Tag: Home page Linguistica e traduzione

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla (7 maggio, h. 19)

Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).

Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.

 

Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.

 

Scarica la locandina

Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane (5 maggio, h. 15.00)

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarà allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona). Inoltre, si assisterà a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerà del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli, Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderà con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.

 

Scarica la locandina

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

 

Locandina SPLIT_16Aprile

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 2025

Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

Genealogie e futuri: una collana open access dedicata alle traduzioni

Genealogie e futuri. Narrative, generi, culture è una collana open access dell’Università di Bologna diretta da Valentina Nider, Gilberta Golinelli e Rita Monticelli; e del cui comitato scientifico fa parte la professoressa Daniela Pierucci, nostra docente di Letteratura spagnola.

La collana propone testi rimasti inediti, o pubblicati in contesti marginali, o di circolazione limitata, che abbiano al centro la pratica traduttiva e coinvolgano un ampio spettro di generi letterari, dalla prima modernità all’età contemporanea. La traduzione per sua natura amplia gli spazi dialogici e dinamici entro cui si sviluppa la possibilità della comprensione, l’apertura critica alle diversità, la sfida dell’ingaggio etico e la rielaborazione di sensibilità ancora da immaginare. Il proposito è costruire uno spazio di discussione e contribuire a ridisegnare panorami culturali, sociali e politici a favore di un pubblico ampio, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La riflessione prende l’avvio dalle politiche legate ai generi nelle loro intersezioni con altre variabili, quali ad esempio l’orientamento sessuale, le diverse abilità, le diverse appartenenze socio-culturali. In questa visione, la collana intende anche costruire uno spazio traduttivo più inclusivo mettendo in dialogo voci e testimonianze che arricchiscono il patrimonio letterario-culturale.

Le prime pubblicazioni della collana sono:

  1. La donna spagnola, di Emilia Pardo Bazán, a cura di Francesca Peretto (2025)
  2. Zezé, di Ángeles Vicente, a cura di Vincenzo Quaranta (2025)

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Karl Philipp Ellerbrock | 28 marzo 2025

Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Karl Philipp Ellerbrock (Università di Costanza)  terrà una conferenza dal titolo L’amore nei Rerum Vulgarium Fragmenta come essenza lirica nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Hues of Writing 2025: giornata di presentazione della Summer School | 21 febbraio 2025

 

Venerdì 21 febbraio 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la giornata di presentazione della Summer School Hues of Writing 2025.

In tale occasione, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) ci sarà anche la premiazione del vincitore del concorso Scritture per la scena.

Questo il programma della giornata:

Gipsoteca di Arte Antica

  • Ore 10:00 > Saluti istituzionali di Raffaele Donnarumma (vice-direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Alessandro Fambrini (coordinatore scientifico della Summer School)
  • Ore 10:30 > Perché scrivere teatro nel 2025, di Franco Farina
  • Ore 11:00 > Alessandro Benvenuti in dialogo con Roberto Scarpa

Palazzo Matteucci (Aula Magna)

  • Ore 14:30 > Lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024
  • Ore 15:00 > Premiazione del contest di scrittura per il teatro Hues of Writing 2025 (commissione di valutazione composta da Roberta Ferrari – presidente -, Alessandra Ghezzani e Cristina Savettieri)

Per informazioni è possibile scrivere a summerschool@fileli.unipi.it

Generali Spring Camp 2025: aperte le candidature!

Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025, incentrato sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e finalizzato a rafforzare le competenze analitiche e di problem solving e a migliorare la probabilità di un efficace inserimento in contesti lavorativi differenziati, non necessariamente limitati all’ambito assicurativo.

Il format è innovativo: 20 studenti/neolaureati magistrali, selezionati tramite bando, trascorreranno tre giorni presso la fattoria di Migliarino dove si svolgeranno tutte le attività, sia i seminari con importanti figure del mondo imprenditoriale sia i lavori di gruppo.

Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del Career Service.

Pharma Day | 23 gennaio 2025

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.

L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.

Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.

Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it