Tag: Linguistica e traduzione

Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale – 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, primo piano (piazza E. Torricelli, 2)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Inerba cresce: nasce Spazio Inerba

Il sito della rivista Inerba si aggiorna e cresce.

In linea con il Progetto di Eccellenza CECIL (2023-2027) è stato ideato Spazio Inerba, uno spazio «aperto» in cui sempre più studenti possano muovere i loro «primi passi» nella scrittura.

Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:

  • la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
  • la traduzione;
  • la recensione;
  • la scrittura creativa (poesia o narrativa).

I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.

 

Prototypes for Humanity 2023

Nell’ambito di COP28, conferenza sul clima programmata a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, segnaliamo la call Prototypes for Humanity 2023 rivolta a studenti e neolaureati di tutte università per presentare proposte di soluzioni o progetti innovativi ad impatto sociale, supervisionate da un docente affiliato all’Università.

È possibile candidare progetti in qualsiasi disciplina e in qualsiasi fase di sviluppo, purché si tratti di idea innovativa che crei un impatto positivo per la società o il pianeta. Il progetto può essere tecnologicamente avanzato o soltanto un’idea originale, su larga scala o finalizzato solo ad aiutare una piccola comunità.

In palio $ 100.000 assegnati ai 4 migliori progetti suddivisi nelle categorie Environment, Society, Health e Corporate solution.

I migliori progetti/idee verranno selezionati sulla base dell’originalità della soluzione, dell’impatto positivo sulle persone, comunità o il pianeta e dei metodi tecnologici o applicativi della soluzione.

È possibile candidarsi entro il 21 luglio 2023.

L’Unità Servizi per il trasferimento tecnologico di Ateneo rimane a disposizione per eventuale supporto alla redazione della domanda.

Prot. 2027 del 29/06/2023: borsa di ricerca per Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari – Scadenza 14 luglio 2023

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 5.400, riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e Traduzione.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 14 luglio 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Lucca Film Festival – offerte tirocini

2 posizioni di tirocinio presso Centro Studi Bhaktivedanta, qui le info per candidarsi e la descrizione delle attività previste

Offerte di tirocinio curricolare

Centro Studi Bhaktivedanta – offerte tirocini

2 posizioni di tirocinio presso Centro Studi Bhaktivedanta, qui le info per candidarsi e la descrizione delle attività previste

Offerte di tirocinio curricolare

Pisa Book Festival – tirocinio

Posizioni di tirocinio nell’organizzazione del Pisa Book Festival, qui le info per candidarsi e la descrizione delle attività previste

Offerte di tirocinio curricolare

Offerte tirocinio progetto ricerca Lexecon

Varie posizioni di tirocinio per il progetto Lexecon gestito dal Dipartimento di Economia e management, qui informazioni e modalità di candidatura

tirocinio_curricolare_lexecon

Borsa per l’assegnazione di borse per periodi di studio e ricerca in Nord America – ISSNAF

L’Università di Pisa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), bandisce un concorso per l’attribuzione di 9 borse per periodi di studio e ricerca in Nord America rivolte a studenti iscritti a un Corso di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca dell’Università di Pisa.

La domanda può essere presentata sino al 30 giugno 2023, secondo le modalità indicate nel bando Bando ISSNAF 2023

Info & Contatti

Tel. 050-2212087
e-mail: adio.terranova@unipi.it

Cispels: Summer School 2023 (VI edizione) – 10-14 luglio 2023

Dal 10 al 14 luglio 2023

Verona, Seminario Maggiore (via Seminario, 8-12)


Il tema della VI edizione della Summer School del Cispels (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) è Natura e cultura nella storia del pensiero linguistico occidentale: momenti, autori, modelli.

Nella brochure allegata e sul sito del Cispels troverete il programma dettagliato e tutte le informazioni relative alla modalità d’iscrizione (le domande di partecipazione dovranno pervenire all’indirizzo summerschool_cispels@libero.it entro il 25 giugno 2023).

Allegati

Brochure