Categoria: Didattica

Career Labs – gennaio-aprile 2021

Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.

 

Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico – 25 gennaio 2021

Lunedì 25 gennaio si svolgerà su Google Meet l’evento Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico.

Si tratta di una giornata di studi e aggiornamento dedicata agli insegnanti di greco nei licei italiani, ovviamente aperta a tutti gli interessati, sulla traduzione dal greco antico.

Organizzatori dell’evento sono i professori Andrea Taddei ed Enrico Medda.

Per maggiori informazioni si veda il programma della giornata.

Convegno AIUCD 2021 – 19-22 gennaio 2021

L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) è lieta di annunciare la 10° edizione del proprio convegno annuale: AIUCD 2021 – DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale.

Il convegno si svolgerà dal 19 al 22 gennaio 2021 in forma virtuale. Il convegno è organizzato dal Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa e dal CNR con l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC), l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e da CLARIN-IT.

Tutte le informazioni sul convegno sono pubblicate sul sito dedicato.

PF24 2020-2021: aperte le pre-iscrizioni

Sono aperte fino al 5 febbraio 2021 le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione dei 24 CFU nell’anno accademico 2020-2021.

Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

PF24 2020/21: avvio pre-iscrizioni

Sono aperte – dal 18 gennaio al 5 febbraio 2021 – le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione nell’a.a. 2020/21.

Tutte le informazioni si trovano sulla pagina di Ateneo

https://www.unipi.it/index.php/offerta/item/10908-procedure-per-acquisizione-24-cfu-pf24

Bando mobilità Lomonosov Moscow State University

È stato pubblicato il bando Erasmus+ KA107 per svolgere una mobilità di tipo virtuale (lezioni ed esami a distanza) presso la Lomonosov Moscow State University, nell’area di studio delle lingue straniere.

Le posizioni sono 3 e sono destinate a studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che abbiano una conoscenza della lingua russa non inferiore al livello B2 e, solo per coloro che sceglieranno i corsi in lingua inglese, un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2.

La scadenza per presentare la domanda di partecipazione, da compilare secondo il modello indicato, è fissata per le ore 12:00 del giorno 11 gennaio 2021.

Nell’allegato I – Linee guida per la mobilità gli studenti possono reperire informazioni circa la scelta dei corsi erogati dall’università partner.

 

The Greek Philosophical Schools according to Europe’s Earliest History of Philosophy – 18 gennaio 2021

Immagine di proprietà congiunta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale).

Il 18 gennaio dalle 9:15 alle 12:30 si tiene l’evento di lancio del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools, un progetto interdisciplinare per l’edizione e l’analisi con tecniche avanzate dei papiri di Ercolano, che contengono la più antica storia della filosofia greca in nostro possesso.

La nostra conoscenza delle scuole filosofiche greche è in gran parte basata sulle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio (III secolo d.C.). Tra le fonti a cui quest’opera attinge figura la Rassegna dei filosofi del filosofo epicureo Filodemo di Gadara (110-post 40 a.C.), scritta alla fine dell’età ellenistica tra il 75 e il 50 a.C. Da questo trattato, trasmesso dai papiri carbonizzati di Ercolano, è possibile ricavare un resoconto sistematico della storia delle scuole filosofiche greche storicamente più attendibile e cronologicamente più vicino alle figure e ai fatti narrati. I manoscritti originali, sopravvissuti grazie all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e conservati a Napoli presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, sono di difficile lettura e le edizioni attualmente disponibili delle opere in essi contenute sono ampiamente superate. Basandosi sui progressi più recenti della ricerca, il nuovo progetto GreekSchools dello European Research Council guidato da Graziano Ranocchia e coordinato dall’Università di Pisa congiuntamente al CNR-ISPC, al CNR-ILC e al MiBACT-Biblioteca Nazionale di Napoli, si prefigge di testare le più avanzate tecnologie oggi a disposizione per la decifrazione di questi preziosi manoscritti.

Il convegno sarà trasmesso in diretta su YouTube e Facebook.

Per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.

 

Collaborazione part-time counseling: bando di selezione

Segnaliamo il bando di selezione per n. 1 studente per un incarico di collaborazione part-time counseling rivolto a studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 14 dicembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Esito procedura comparativa.

Esito Laboratorio traduttivo di Inglese, dott. Gobetti

In merito alla prova di Laboratorio traduttivo del 15 dicembre scorso, in allegato i voti ottenuti..