Tag: Didattica

Lingue e Letterature Straniere: bandi di accesso (1º anno e anni successivi)

Si avvisano tutti gli interessati che sono aperti i bandi per l’ammissione al primo anno e agli anni successivi al primo del Corso di Laurea a numero programmato in Lingue e Letterature straniere

 

ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO

Il bando per l’accesso al primo anno di corso è consultabile a questa pagina.

La domanda dovrà essere presentata entro l’8 settembre 2023.

 

Entro l’8 settembre 2023 i candidati dovranno avere superato anche il TOLC-SU.

 

Tutte le informazioni alle pagine dedicate del sito.

 

ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRMO

Il bando riservato a studenti già iscritti ad altro Ateneo (italiano o straniero) per l’accesso agli anni successivi al primo è consultabile a questa pagina.

La domanda dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2023.

 

Tutte le informazioni e i requisiti per poter partecipare al bando si trovano nella pagina dedicata del sito.

Inerba cresce: nasce Spazio Inerba

Il sito della rivista Inerba si aggiorna e cresce.

In linea con il Progetto di Eccellenza CECIL (2023-2027) è stato ideato Spazio Inerba, uno spazio «aperto» in cui sempre più studenti possano muovere i loro «primi passi» nella scrittura.

Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:

  • la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
  • la traduzione;
  • la recensione;
  • la scrittura creativa (poesia o narrativa).

I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.

 

Classifica atenei QS World University Rankings: gli studi classici di Pisa ancora in vetta alle graduatorie mondiali

Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2024, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è confermata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

Il dato emerge dall’edizione 2024 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

In questa edizione sono state recensite 1500 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.

Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari del nostro Dipartimento, spiccano anche le ottime posizioni di Lingua e letteratura inglese, che si conferma al terzo posto tra gli atenei italiani, e di Linguistica, in quinta posizione a livello nazionale.

Offerte tirocinio progetto ricerca Lexecon

Varie posizioni di tirocinio per il progetto Lexecon gestito dal Dipartimento di Economia e management, qui informazioni e modalità di candidatura

tirocinio_curricolare_lexecon

Cispels: Summer School 2023 (VI edizione) – 10-14 luglio 2023

Dal 10 al 14 luglio 2023

Verona, Seminario Maggiore (via Seminario, 8-12)


Il tema della VI edizione della Summer School del Cispels (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) è Natura e cultura nella storia del pensiero linguistico occidentale: momenti, autori, modelli.

Nella brochure allegata e sul sito del Cispels troverete il programma dettagliato e tutte le informazioni relative alla modalità d’iscrizione (le domande di partecipazione dovranno pervenire all’indirizzo summerschool_cispels@libero.it entro il 25 giugno 2023).

Allegati

Brochure

Career Days aziende settore ICT: opportunità anche per profili dell’area umanistica – 20 e 22 giugno 2023

Martedì 20 e giovedì 22 giugno 2023

Palazzo della Sapienza, Aula Magna (via Curtatone e Montanara, 15)


Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.

Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.

Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!

Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.

In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it

Per concludere…

Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.

Darya sarà intervistata da Maria Linda Pessolano.

Allegati

Locandina

Traduttori Inerba: concorso di traduzione letteraria/saggistica – Scadenza 20 giugno 2023

È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio (triennali e magistrali) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che parteciperanno traducendo 1 o 2 degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.

Nei brani il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000. I partecipanti potranno scegliere tra le 8 lingue curriculari offerte dal Dipartimento:

  • inglese
  • francese
  • polacco
  • portoghese
  • romeno
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco

La scadenza per partecipare al concorso è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2023.

Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione si veda il bando allegato.

Per informazioni o domande sul concorso scrivere a gloria.penso@unipi.it

Allegati

Bando

Fabrizio Franceschini: prima lezione di Italianistica al Fortino – 2 giugno 2023

Venerdì 2 giugno 2023

18:00

Marina di Pisa, Circolo Il Fortino (via della Sirenetta, 6)


Il professor Fabrizio Franceschini, a chiusura della sua onorata attività didattica presso l’Università di Pisa, terrà una lezione dedicata a studenti, laureati e laureandi.

La lezione, che è la “Prima” al Circolo Il Fortino di Marina di Pisa, dopo l’ultima tenuta nel mese di maggio per il corso di laurea magistrale in Italianistica, riguarderà Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l’ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.

È gradita conferma di partecipazione all’evento contattando il dottor Leonardo Canova al 392 024 4365.

Allegati

Poster

Fumo di José Ovejero: presentazione con l’autore – 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio 2023

18:00

Libreria Tra Le Righe (via Corsica, 8)


José Ovejero, uno dei più brillanti scrittori spagnoli degli ultimi anni, dialogherà del suo romanzo Fumo con Enrico Di Pastena.

Gli interessati saranno i benvenuti.

Allegati

Invito

Scritture greche nell’Umanesimo italiano – 25 maggio 2023

Giovedì 25 maggio 2023

10:15

Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)


Il professor Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano) terrà una lezione dal titolo Scritture greche nell’Umanesimo Italiano.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il dottor Carlo Pernigotti.

Allegati

Locandina