Si segnala che, a partire dall’anno accademico 2020-21, gli studenti di Lingue e Letterature Straniere che lo desiderino possono sostenere l’esame di Lingua e Letterature Ispano-americane in sostituzione dell’esame di Letteratura Spagnola 3.
3º anno LIN: Letteratura spagnola 3 / Lingua e Letterature ispanoamericane in alternativa
Pensiamo insieme il futuro
Qui il PowerPoint mostrato durante la presentazione del Corso del 3 luglio u.s.
È possibile rivedere e riascoltare la presentazione sul portale di Ateneo Pensiamo insieme il futuro cliccando sul pulsante Guarda il video.
Collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza 2020-2021: bando di concorso
È stato pubblicato il bando per Collaborazioni part-time nell’ambito del progetto “Tutorato di accoglienza” a.a. 2020-2021 per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L), Lettere (LET-L) e Lingue e Letterature Straniere (LIN-L).
Si tratta di 27 posizioni per le quali potranno presentare la loro candidatura studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, come dettagliato nel bando stesso.
La domanda di partecipazione deve essere presentata perentoriamente entro le ore 12:00 del 28 agosto 2020, esclusivamente on-line, accedendo, mediante le credenziali di Ateneo, ai link indicati nel bando per ogni tipologia di incarico.
- Aggiornamento delle graduatorie – (21 settembre 2020)
- Decreto Rettorale di approvazione atti – Albo ufficiale di Ateneo (protocollo n. 84473 del 21 settembre 2020).
- Bando – Albo ufficiale di Ateneo (protocollo n. 1719 del 3 agosto 2020).
Teatro online: Fréderic Sonntag, Benjamin Walter – 23 luglio 2020, ore 21:30
Nel periodo del lockdown, la compagnia teatrale Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno) ha studiato nuove e alternative forme di messa in scena e, in accordo con l’autore del testo, il 23 luglio prossimo, in diretta sulla piattaforma zoom, andrà in scena la prima rappresentazione italiana di “Benjamin Walter”  (Éditions Théâtrales, 2017) del drammaturgo francese Fréderic Sonntag.
In allegato la descrizione del progetto.
Si tratta di un esperimento che vede direttamente coinvolti gli allievi del laboratorio di Lingua francese 2 (LingTra, 2016-2017): Giulia Corradi, Marcello Culicchia, Marta Gigante, Giulia Giovannetti, Angelo De Matteis, Maria Concetta Iannone, Serena Malfatti, Antonietta Sernesi, Gloria Santoni.
Informatica umanistica: presentazione in streaming dei corsi di laurea triennale e magistrale – 9 luglio 2020
Il 9 luglio 2020, dalle ore 15 alle ore 16, si terrà la presentazione dei corsi di laurea in Informatica umanistica (triennale e magistrale).
Per partecipare all’evento in streaming, organizzato dall’Orientamento nell’ambito di Pensiamo insieme il futuro, basterà selezionare il pulsante Partecipa sulla pagina dedicata all’evento.
Bando 2021 per Borse del Governo Francese (BGF)
È stato pubblicato il bando 2021 per Borse del Governo Francese (BGF).
Quest’anno saranno proposti due tipi di borse:
- Borse di mobilità per studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale a doppio titolo: massimo 5 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia. Nessuna restrizione riguardante le discipline.
- Borse di mobilità per dottorandi in cotutela di tesi: massimo 3 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia. Gli ambiti ammessi nel bando 2021 sono:
- Mari e oceani
- Scienze spaziali ed aeronautiche
- Disuguaglianze, vulnerabilità , povertÃ
- Medicina 4.0
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alle BGF dell’Institut Français Italia.
Calendario accademico 2020-2021 in linea
Approvato dal Consiglio di Dipartimento con la delibera n. 55 del 10 giugno 2020, il calendario per l’anno accademico 2020-2021 è in linea.
Borsa di studio per archivio digitale del Comune di Vicopisano: esito della procedura
Segnaliamo l’esito della procedura prot. 1146 del 27 maggio 2020 per l’attribuzione di una borsa di studio e di approfondimento dal titolo “Individuazione di percorsi tematici e creazione di un archivio digitale per l’Archivio Comunale di Vicopisano al fine di valorizzare il materiale selezionato e consentirne la consultazione”.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Presentazione in streaming del corso di laurea in Lingue e letterature straniere
Il 3 luglio prossimo, dalle ore 15 alle ore 16, si terrà la presentazione del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere, durante la quale si daranno informazioni su:
- Modalità di accesso al corso
- Modalità dell’eventuale attribuzione degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
- Curricula e percorsi formativi
- Apprendimento delle lingue e delle linguistiche straniere
Per partecipare all’evento in streaming, organizzato dall’Orientamento nell’ambito di Pensiamo insieme il futuro, basterà selezionare il pulsante “Partecipa” sulla pagina dedicata all’evento.
Orientamento: continuano le attività a distanza
Le attività di orientamento del nostro dipartimento continuano a distanza con molti eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Il calendario degli appuntamenti con i link di partecipazione è pubblicato sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.
Questi i prossimi appuntamenti:
Data | Evento |
---|---|
19 giugno | Presentazione della Laurea magistrale in Linguistica e traduzione |
25 giugno | Presentazione della Laurea magistrale in Italianistica |
3 luglio | Presentazione della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere |
9 luglio | Presentazione della Laurea triennale e magistrale in Informatica umanistica |
Ricordiamo anche che alle attività di orientamento del Dipartimento è dedicato il sito orientamento.fileli.unipi.it