
Convegno “Archeologia Artificiale. Riflessioni metodologiche sulle nuove piattaforme chatbot”, Siena 21-22 ottobre 2024

Convegno di studi “Paesaggi minerari medioevali”, Siena 17-18 ottobre 2024
Convegno
Paesaggi minerari medioevali
SIENA
Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Aula D
Siena, via Fieravecchia 19
17-18 ottobre 2024
Il convegno potrà essere seguito anche sul canale YouTube del DSSBC al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/@unisi-dssbc.
Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali: giornate internazionali di studi – 4-5 novembre 2024
Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si svolgeranno le giornate internazionali di studi dal titolo Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali, organizzate dal corso di dottorato in Scienze dell’antichità e archeologia dell’Università di Pisa (il comitato organizzativo è composto da Alice Montalto e Sofia Agnello).
Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.
Allegati
Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia – Welcome Day 2024. Incontro con le Dottorande e i Dottorandi del XL ciclo
Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia
Welcome Day 2024. Incontro con le Dottorande e i Dottorandi del XL ciclo.
29 ottobre alle ore 14
sala Colonne Palazzo Venera, via Santa Maria 36 – Pisa
Convegno «Le molte vite degli oggetti», Pisa 4-5 novembre 2024
Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali
Giornate internazionali di studi
Pisa, Palazzo Venera
Sala Colonne
Via Santa Maria 36
4-5 novembre 2024
Seminari sull’analogia linguistica nel pensiero latino – Pisa, 11 ottobre 2024
Seminari sull’analogia linguistica nel pensiero latino – Pisa, 11 ottobre 2024
Il prossimo 11 ottobre si terrà il ciclo di seminari Analogia formam loquendi dedit: prospettive sull’analogia linguistica nel pensiero latino, organizzato dai dottorandi in Scienze dell’Antichità e Archeologia Loris Donda e Fabio Forti.
Gli interventi cercheranno di inquadrare il concetto di analogia, centrale nella riflessione linguistica antica, in un arco cronologico che va dalla sua prima definizione in ambito latino fino alla sua ricezione e agli ulteriori sviluppi in età tardoantica.
L’incontro si terrà l’11 ottobre a Pisa presso la Gipsoteca di Arte Antica (Piazza San Paolo all’Orto 20) e avrà inizio alle ore 14:15. È prevista la possibilità di collegarsi da remoto richiedendo il link a fabio.forti@phd.unipi.it.
Omaggio ad Antonio La Penna – Pisa, 4 ottobre 2024
Omaggio ad Antonio La Penna
Presentazione dei due volumi di Antonio La Penna, Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di Stefano Grazzini e Giovanni Niccoli.
Con il curatore Stefano Grazzini (Università di Salerno)
intervengono Mario Citroni (Scuola Normale Superiore) e
Gianfranco Agosti (Università di Pisa).
Pisa, Venerdì 4 ottobre ore 16
Auditorium – Museo delle Navi Antiche
Lungarno Ranieri Simonelli, 16
Seminario di M. Deufert sui frammenti della commedia romana – Pisa, 2 ottobre 2024
MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE, alle ore 17.00, a Pisa, presso la Gipsoteca di Arte Antica (Piazza San Paolo all’Orto) il prof. MARCUS DEUFERT, dell’Università di Lipsia (con, in collegamento a distanza, Vincent Graf, Lioba Kauk, Silvia Ottaviano, Kevin Protze) terrà un seminario dal titolo:
Comica quaedam. A look into the workshop of a new edition of the fragments of Roman comedy
Prot. 2725 del 29/08/2024: esito del bando per n. 1 assegno Fondo Sostegno Giovani / POT UniSco per dottorandi
Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
In ricordo di Antonio La Penna – Firenze, 7 giugno 2024
In ricordo di Antonio La Penna
Antonio La Penna (Bisaccia, Av, 9 gennaio 1925 – Firenze, 9 aprile 2024), Accademico dei Lincei, studioso dai vastissimi interessi, autore di saggi ancora fondamentali sulle letterature classiche, maestro di generazioni di studiosi e che ha lasciato un segno profondo anche all’Università di Pisa verrà ricordato
il 7 giugno 2024, ore 16.00
a Firenze, piazza San Marco, 4
nell’Aula Magna del Rettorato
Per comunicazioni e contatti: giovanni.zago@unifi.it
L’evento sarà trasmesso in streaming unifi.it/webtv