La prossima conferenza del curriculum letterario del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS) è intitolata Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità e sarà tenuta da Angela Tarantino (professoressa ordinaria di Lingua e letteratura romena all’Università di Roma “La Sapienza”).
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
Ultimo appuntamento del Seminario d’Interpretazione Testuale (SIT): un pomeriggio di studi intorno al libro di Francesco Orlando, In principio Marcel Proust, a cura di Luciano Pellegrini (Nottetempo, Milano 2022).
Sono previste tre relazioni:
Carlo Ginzburg, Un fitto dialogo a distanza
Barbara Carnevali, Il fantasma dell’opera. Orlando, Proust e la nobiltà
Luciano Pellegrini, Orlando su Proust. Dall’aneddoto al mito personale, e ritorno
Tutte le informazioni sono sintetizzate anche nella locandina allegata.
Per coloro che non hanno la possibilità di venire a Pisa, resta attivo il collegamento via Microsoft Teams.
Segnaliamo l’avviso pubblicato sul sito di Ateneo:
È aperto il bando di concorso per la selezione di almeno 125 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Le attività dei candidati selezionati consisteranno nel supporto e tutorato sia agli immatricolati sia agli iscritti ad anni successivi.
Il numero delle collaborazioni potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni.
Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 200 ore.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 4 giugno 2023, esclusivamente on line, tramite il portale Alice. Chi dovesse avere problemi nella presentazione tramite Alice potrà comunicarlo entro il giorno 3 giugno 2023 alle ore 12:00, all’indirizzo tutorato@unipi.it.
Entro il 15 giugno 2023 sarà pubblicata la graduatoria degli idonei suddivisi per dipartimento. Le graduatorie finali saranno pubblicate direttamente dai Dipartimenti entro il 10 luglio 2023.
Mercoledì 17 Maggio 2023 alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) il dottor Federico Aurora (Università di Oslo) terrà un seminario di didattica del greco dal titolo Tί ταῦτα ληρεῖς; Riflessioni e spunti di ricerca sull’oralità nella didattica del greco.
Martedì 9 maggio 2023 alle ore 10:00 presso Palazzo Strozzi a Firenze (piazza degli Strozzi) avrà luogo una visita ai fondi librari e archivistici relativi alla cultura russa conservati presso il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux e all’Archivio Contemporaneo.
Lunedì 15 maggio 2023 alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Camillo Neri (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) terrà una conferenza dal titolo Saffo tra fratelli ed edizioni, papiri e contrabbando.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a intervenire.
Nel corso del XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino (18–22 maggio 2023), sarà dedicato uno spazio alla cultura romena. Come ogni anno, questa partecipazione è organizzata dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e con l’Accademia di Romania in Roma.
La professoressa Emilia David coordinerà il dibattito dedicato ai tre volumi di drammaturgia dello scrittore bilingue Matei Vișniec:
Il Cabaret Dada, edizione bilingue, trad. it. di Irma Carannante (Criterion Editrice, Milano, 2022);
Mansarda a Parigi con vista sulla morte, edizione bilingue, trad. it. di Horia Corneliu Cicortaş (Criterion Editrice, Milano, 2022);
Lo spettatore condannato a morte, trad. it. e cura di Maria Emanuela Raffi, introduzione di Lorenzo Renzi (CLEUP, Padova, 2023).
L’incontro avrà luogo sabato 20 maggio 2023 a partire dalle ore 16:00. Interverranno inoltre il professor Dan Octavian Cepraga e la dottoressa Iulia Cosma dell’Università di Padova insieme a Maria Emanuela Raffi.
La professoressa Emilia David parteciperà anche alla presentazione del volume La letteratura romena nella Repubblica Moldova. Percorso tematico di Olga Irimciuc (Graphe.it Edizioni, Pisa, 2022) insieme alla dottoressa Iulia Cosma, programmata per venerdì 19 maggio 2023 a partire dalle ore 15:00.
I due appuntamenti si svolgeranno allo stand della Romania, ubicato nel Padiglione 1 di Lingotto Fiere (via Nizza, 294).
Martedì 9 maggio 2023 alle ore 14:15 nell’Aula Savi dell’Orto Botanico (via Porta Buozzi, 3) si terrà un seminario di Luigi Silvano (Università di Torino) dal titolo L’oltretomba al femminile: storie bizantine di viaggiatrici nell’altro mondo.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dottoressa Luisa Andriollo.
Aggiornamento del 07/06/2023: la videoregistrazione dell’evento è disponibile in calce alla notizia.
Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.
Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.
Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.
Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).
L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.