Tag: Home page Lingue e letterature straniere

Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025

A Bagni di Lucca l’omaggio della Fondazione Montaigne e del Dipartimento FiLeLi alla grande scrittrice inglese

In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità,  che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).

La giornata sarà occasione per una riflessione ad ampio raggio sulla figura e sull’opera della grande romanziera inglese, non solo scrittrice raffinata e ironica che continua a ispirare romanzieri, critici, lettori, ma anche vera e propria icona pop consacrata da cinema, fumetti e social media.

 

Locandina Jane Austen

Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025

Reverse Centaur: Cory Doctorow, https://miro.medium.com/v2/resize:fit:4800/format:webp/1*npqaWZm-_bto1D55yVRWUQ.jpeg School Photos PCC (modified) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Modular_synthesizer_-_%22Control_Voltage%22_electronic_music_shop_in_Portland_OR_-_School_Photos_PCC_%282015-05-23_12.43.01_by_djhughman%29.jpg CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale.

La conferenza potrĂ  essere seguita anche a distanza, collegandosi al link INCONTRO CECIL SCUOLA PROF. MIRKO TAVOSANIS 22 ottobre 2025 | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams

 

Locandina Tavosanis 22 ottobre 2025

Il premio Campiello Opera Prima ad Antonio Galetta

Antonio Galetta e la copertina di PietĂ , dal sito del Premio Campiello

Antonio Galetta, dottorando in Studi italianistici presso il nostro dipartimento, ha vinto a giugno l’edizione 2025 del premio Campiello Opera Prima con il romanzo Pietà (Einaudi 2024). Nella motivazione, la Giuria dei Letterati dichiara di aver apprezzato «la qualità della scrittura e l’originalità della costruzione», «la struttura narrativa, non lineare ma ben coesa», «l’inventiva lessicale» e l’«interessante ricerca stilistica».

Sosteniamo Global Sumud Flotilla

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.

Ricordo di Giulia Poggi

Giulia PoggiMercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni.

 

Nata a Pisa nel 1946, Giulia Poggi si è laureata nella nostra Università con una tesi di Letteratura spagnola dal titolo Polo de Medina, poeta gongorino, sotto la supervisione di Alessandro Martinengo. Dopo aver mosso i primi passi della carriera accademica a Pisa, si è trasferita all’Università di Verona, dove nel 1990 è divenuta professoressa ordinaria di Lingua e letteratura spagnola. Qui è rimasta fino al 2000, anno del passaggio all’Università di Siena. Tre anni più tardi ha fatto ritorno a Pisa, dove ha continuato a insegnare fino al 2016 e dove ha anche ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di direttrice dell’ex Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze.

 

Tra le numerose iniziative scientifiche da lei promosse, vanno ricordati i due importanti convegni internazionali dedicati a Góngora, organizzati rispettivamente a Verona nel 1995 e a Pisa nel 2013, nonché il più recente convegno sul tema del denaro nella letteratura barocca spagnola, realizzato assieme ai colleghi ispanisti veronesi nel 2018.

 

Al di là di una breve incursione nella letteratura ispano-americana, con studi dedicati a Borges e a Silvina Ocampo, è soprattutto il Siglo de Oro l’ambito a cui Giulia Poggi ha consacrato il suo impegno scientifico più intenso: Lope de Vega, Tirso de Molina, Cervantes, ma soprattutto i già ricordati Góngora e Gracián sono stati al centro della sua ricerca critica. Rilevante è la raccolta di saggi dedicati al poeta cordovese, confluiti nel volume dal titolo evocativo Gli occhi del pavone (Firenze, Alinea, 2009), a cui si affiancano la monografia Góngora (Roma, Salerno Editrice, 2019) e l’edizione completa dei Sonetos (Roma, Salerno Editrice, 1997). Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato prevalentemente su Gracián, di cui ci ha lasciato una raffinatissima traduzione dell’Oráculo manual y arte de prudencia (Adelphi, 2020) e una nuova traduzione, rivista e corretta, dell’Agudeza y arte de ingenio (Pisa, ETS, 2025). Infine, il suo ultimo appassionato impegno è stato la traduzione del capolavoro del gesuita, El Criticón, alla quale ha lavorato indefessamente fino agli ultimi giorni di vita.

 

Nel condividere con tutti i colleghi dell’area di Ispanistica il ricordo affettuoso dell’amica e collega Giulia Poggi, desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia e porgere le più sincere condoglianze anche a nome del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

 

Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena

 

 

USCITO BANDO ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO LIL-L

Il bando di ammissione ad anni successivi al primo è stato pubblicato e le iscrizioni sono aperte dal portale Alice.

Open Day dei corsi di laurea magistrale | 9 luglio 2025

Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità.

Programma

L’incontro si articolerà così:

Al termine di ogni presentazione, ci sarĂ  spazio per fare domande e avere risposte.

Link

Lo ricordiamo: questo Open Day si svolgerà esclusivamente on-line e il link per partecipare è https://www.fileli.unipi.it/c/250709-open-day-magistrali

Contatti

Per qualsiasi informazione è possibile contattare le professoresse Simona Beccone e Valeria Tocco.


Poster

Chiusura dipartimentale per il ponte con San Ranieri | 16 giugno 2025

Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025

Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (UniversitĂ  degli Studi di Trieste) terrĂ  una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina SPLIT Baricci

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (UniversitĂ  di Bologna) presenterĂ  il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

 

Locandina SPLIT_16Aprile