Gli studenti interessati a partecipare ai corsi di Lettorato C1 Speaking (Avanzato I e Avanzato II) con Jennifer Mary Fowler e Geoffrey Phillips sono invitati a presentarsi per un colloquio il 21 febbraio 2025 alle ore 16:00, in Aula R7.
Le lezioni inizieranno nella settimana del 24 febbraio, dopo la formazione dei due gruppi, suddivisi per livello.

Conosci le lingue (inglese e tedesco o inglese e francese), hai passione per la tecnologia e sei interessato/a conoscere una azienda attiva in ambito internazionale?
Anche quest’anno Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio stagionale di supporto alla clientela.
Partecipa al webinar e scopri di più sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalità di selezione.
Dove e quando
Giovedì 20 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 15:00, nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36, secondo piano) e a distanza via Microsoft Teams.
A chi è rivolto
La partecipazione è riservata in modo esclusivo a studenti e studentesse, laureati e laureate dei corsi di laurea triennali e magistrali che afferiscono al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
L’Azienda
Garmin® Italy Technologies, con sede a Massarosa, in Toscana, produce contenuti e funzioni di cartografia marina intuitivi e innovativi per il mercato della nautica da diporto.
Con oltre 20.000 collaboratori in 35 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attività outdoor e sportive.
In Garmin® ogni giorno rappresenta un’opportunità per innovare e migliorare.
Maggiori informazioni su garmin.com
Requisiti principali per le posizioni (stagionali) aperte
- Ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua tra tedesco e francese oltre alla lingua italiana
- Mindset internazionale
- Passione per la tecnologia
Informazioni
L’evento è organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con Garmin®.
Le docenti responsabili sono Serena Grazzini e Sofia Morabito.
English version
Garmin® Italy Technologies, based in Massarosa, Tuscany, produces market leading intuitive and innovative marine cartography content and features for the leisure boating market.
With over 20.000 associates in 35 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.
At Garmin every day is an opportunity to innovate and a chance to beat yesterday.
See more at garmin.com
The meeting will focus on the company’s presentation, the current openings, the skills required and the selection process (speaker: Erica Passetti, Product Support Supervisor).

Sono aperte le selezioni per accedere alle borse di soggiorno per il BookLab del Premio Letteratura d’Impresa 2025, un programma speciale, dedicato agli studenti universitari di formazione umanistica, per conoscere e approfondire il mondo dell’impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali. Gli studenti/Le studentesse selezionati/e potranno partecipare agli incontri con gli autori candidati al Premio che presenteranno le loro opere nel contesto di Treviso Città Impresa – Festival dei Territori Industriali.
Attenzione! Le borse di studio coprono il 50% dei costi legati all’organizzazione logistica del Progetto Academy, non sono dunque erogate in denaro, ma danno diritto a una quota di partecipazione scontata del 50% che ammonta a 260,00 Euro. Il versamento di questa quota è necessario per accedere alla borsa. I costi del viaggio sono a carico esclusivo dei borsisti.
Il Premio Letteratura d’Impresa è promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera.
Gli studenti che parteciperanno al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa:
- parteciperanno agli incontri con gli autori candidati nell’ambito di Treviso Città Impresa – Festival dei Territori Industriali (14-16 marzo 2025)
- potranno prendere parte agli incontri in programma per il Festival Città Impresa (il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato sul sito festivalcittaimpresa.it nelle prossime settimane)
Nota bene: la partecipazione al progetto non dà diritto a crediti formativi.
Tutte le informazioni per partecipare al bando sono consultabili sul sito festivalcittaimpresa.it e la scadenza per l’invio della candidatura è fissata al 16 febbraio 2025.
Allegati
Poster
Per l’anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena.
Dall’articolo 1 del bando:
Il concorso Scrittura per la Scena 2024-2025 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-27. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso
Scadenza prorogata fino alle ore 12:00 del 1 febbraio 2025
Bando / Domanda / Liberatoria
L’Università di Pisa ricerca studenti magistrali iscritti al Dipartimento per svolgere tirocini nell’ambito del programma Foundation Course per attività di tutorato linguistico (italiano L2) per gli studenti internazionali.
Per informazioni e modalità di candidatura qui
La British School di Pisa (Via dei Rigattieri 33-37) ricerca 1-2 tirocinanti che affianchino i docenti nella realizzazione di laboratori creativi; per info e candidature leggere l’offertaOfferte di tirocinio curricolare

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.

Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
- Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
- Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
- Davide Iengo per la traduzione dal polacco
- Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
- Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
- Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
- Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco