Informiamo i gentili studenti che da oggi è disponibile il servizio di tutorato alla pari. Potrete contattare il tutor per chiedere consigli o chiarimenti riguardo a
immatricolazione
scelta o cambio di curriculum e piano di studi
crediti a scelta libera
mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)
tirocini curricolari
utilizzo di siti e risorse online di ateneo
crediti per l’accesso all’insegnamento.
È possibile incontrare il tutor in presenza dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 10 nell’aula 10 di Palazzo Matteucci o concordare un incontro (su Teams o altra piattaforma) scrivendo a Matilde Arrighi (m.arrighi6@studenti.unipi.it).
Segnaliamo la possibilità per studenti dei corsi di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione di svolgere tirocini da attivare in vari periodi (novembre 2022 – gennaio 2023; gennaio – marzo 2023; marzo – maggio 2023) e finalizzati a dare supporto a un gruppo di studenti stranieri che arriveranno nell’ambito di un programma internazionale.
Le candidature relative alla prima scadenza (novembre 2022) dovranno essere inviate a chiara.manca@unipi.itentro il 14 novembre 2022.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!
Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.
Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.
Pisa ospita lo scrittore francese François Beaune, di cui la casa editrice Astarte Edizioni ha pubblicato 77 posizioni libanesi. Storie di famiglia, e La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
I due incontri si svolgeranno:
Venerdì 30 settembre, h. 15, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con laprofessoressa Barbara Sommovigo e la traduttrice Linda Cibati
Martedì 4 ottobre, h. 14:15 all’Aula Magna di Palazzo Matteucci, con la partecipazione delle editrici e degli studenti chehanno partecipato al lavoro di traduzione per l’edizione italiana di77 posizioni libanesi.
Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.
L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.
Programma
14:30 – Saluti e introduzione
14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
16:15 – Pausa caffè
16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale
In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)
Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere
Le lezioni di Logica tenute dal prof. Enrico Moriconi per gli studenti di Linguistica e Traduzione si terranno il giovedì e venerdì, ore 8.30-10, in aula Ricci 8.
Il corso inizierà giovedì 29 e poi proseguiranno con il ritmo normale.
1° anno (livello 0-A2): il corso inizierà il 21 settembre 2022 (dottoressa Olga Plesikova) e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z)
2° anno (livello B1): il modulo dedicato alla grammatica e alle competenze scritte sarà tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya e inizierà il 19 settembre 2022. Il modulo dedicato alla produzione e comprensione orale sarà tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova e inizierà il 21 settembre 2022.
3° anno (livello B2): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (dottoressa Anna Lentovskaya).
Corsi di laurea Magistrale (Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione)
1° anno (livello B2+/C1.1): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (Anna Lentovskaya).
2° anno (livello C1.2): il corso sarà diviso in due moduli, uno tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya che inizierà il 19 settembre 2022 e uno tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova che inizierà il 21 settembre 2022.
Dr. Hale’s English language classes for LINGTRA 1 students will begin Tuesday 20th September. The timetable is as follows:
Monday- 10.15 RM
Tuesday- 10.15 Boileau 2
Wednesday- 10.15 Ricci 1
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.