Categoria: Dipartimento

Bando per attivita di tutorato: scadenza 17 gennaio 2023

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato un bando per almeno 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il bando è riservato agli studenti iscritti all’Università di Pisa e la scadenza per le domande è il 17 gennaio 2023 alle ore 12.

Il Dipartimento è stato valutato “Dipartimento di eccellenza”

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027. Ha ottenuto un ottimo posizionamento nella classica dei 19 dipartimenti dell’area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e potrà contare su un finanziamento di oltre otto milioni di euro.
Il nostro progetto, denominato CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), è caratterizzato da una forte vocazione interdisciplinare e si propone di consolidare e potenziare la ricerca d’eccellenza del Dipartimento, certificata dal notevole risultato conseguito nell’esercizio della VQR 2015-19, in cui FiLeLi ha ottenuto, per la seconda volta consecutiva, 100/100 nell’indicatore ISPD. Il progetto intende, inoltre, potenziare e internazionalizzare l’offerta didattica, con particolare riguardo alle lauree magistrali e ai corsi di dottorato; promuovere la mobilità internazionale in entrata e in uscita, attraverso la valorizzazione del programma Visiting Fellow e incentivi a favore di studenti e dottorandi stranieri; sviluppare le attività di terza missione attraverso la creazione di un laboratorio permanente per la formazione insegnanti e la collaborazione strutturata con le imprese del territorio.
Oltre a permettere il reclutamento di personale docente (in particolare giovani ricercatori) e tecnico-amministrativo, il finanziamento MUR sarà finalizzato al potenziamento delle infrastrutture didattiche e di ricerca (biblioteche e laboratori), all’attivazione di nuove borse di dottorato e di contratti di ricerca, all’istituzione di un Master in Contrasto all’impoverimento linguistico e di una Summer School internazionale plurilingue di scrittura, alla costituzione di un Centro a servizio dell’ateneo per la scrittura accademica nei diversi ambiti disciplinari.

I risultati complessivi della procedura sono consultabili sul sito ANVUR.

Apertura delle strutture nel periodo delle feste

Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00.

Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.

Prot. 4468 del 02/12/2022: esito bando di concorso per n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti

Segnaliamo la pubblicazione dell’esito della procedura per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario per l’a.a. 2022-2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 4468 del 02/12/2022: elenco idonei ammessi ai colloqui per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023 (Prot. 4468 del 02/12/2022).

Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà venerdì 16 dicembre 2022 a partire dalle ore 9:00 in modalità online su Microsoft Teams.

Ai candidati verrà comunicato il link all’aula virtuale per lo svolgimento della prova tramite email.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Tirocinio presso l’Infopoint Pisa

L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.

L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.

Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:

– tutto dicembre 2022;

– tutto gennaio 2023;

– tutto febbraio 2023;

– tutto marzo 2023;

– 1 – 16 aprile 2023;

– 1 – 14 maggio 2023;

– 10 – 31 luglio 2023;

– 1 – 27 agosto 2023;

– 2 – 31 ottobre 2023;

– tutto novembre 2023;

– tutto dicembre 2023.

In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.

 

Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tirocini

La Commune: l’evento, la narrazione, l’azione e la parola delle donne – 5 dicembre 2022

Promossa dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e inaugurata il 28 novembre 2022, continua la riflessione sugli eventi della Commune.

Durante la tavola rotonda dal titolo “La Commune: l’evento, la narrazione, l’azione e la parola delle donne”, che si svolgerà lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca di Antichistica (via Santa Maria, 44), si discuteranno gli esiti e le ripercussioni sulla storia delle rivendicazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, sulle battaglie delle donne, sulla trasmissione della memoria dei fatti attraverso il filtro della letteratura.

Presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2) una selezione di opere e di documenti invita studenti, studiosi e curiosi a un approfondimento. Non mancano le pagine di Victor Hugo, di Arthur Rimbaud, di Émile Zola, di Jules Vallès, il primo numero del “Cri du peuple”.

Dialogano tra loro Maria Borsò (Centro Buonarroti e Segretaria SPI CGIL di Pisa), Gian Mario Cazzaniga (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Vinzia Fiorino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Iacopo Leoni (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).

Moderano Biancamaria Rizzardi e Antonietta Sanna (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).

Allegati

Locandina

In ricordo di Michele Olivari

Venerdì 2 dicembre 2022 ci ha lasciati Michele Olivari, già docente di Storia moderna nel nostro Dipartimento. Nato a Genova nel 1949, il prof. Olivari si era formato alla Scuola Normale Superiore, dove era stato ricercatore. Successivamente, aveva svolto la sua attività didattica e di ricerca come professore associato all’Università di Pisa, alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere prima e al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica poi. Esperto di storia spagnola del XVI e XVII secolo, aveva pubblicato importanti studi su politica e religione (A proposito d’Inquisizione spagnola, Olschki, 1988; Fra trono e opinione: la vita politica castigliana nel Cinque e Seicento, Marsilio, 2002; Avisos, pasquines y rumores. Los comienzos de la opinión pública en la España del siglo XVII, Catedra, 2014).

Oltre che come studioso rigoroso e raffinato, i colleghi e gli studenti del Dipartimento lo ricordano come docente appassionato, un vero maestro, sempre pronto all’ascolto e al confronto. Di Michele ci mancheranno la fine intelligenza, l’amabile ironia e quel sorriso gentile che faceva sentire tutti importanti.

Prot. 4468 del 02/12/2022: conferimento di 4 incarichi part-time counselling – Scadenza 12 dicembre 2022

Segnaliamo il bando per il conferimento di 4 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario del Dipartimento.

Scadenza: ore 12:00 del 12 dicembre 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 9 dicembre 2022

Il 9 dicembre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.