti con dislessia evolutiva
- nome e cognome
- numero di matricola
- corso di studio e Dipartimento di afferenza
- numero di telefono
- email istituzionale (@studenti.unipi.it)
-
Prot. 2783 del 05/09/2024: Bando per n. 2 assegni Fondo Sostegno Giovani (progetto POT-SUL) – Scadenza 16 settembre 2024
Rendiamo noto il bando per il conferimento di n. 2 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT-SUL, per attività di tutorato e orientamento in entrata di letteratura e lingua greca, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 16 settembre 2024.
Responsabile del procedimento è il dottor Andrea Fineschi, Responsabile amministrativo del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Giornata di accoglienza matricole 2024-2025 – 16 settembre 2024
Lunedì 16 settembre 2024, dalle 9:45 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la giornata di accoglienza matricole per l’anno accademico 2024-2025.
Questo il programma della giornata:
- 9:45 > Inizio della giornata di accoglienza
- 10:00-10:30 > Il professor Marco Maggiore darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere
- 10:30-11:00 > Il professor Alessio Malizia darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Informatica Umanistica
- 11:00-11:30 > Il professor Fausto Ciompi darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti del corso di laurea triennale in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale
A seguire, #ChiediAiTutor: domande e risposte su tutto quello che c’è da sapere per vivere (e superare indenni) il primo anno all’Università di Pisa (a cura dei tutor e counsellor del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
-
Bando Erasmus Italiano 2024-2025: scadenza prorogata al 18 settembre 2024
L’Università di Pisa ha bandito una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato, nel caso del nostro Dipartimento, agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in:
La scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 18 settembre 2024 e sulla pagina dedicata del sito di Ateneo sono pubblicate tutte le informazioni e i documenti relativi al programma.
-
Prot. 2725 del 29/08/2024: bando per n. 1 assegno Fondo Sostegno Giovani / POT UniSco per dottorandi
Rendiamo noto il bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 8 settembre 2024.
Responsabile del procedimento: Andrea Fineschi.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Prot. 92699 del 01/07/2024: tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025: convocazione ai colloqui per gli ammessi – 2 settembre 2024
La convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor di accoglienza e alla pari (prot. n. 92699 del 01/07/2024) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025 è indetta: gli ammessi sono convocati lunedì 2 settembre 2024 dalle ore 9:00 su Microsoft Teams.
Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale.
La graduatoria degli idonei è pubblicata sull’Albo Ufficiale di Ateneo.
-
Scrivere serie TV: presentazione del master di II livello – 12 agosto 2024
Lunedì 12 agosto 2024, alle ore 18:30 presso Villa Maria a Livorno (via F. Redi, 22), avrà luogo la presentazione della prima edizione del Master di II livello Scrivere serie TV, organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
All’evento parteciperanno Francesco Bruni (regista e sceneggiatore), Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Roberta Cella (direttrice del Master) e Gloria Penso (responsabile dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Presto sarà on-line il sito web del master; nel frattempo è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ateneo e prendere visione del bando per la richiesta di ammissione, aperto dal 20 luglio al 30 novembre 2024.
Allegati
-
Workshop Internazionale Filodemo, Index Stoicorum – 2-6 settembre 2024
Dal 2 al 6 settembre 2024 si terrà presso la Villa di Corliano (San Giuliano Terme) il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato all’Index Stoicorum Herculanensis di Filodemo di Gadara, una galleria di ritratti biografici dei più antichi filosofi stoici trasmessa dai papiri di Ercolano. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, è organizzato dall’Università di Pisa, dall’Università di Tubinga (Germania) e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft in collaborazione con la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli.
Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Kilian Fleischer dell’Istituto di Filologia Classica dell’Università di Tubinga, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020, Excellent Science) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia e di filosofia antica la nuova edizione critica dell’Index Stoicorum di Filodemo attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.
Collegamenti
Allegati
-
Fondazione Sbranti: bando per 2 contributi a favore di studenti polacchi per l’a.a. 2024-2025 – Scadenza 31 ottobre 2024
La Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa bandisce una selezione per l’assegnazione di n. 2 contributi a favore di studenti di nazionalità polacca, residenti in Polonia, per l’immatricolazione o l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico istituiti presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 2024-2025.
I due contributi saranno ciascuno di importo onnicomprensivo pari a 5.000 euro, al lordo delle ritenute fiscali per legge a carico della Fondazione e dello studente, e verranno attribuiti, per l’anno accademico 2024-2025, nei limiti previsti dello stanziamento di bilancio di 10.000 euro.
È possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2024.
Tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.