Nei giorni 25 e 26 marzo 2024 si svolgerà, in presenza e a distanza (via Zoom) la prima serie de Le grandi interpretazioni dantesche. Giornate di studio per il Dantedì. In ricordo di Luigi Blasucci a cent’anni dalla nascita (1924-2024).
Tutte le informazioni sui seminari sono consultabili nel programma allegato.
Il comitato scientifico dell’evento è composto da Alberto Casadei (coordinatore), Francesca Fedi, Leyla M.G. Livraghi e Annalisa Nacinovich. L’organizzazione è a cura di Riccardo Bassi, Leyla M.G. Livraghi, Elisa Orsi ed Elisa Squicciarini.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito del Programma POT 2023-2025 coordinato dal professor Mauro Tulli, accoglierà dal 5 al 7 marzo 2024 studenti del Liceo classico “Empedocle” di Agrigento, che inseriscono questo soggiorno formativo all’interno del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
Gli studenti parteciperanno a lezioni, a incontri sull’offerta didattica del Dipartimento, sul Programma Erasmus e sul Diritto allo Studio Universitario, a una visita guidata a Piazza dei Miracoli e a una visita guidata alla Biblioteca di Antichistica.
Venerdì 8 marzo 2024, alle ore 18:00 presso la Libreria Lettera22 di Viareggio (via G. Mazzini, 84/86), il professor Francesco Rossi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, insieme al regista Andrea Baracco, presenterà lo spettacolo teatrale Mephisto, tratto dall’omonimo romanzo di Klaus Mann.
Con il 2024 la Italian Oscar Wilde Society (IOWS) rinnova il ciclo di incontri Happy Hour with Wilde, che, come per la scorsa edizione, intende disseminare i risultati della ricerca accademica recente su Oscar Wilde e il contesto della fin-de-siècle in un circuito più ampio, rivolto alla collettività.
Gli incontri, che avranno come speaker studiosi internazionali, avranno inizio a metà marzo e proseguiranno fino a giugno 2024.
Venerdì 1 marzo 2024, alle ore 18:00 presso la Nuova Libreria Armani di Calci (via Roma, 31), Carolina Paolicchi (Astarte Edizioni) e Barbara Sommovigo (Università di Pisa) presenteranno il volume Case di sale di Hala Alyan (Astarte Edizioni, 2023).
Venerdì 8 marzo 2024, alle ore 16:00 presso il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, lungarno G. Galilei, 9), un gruppo di studentesse e studenti dell’Università di Pisa presenterà una lettura scenica di Maryland, atto unico della drammaturga britannica Lucy Kirkwood.
Questo breve spettacolo, della durata di circa 30 minuti, esprime la reazione impulsiva dell’autrice a una serie di femminicidi che hanno sconvolto il Regno Unito nel 2021. La stessa autrice definisce il dramma, con il suo coro di Furie contemporanee, come un grido di rabbia contro la violenza di genere.
In occasione della Giornata internazionale della donna, Maryland verrà rappresentato per la prima volta in Italia in lingua originale, mantenendo la modalità della script-in-hand performance già utilizzata per l’allestimento originario al Royal Court Theatre di Londra.
Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato allegato.
La rivista dipartimentale Inerba ospita da oggi il Dossier Globe, un lavoro collettivo curato dalla professoressa Sara Soncini, (docente di Letteratura Inglese al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) alla cui stesura hanno partecipato gli studenti Alexandra Delia Barancianu, Anna Cabriolu Puddu, Susanna Capannini, Costanza Cecchi, Roberta De Cicco, Monica Di Cuonzo, Sara Anna Maria Gutkowska, Elena Marazzotta, Benedetta Marianelli, Zelinda Puccioni, Laura Repetti, Camilla Paola Santi, Pierpaolo Stasi, Grzegorz Zdzisław Witkowski.
Dalla presentazione del dossier:
Il “Dossier Globe” ospita i lavori di studentesse e studenti del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere che nell’anno accademico 2022-2023, nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura Inglese II, hanno avuto la possibilità di frequentare un programma intensivo presso lo Shakespeare’s Globe di Londra grazie a un progetto speciale per la didattica finanziato dal nostro Ateneo.
Venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 15:15 presso la Biblioteca del Liceo Classico “Lorenzo Costa” di Spezia (piazza G. Verdi, 15), comincerà un ciclo di incontri dal titolo «Prostrati in gramine molli… » (Lucrezio, De rerum natura, II 29). Relazioni tra uomo e ambiente nel mondo antico.
L’iniziativa è organizzata da Michele Corradi, Andrea Giudice e Diego Marchini in collaborazione Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione La Spezia “Giuseppe Rosati” POT/SUL e Liceo Classico “Lorenzo Costa” di Spezia.
Il programma completo degli incontri è consultabile nel poster allegato.
Venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 18:00 presso la Sala Dalì dell’Instituto Cervantes di Roma (piazza Navona, 91), avrà luogo la presentazione dell’edizione italiana di Ellissi. Saggi 1990-2022 di Juan Mayorga (Cue Press, 2023).
Ne parleranno Gabriele Sofia e Simone Trecca (Università di Roma Tre). Interverrà Enrico Di Pastena, curatore del volume.
Giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la presentazione del volume Immigrato russo. Tre novelle, di Maxim D. Shrayer (WriteUp Books, 2024).
Maxim D. Shrayer, scrittore e professore presso il Boston College, in tre racconti ironici e commoventi narra le vicende autobiografiche, da ebreo emigrato dalla Russia negli Stati Uniti offrendo un originale contributo alla letteratura d’emigrazione.
Con l’autore intervengono Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.