Mercoledì 23 marzo 2022, alle ore 17:30 nell’aula magna di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85), si terrà – col patrocinio del progetto PRIN Hypermedia Dante Network, del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti e della Società Dantesca Italiana – la prima presentazione ufficiale del volume «A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo, a cura di L. Canova, P. Rigo, L. Lombardo (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2021), nato in seno alle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del Poeta dalla volontà di unire il mondo dei dantisti a quello di fumettisti e illustratori che a Dante hanno ispirato i loro lavori.
Introdurranno l’evento Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Università di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente Adi-SD). A discuterne coi curatori, saranno presenti Valentina Rovere (University of Helsinki), curatrice della sezione illustrata del volume, Fabio Gadducci (Dipartimento di Informatica – Università di Pisa) e Mirko Tavosanis (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Università di Pisa), esperti e appassionati della nona arte già autori, insieme, del volume Casa Disney. Autori e diritto d’autore (Puntozero, 2000). Special guest della serata sarà Marcello Toninelli (in arte, Marcello), autore della celebre Divina Commedia a fumetti.
L’evento si terrà in presenza, ma sarà trasmesso a distanza su Zoom (passcode: 263EPy) e sul canale YouTube di Dant&Noi.
Mercoledì 16 marzo alle ore 17:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85) avrà luogo la presentazione del volume Forme e figure della saggistica di Calvino.
Interverranno gli autori – Sergio Bozzola (Università degli studi di Padova) e Chiara De Caprio (Università degli studi di Napoli “Federico II”) – a dialogo con Stefano Brugnolo e Carlo Tirinanzi De Medici.
Memorial Italia presenta Processo alla memoria (Začistka pamjati), un’inchiesta di Konstantin Goldenzweig (TvRain) dedicata alla storia di Memorial in Russia, ong fondata dal premio Nobel Andrej Sacharov, insieme a Arsenij Roginskij, Lev Ponomarëv e altri attivisti per i diritti civili impegnati nella riabilitazione della verità sulle vittime dello stalinismo.
Il documentario, introdotto da Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Marco Sabbatini è in lingua russa con sottotitoli in italiano e l’incontro – previsto mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 15:45 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci – è aperto a tutti gli interessati.
Il 16 marzo p.v. alle h. 15.00 presso la sede della casa editrice ETS (Lungarno Mediceo 16, Pisa), si terrà la presentazione del volume I FIORI DEL MALE. Eros e poesia.
Intervengono: Norina Fornasier (Studiosa di letteratura francese, traduttrice), Carlo Pasi (Docente di letteratura francese, saggista), Antonietta Sanna (Docente di letteratura francese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Università di Pisa).
L’incontro-seminario riunisce studenti di LIN e LINGTRA che si interessano alla traduzione letteraria e ha lo scopo di favorire i contatti con traduttori professionisti ed editori.
Nell’ambito delle iniziative Università-Mondo del lavoro, si segnala l’incontro con con Marco D’Abbraccio sul tema “Profili e opportunità di carriera nelle Istituzioni europee” che si terrà lunedì 14 marzo alle ore 17.00 nell’aula Teams ‘Spazio di Incontro’.
Studiare il tedesco – e poi? Quali possono essere gli sbocchi professionali legati al tedesco in Italia o all’estero? Che cosa si può fare durante il proprio corso di studi per prepararsi a lavorare con il tedesco in futuro?
Lə lettricə DAAD di Roma, Bologna e Genova invitano ad una serie di incontri online con giovanə italianə che hanno studiato tedesco e hanno trovato lavoro con la lingua tedesca in Italia o all’estero. In cinque appuntamenti, sempre di mercoledì dalle 19:00 alle 20:00, ci sarà l’opportunità di conoscere diversi percorsi formativi e professionali e i possibili modi per accedervi e, soprattutto, la possibilità di dialogare con diversə ospiti.
Gli appuntamenti sono i seguenti:
9 marzo: Guida turistica
23 marzo: Editoria
6 aprile: Interpretariato
27 aprile: Istituti di Lingua e Cultura
11 maggio: Libera Professione
Gli incontri, che si terranno principalmente in lingua italiana, non saranno registrati. Non è necessario prenotarsi per partecipare, l’accesso è libero e gratuito.
“Fatti non fummo a vivere come bruti…” riflessioni e incontri sulla Natura Umana, giovedì 17 marzo 2022 dalle 08:15 alle 14:00 con la comunità monastica di Plum Village “Il Nutrimento”.
Per le ISCRIZIONI E INFORMAZIONI inviare una mail a: federico.giunti @ uslnordovest.toscana.it
Sarà possibile partecipare anche online tramite link che verrà inviato agli iscritti.
Martedì 8 marzo alle 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) le curatrici della mostra del MEIS Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) e Sharon Reichel (MEIS) terranno la lectio Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno.
Moderate da Alessandra Veronese (CISE), le due curatrici racconteranno il caso straordinario di Pisa e Livorno, le due città italiane che non videro il confinamento degli ebrei negli angusti spazi del ghetto tra il XVI e il XIX secolo.
L’esposizione – curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni – racconta la storia degli ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all’interno dei ghetti (con l’istituzione del primo, a Venezia, nel 1516) all’inizio del Novecento.
Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, che ripercorre i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell’esperienza ebraica, viene costruita attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall’estero, come l’imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci – prestito del Palazzo del Quirinale –, Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi ad opera di Vittorio Corcos (entrambi provenienti dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).
Il percorso della mostra è integrato da oggetti che testimoniano la vita ebraica quotidiana, come la porta dell’Aron Ha-Qodesh, l’Armadio sacro dorato in legno intagliato, di una delle sinagoghe del ghetto di Torino che venne donato nel 1884 dalla Università Israelitica locale al Museo Civico di Torino, o le testimonianze di impegno personale, rappresentate per esempio dal baule della crocerossina Matilde Levi in Viterbo. Si snoda così il pensiero alla base della mostra e dell’intero Museo, che affianca a un rigoroso approccio storico e a un significativo riferimento all’arte, contributi di taglio sociologico, aprendo anche alla dimensione individuale e personalissima, che risuona ancora oggi di grande attualità.
La mostra è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo, The David Berg Foundation, Fondazione Guglielmo De Lévy, TPER e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara. Si ringraziano la Fondazione CDEC e il compianto Ambasciatore Giulio Prigioni.
Proposta di stage retribuito presso l’IFF (Institut Français de Florence), Piazza Ognissanti, 2 – FIRENZE
Stage per studenti di livello Magistrale, che abbiano una buona conoscenza del francese, presso l’archivio dell’IFF (livello min. richiesto B1).
Lo studente o la studentessa selezionato/a sarà impegnato/a sotto la guida del personale dell’IFF in attività di archiviazione e valorizzazione del patrimonio documentario.
Durata: 4 mesi.
Luogo: Firenze.
Sono richiesti: CV + lettre de motivation en français et en italien.
Per informazioni rivolgersi al più presto alla prof.ssa Antonietta Sanna (antonietta.sanna@unipi.it)
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.