Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
Sosteniamo Global Sumud Flotilla
Ricordo di Giulia Poggi
Mercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni.
Nata a Pisa nel 1946, Giulia Poggi si è laureata nella nostra Università con una tesi di Letteratura spagnola dal titolo Polo de Medina, poeta gongorino, sotto la supervisione di Alessandro Martinengo. Dopo aver mosso i primi passi della carriera accademica a Pisa, si è trasferita all’Università di Verona, dove nel 1990 è divenuta professoressa ordinaria di Lingua e letteratura spagnola. Qui è rimasta fino al 2000, anno del passaggio all’Università di Siena. Tre anni più tardi ha fatto ritorno a Pisa, dove ha continuato a insegnare fino al 2016 e dove ha anche ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di direttrice dell’ex Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze.
Tra le numerose iniziative scientifiche da lei promosse, vanno ricordati i due importanti convegni internazionali dedicati a Góngora, organizzati rispettivamente a Verona nel 1995 e a Pisa nel 2013, nonché il più recente convegno sul tema del denaro nella letteratura barocca spagnola, realizzato assieme ai colleghi ispanisti veronesi nel 2018.
Al di là di una breve incursione nella letteratura ispano-americana, con studi dedicati a Borges e a Silvina Ocampo, è soprattutto il Siglo de Oro l’ambito a cui Giulia Poggi ha consacrato il suo impegno scientifico più intenso: Lope de Vega, Tirso de Molina, Cervantes, ma soprattutto i già ricordati Góngora e Gracián sono stati al centro della sua ricerca critica. Rilevante è la raccolta di saggi dedicati al poeta cordovese, confluiti nel volume dal titolo evocativo Gli occhi del pavone (Firenze, Alinea, 2009), a cui si affiancano la monografia Góngora (Roma, Salerno Editrice, 2019) e l’edizione completa dei Sonetos (Roma, Salerno Editrice, 1997). Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato prevalentemente su Gracián, di cui ci ha lasciato una raffinatissima traduzione dell’Oráculo manual y arte de prudencia (Adelphi, 2020) e una nuova traduzione, rivista e corretta, dell’Agudeza y arte de ingenio (Pisa, ETS, 2025). Infine, il suo ultimo appassionato impegno è stato la traduzione del capolavoro del gesuita, El Criticón, alla quale ha lavorato indefessamente fino agli ultimi giorni di vita.
Nel condividere con tutti i colleghi dell’area di Ispanistica il ricordo affettuoso dell’amica e collega Giulia Poggi, desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia e porgere le più sincere condoglianze anche a nome del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena
USCITO BANDO ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO LIL-L
Open Day dei corsi di laurea magistrale | 9 luglio 2025
Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità .
Programma
L’incontro si articolerà così:
- 14:45 > Presentazione dell’evento
- 15:00 > Filologia e storia dell’antichità : presentazione del professor Andrea Taddei
- 15:30 > Informatica umanistica: presentazione del professor Alessio Malizia
- 16:00 > Italianistica: presentazione del professor Paolo Pontari
- 16:30 > Lingue, letterature e filologie euroamericane: presentazione della professoressa Laura Giovannelli
- 17:00 > Linguistica e traduzione: presentazione della professoressa Viktoria Lazareva
- 17:30 > L’Unità Didattica risponde: la dottoressa Gloria Penso e colleghe intervengono sui maggiori temi di interesse per i futuri studenti e studentesse magistrali
Al termine di ogni presentazione, ci sarà spazio per fare domande e avere risposte.
Link
Lo ricordiamo: questo Open Day si svolgerà esclusivamente on-line e il link per partecipare è https://www.fileli.unipi.it/c/250709-open-day-magistrali
Contatti
Per qualsiasi informazione è possibile contattare le professoresse Simona Beccone e Valeria Tocco.
Chiusura dipartimentale per il ponte con San Ranieri | 16 giugno 2025
Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025
Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (Università degli Studi di Trieste) terrà una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 2025
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo
Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.
(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)
Hues of Writing 2025: giornata di presentazione della Summer School | 21 febbraio 2025
Venerdì 21 febbraio 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la giornata di presentazione della Summer School Hues of Writing 2025.
In tale occasione, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) ci sarà anche la premiazione del vincitore del concorso Scritture per la scena.
Questo il programma della giornata:
Gipsoteca di Arte Antica
- Ore 10:00 > Saluti istituzionali di Raffaele Donnarumma (vice-direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Alessandro Fambrini (coordinatore scientifico della Summer School)
- Ore 10:30 > Perché scrivere teatro nel 2025, di Franco Farina
- Ore 11:00 > Alessandro Benvenuti in dialogo con Roberto Scarpa
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
- Ore 14:30 > Lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024
- Ore 15:00 > Premiazione del contest di scrittura per il teatro Hues of Writing 2025 (commissione di valutazione composta da Roberta Ferrari – presidente -, Alessandra Ghezzani e Cristina Savettieri)
Per informazioni è possibile scrivere a summerschool@fileli.unipi.it