Tag: Lingue e letterature straniere

Lingua e letteratura russa: inizio corsi 2024-2025

Tutte le informazioni su lettorati, moduli di lingua con i docenti e letteratura russa per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documento allegato.

Allegati

Lingua e letteratura russa: inizio corsi 2024-2025

Lingua e letteratura romena: incontro di presentazione – 17 settembre 2024

L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà martedì 17 settembre 2024 alle ore 16:00 in Aula R9 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

All’incontro saranno presenti

  • Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa
  • Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, che garantirà i lettorati, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Romeno
  • Edoardo Giorgi, dottorando nell’ambito della disciplina

Le lezioni di Emilia David di Lingua e traduzione – Lingua romena 1 e 2 per il corso di laurea in Linguistica e traduzione inizieranno il 2 ottobre 2024. Le lezioni di Lingua e traduzione – Lingua romena 2 per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno il 3 ottobre 2024.

Tutte le altre lezioni della professoressa David cominceranno nella settimana 23-27 settembre 2024. I lettorati e le lezioni dei corsi della dottoressa Gogâţă inizieranno nella settimana 16-20 settembre 2024.

Allegati

Poster

Teatro Didattico di Ateneo: iscrizioni 2024-2025

Il Teaching and Learning Center dell’Università di Pisa organizza, per l’anno accademico 2024-2025, il primo laboratorio dedicato al Teatro Didattico di Ateneo (TDA), diretto dai professori Eva Marinai e Mario Morroni.

Tutte le informazioni necessarie, incluso il form per la registrazione (che sarà aperto dalle ore 8:00 del 30 settembre fino alle ore 20:00 del 15 ottobre 2024) sono pubblicate nel poster allegato.

Allegati

Poster

Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025

Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Allegati

Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)

Giornata di accoglienza matricole 2024-2025 – 16 settembre 2024

Lunedì 16 settembre 2024, dalle 9:45 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la giornata di accoglienza matricole per l’anno accademico 2024-2025.

Questo il programma della giornata:

A seguire, #ChiediAiTutor: domande e risposte su tutto quello che c’è da sapere per vivere (e superare indenni) il primo anno all’Università di Pisa (a cura dei tutor e counsellor del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).

Fondazione Sbranti: bando per 2 contributi a favore di studenti polacchi per l’a.a. 2024-2025 – Scadenza 31 ottobre 2024

La Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa bandisce una selezione per l’assegnazione di n. 2 contributi a favore di studenti di nazionalità polacca, residenti in Polonia, per l’immatricolazione o l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico istituiti presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 2024-2025.

I due contributi saranno ciascuno di importo onnicomprensivo pari a 5.000 euro, al lordo delle ritenute fiscali per legge a carico della Fondazione e dello studente, e verranno attribuiti, per l’anno accademico 2024-2025, nei limiti previsti dello stanziamento di bilancio di 10.000 euro.

È possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2024.

Tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Agosto 2024: orario ridotto e chiusura del Dipartimento

In occasione della pausa estiva, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà aperto con orario ridotto (fino alle 14:30) dal 1 al 31 agosto e completamente chiuso dal 12 al 21 agosto 2024.

Da VALUTAMI a CINECA Course Catalogue: tutto sugli insegnamenti per il 2024-2025

VALUTAMI va in pensione

A partire dall’anno accademico 2024-2025, il servizio esami.unipi.it (noto a tutti come VALUTAMI) sarà usato solo per l’iscrizione agli esami di profitto.

Per adesso, VALUTAMI continua comunque a essere il riferimento informativo per gli insegnamenti (con codici, docenti, crediti, semestri) degli anni accademici trascorsi, fino al 2023-2024 compreso.

Arriva CINECA Course Catalogue

Dall’anno accademico 2024-2025, il nuovo strumento di consultazione degli insegnamenti offerti dai nostri corsi di studio è unipi.coursecatalogue.cineca.it

Il catalogo è ad accesso libero – non prevede quindi l’autenticazione con credenziali di Ateneo – e può essere consultato anche da utenti esterni all’Università di Pisa, ad esempio futuri studenti, studenti iscritti a corsi singoli, studenti Erasmus e, in generale, chiunque voglia prendere visione della nostra offerta didattica.

Insegnamenti per l’anno accademico 2024-2025

Per l’anno di immatricolazione 2024-2025, vai direttamente alle schede dei corsi di studio offerti dal nostro dipartimento ma fai attenzione: i programmi degli insegnamenti sono in fase di compilazione e saranno completati entro il 2 settembre 2024:

L’assicurazione della Qualità nell’Ateneo di Pisa e il ruolo degli studenti: corso trasversale nell’anno accademico 2024-2025

Nell’anno accademico 2024-2025 partirà il corso trasversale L’assicurazione della Qualità nell’Ateneo di Pisa e il ruolo degli studenti, erogato a distanza via Microsoft Teams.

Descrizione e obiettivi

Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze basilari relative ai principi fondamentali della qualità e ai sistemi di assicurazione della qualità dell’Università di Pisa, con un focus specifico su principi e strumenti per la partecipazione attiva e responsabile al Sistema di Assicurazione della Qualità. L’obiettivo è sviluppare una conoscenza condivisa del tema e supportare gli studenti nella comprensione dell’importanza del loro ruolo e del loro punto di vista.

Il corso, promosso dal Presidio della Qualità in collaborazione con il Nucleo di valutazione, avrà una durata complessiva di 10 ore e lo studente, a seguito del superamento di un test finale a risposta multipla sui temi approfonditi durante il corso, potrà ottenere un Open Badge che attesta l’attività svolta e le competenze acquisite.

Date, orari e argomenti delle lezioni

  • mercoledì 11 settembre 2024 (dalle 10 alle 12): professoressa Roberta Moruzzo, Presentazione del corso: gli obiettivi formativi, i contenuti, l’agenda delle lezioni, gli strumenti didattici. Le pillole della Qualità. L’Assicurazione della Qualità (AQ) in Università: la Qualità e il sistema AVA; il modello AVA3
  • giovedì 12 settembre 2024 (dalle 10 alle 12): professoressa Roberta Moruzzo, Il modello AVA3 e i corsi di studio
  • lunedì 16 settembre 2024 (dalle 10 alle 13): dottor Michele Bertani, Il ruolo dello studente nel sistema AQ
  • mercoledì 24 settembre 2024 (dalle 10 alle 13): dottor Michele Bertani, I documenti e gli strumenti a supporto del sistema AQ nei corsi di studio

Iscrizione

Gli studenti potranno iscriversi al corso entro il 2 settembre 2024 compilando il form dedicato.

Prot. 92699 del 01/07/2024: bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025 – Scadenza 23 luglio 2024 (ore 12:00)

È indetto, per l’anno accademico 2024-2025, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 68, un bando di concorso per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Le ore a disposizione per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sono 471 per tutorato di accoglienza e 677 per tutorato alla pari. Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 150 ore.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024, esclusivamente on-line, tramite il portale Alice. Chi dovesse riscontrare problemi nella presentazione della domanda on-line potrà comunicarlo scrivendo a tutorato@unipi.it entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024.

Sul sito di Ateneo saranno pubblicati l’elenco degli idonei (entro il 3 agosto 2024) e le graduatorie finali per ciascun dipartimento (entro il 9 settembre 2024).

Allegati

Bando