Il 15 marzo 2023, davanti a un numero importante di studenti e studentesse, è stato presentato presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) l’ampio ventaglio di proposte di Doppio Diploma che favoriscono la formazione internazionale nei corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione e Informatica umanistica.
Erano presenti le rappresentanti dell’Ufficio per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo, dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e i docenti impegnati nei vari programmi.
Come è stato sottolineato dalla referente per le Relazioni Internazionali, dottoressa Francesca Bianchini, il nostro Dipartimento è stato il primo ad attivare i percorsi di Doppio Diploma e vanta attualmente il maggior numero di programmi attivati.
All’incontro hanno partecipato una delegazione dell’Università di Lille, due rappresentanti della Moscow State Linguistics University, un rappresentante dell’Università di Parigi e uno dell’Università di Aix-en-Provence.
La testimonianza di coloro che hanno conseguito il Doppio Diploma negli anni passati ha permesso di illustrare le opportunità che la formazione internazionale garantisce ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro o nella prosecuzione degli studi dottorali.
I doppi diplomi attivi per l’anno accademico 2023-2024 – per i quali è imminente la pubblicazione del bando di selezione – sono:
Linguistica e traduzione (curriculum Traduzione) / Traduction (parcours Traduction litteraire) presso l’Aix-Marseille Université
Informatica umanistica / Master en Sciences du langage (parcours Lexicographie, terminographie et traitement automatique de corpus) presso l’Université de Lille
Informatica umanistica / Humanités Numériques presso l’École Nationale de Chartes di Parigi
Il doppio diploma con la Moscow State Linguistics è al momento in fase di riorganizzazione.
Lunedi 20 marzo 2023 alle ore 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice si terrà la conferenza I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera in collegamento a distanza con la professoressa Iwona Janowska, docente dell’Università Jagellonica di Cracovia, direttrice del Corso di studi di Insegnamento del polacco come lingua straniera.
La conferenza si terrà in polacco con traduzione consecutiva.
Partecipano le dottoresse Katarzyna Forst e Agnieszka Madeja (Università della Slesia), il dottor Mateusz Gaze (Universitá di Łódź) e la dottoressa Aneta Banasik (Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Pisa).
Presentano la professoressa Giovanna Tomassucci e la dottoressa Agata Miks.
Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice, si terrà un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna Kańtoch.
Anna Kańtoch, nata nel 1976, ha studiato lingua e letteratura araba presso l’Università di Cracovia. Oggi è considerata una delle scrittrici più interessanti della letteratura polacca contemporanea. Ha al suo attivo vari racconti e una quindicina di romanzi, tra cui due inquietanti noirs tradotti anche in italiano: Buio, che nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Żuławski per la letteratura fantastica, Gli incompiuti, appena uscito, che in un abile gioco di sovrapposizioni di punti di vista indaga i lati oscuri della personalità, comprese le questioni identitarie e di genere.
Per ulteriori dettagli sull’incontro si rimanda alla locandina allegata.
Si avvisano gli studenti interessati a presentare domanda per il Bando Erasmus 2023 per una mobilità per studio che per un errore tecnico alcune sedi sono state raddoppiate e quindi sono presenti due volte nel file delle destinazioni
Vi consigliamo di attendere qualche giorno e di presentare domanda quando il file degli accordi sarà stato modificato.
Il giorno 7 marzo 2023 dalle ore 12:00 si svolgerà una riunione informativa sul Bando Erasmus 2023 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci; alla riunione sarà possibile partecipare anche via Microsoft Teams.
Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.
L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.
Il bando MAECI per svolgere tirocini curricolari presso gli Istituti di cultura italiana all’estero è stato pubblicato; la domanda può essere presentata entro il 16 febbraio alle ore 17:00 secondo le modalità riportate nel bando.
Sono stati pubblicati il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2023 Tradurre la narrativa dell’Università di Trento e il bando di selezione del Premio di traduzione letteraria LETRA ANDALO.
La Summer School – che si svolgerà dal 12 al 16 giugno 2023 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria del Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Paola Del Zoppo e Andrea Landolfi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.
Quest’anno la Summer School avrà l’onore di accogliere Véronique Le Normand e Daniel Pennac nel laboratorio della loro traduttrice, Yasmina Melaouah, e in un incontro aperto al pubblico.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono consultabili sulla pagina dedicata.
L’istituzione del Premio di traduzione letteraria LETRA ANDALO è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano. La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 15 giugno 2023, ad Andalo.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio LETRA ANDALO sono consultabili sulla pagina dedicata.
The aim of these virtual events is to bring together master students in translation and translators working for the European Commission to offer a sneak peek into the work of DGT.
During these virtual visits, our professional translators share their experience and answer questions in interactive virtual rooms. Students also learn about translation tools and methods used in the European Commission, the required skills for translators, the various translation profiles, as well as career and traineeship opportunities in the European Commission.
The programme will include:
a main part about the DGT’s work and career opportunities in English, and
breakout rooms in each of the 24 languages where students can ask questions, interact and discuss with our translators.
Dates of the virtual visits in 2023:
Spring virtual visit, 17 March 2023
Autumn virtual visit, 24 November 2023
On both dates, the virtual visits will take place from 9:30 to 13:00 and will cover the 24 official EU languages. This means you can choose to participate in both visits or select the date which best suit you.
Please note that places are limited and registration will be validated on a first come first served basis.
Registration for the virtual visit on 24 November will be launched in September 2023.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.