All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.
Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.
Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.
Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.
Il Teaching and Learning Center dell’Università di Pisa organizza, per l’anno accademico 2024-2025, il primo laboratorio dedicato al Teatro Didattico di Ateneo (TDA), diretto dai professori Eva Marinai e Mario Morroni.
Tutte le informazioni necessarie, incluso il form per la registrazione (che sarà aperto dalle ore 8:00 del 30 settembre fino alle ore 20:00 del 15 ottobre 2024) sono pubblicate nel poster allegato.
Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
In occasione della pausa estiva, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà aperto con orario ridotto (fino alle 14:30) dal 1 al 31 agosto e completamente chiuso dal 12 al 21 agosto 2024.
Nei giorni 4 e 5 luglio 2024, nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il convegno dottorale Fenomenologie della memoria: studi letterari, linguistici e filologici a confronto.
Nell’àmbito delle attività del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS), venerdì 3 maggio 2024, alle ore 9:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la professoressa Camilla Bardel (Università di Stoccolma) terrà una conferenza dal titolo Perché la L3?
Il ciclo di Seminari “Dialoghi sulla Polonia”, organizzato dalle docenti di Letteratura e di Lingua Polacca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, con la attiva collaborazione degli studenti e delle studentesse dei corsi dei due Dipartimenti di area umanistica (Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere), cerca di rispondere ad alcune domande sull’ “essere europei oggi” e che possono essere così sintetizzate:
“Viviamo in Europa: ma quali sono i confini della nostra mappa mentale del nostro continente?”
“Quale idea di Europa ci viene suggerita dalla cultura di cui fruiamo?”
“ Quale storia d’Europa impariamo a scuola?”
“Cosa vuol dire oggi vivere tra più culture e tra più lingue?”
Di questo primo ciclo saranno protagonisti, insieme agli studenti che hanno preparato gli incontri:
Venerdi 3 maggio, h. 17.00:
Włodek Goldkorn, scrittore, saggista e giornalista, già corrispondente e responsabile culturale de “L’Espresso”.
Giovedi 23 maggio h, 17:
Davide Valenti Radici, storico e insegnante di storia ai licei, laureato all’Università di Pisa con una tesi sulla storia polacca contemporanea.
Venerdi 31 maggio h. 17:
Ludka Ryba, traduttrice dal polacco, attrice in Italia, Polonia e Francia, membro della compagnia Cricot 2 di Tadeusz Kantor
Tutti gli incontri prevedono un collegamento on line, su piattaforma Meet.
La Commissione di Ateneo per la propaganda elettorale ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (compresi gli esami di profitto e di laurea) dalle ore 15 alle ore 17 di lunedì 29 aprile 2024 in occasione del dibattito elettorale moderato da Radio Eco.
In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), per la prima volta, le studentesse e gli studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale sono ammessi a votare fuori sede, senza essere costretti a far ritorno nella città di residenza.
Gli interessati hanno fino al 5 maggio 2024 per presentare la documentazione necessaria.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.