Categoria: Eventi

Convegno 1854-2024: Omaggio a Oscar Wilde a 170 anni dalla nascita – 15-16 ottobre 2024

Nei giorni 15 e 16 ottobre 2024 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si svolgerà il convegno 1854-2024: Omaggio a Oscar Wilde a 170 anni dalla nascita / 1854-2024: A Tribute to Oscar Wilde on the 170th Anniversary of His Birth.

La conferenza prevede gli interventi di Michael Davis, Francesco Marroni, Neil Sammells, Elisa Bizzotto, Roberta Ferrari, Laura Giovannelli, Pierpaolo Martino, Gino Scatasta, Paolo Bugliani, Camilla Del Grazia e Luca Pinelli.

I dettagli del programma sono consultabili nel poster allegato.

Allegati

Poster

Fuori campo attivo: Artemisia di Anna Banti – Seminario di Daniela Brogi – 8 ottobre 2024

Mercoledì 8 ottobre 2024 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), la professoressa Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena) terrà un seminario dal titolo Fuori campo attivo: Artemisia di Anna Banti.

Il seminario è il primo di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.

Allegati

 Poster

 Programma S.SCRI.F

Pisa Book Translation Awards: cerimonia di premiazione – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 18:30 presso il Royal Victoria Hotel (Lungarno A. Pacinotti, 12), si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei Pisa Book Translation Awards.

Il premio, nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e riservato alle case editrici indipendenti italiane, ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni.

Ecco la terzina dei finalisti:

  • Radoslav Petkovic, Il destino che mi portò a Trieste, traduzione di Rosalba Molesi (Bottega Errante Edizioni, 2023; ed. orig. 1993)
  • Christoph Ransmayr, L’inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi, traduzione di Marco Federici Solari (L’Orma, 2023; ed. orig. 1997-2019)
  • Cristina Rivera Garza, L’invincibile estate di Liliana, traduzione di Giulia Zavagna (SUR, 2023; ed. orig. 2021)

Durante la cerimonia saranno assegnati anche quattro premi speciali della Giuria:

  • Premio carriera 2024 a Roberto Francavilla
  • Premio carriera editore indipendente alla casa editrice Keller
  • Premio speciale poesia a Massimo Bacigalupo
  • Riconoscimento speciale alla traduzione di testi dall’italiano a Joseph Farrell

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata sul sito del Pisa Book Festival.

Wilde and the Natural World: seminario di Dennis Denisoff – 3 ottobre 2024

Per il ciclo di seminari Happy Hour with Wilde, giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 17:30 esclusivamente via Microsoft Teams avrà luogo l’incontro con Dennis Denisoff (University of Tulsa) dal titolo Wilde and the Natural World, presieduto da Elisa Bizzotto (IUAV).

Inaugurerà la nuova serie di seminari Gino Scatasta (IOWS).

Maggiori informazioni sull’evento sono consultabili sul poster allegato.

Allegati

Poster

Dante e Pisa. Lingua arte storia: presentazione del libro di Fabrizio Franceschini – 8 ottobre 2024

Martedì 8 ottobre 2024 alle ore 17:00 nella Sala del Palazzo del Consiglio dei Dodici (piazza dei Cavalieri, 1), avrà luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo Dante e Pisa. Lingua arte storia (Pacini Editore, 2024).

Oltre ai saluti istituzionali, il programma prevede gli interventi di Umberto Ascani (presidente dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano) e Filippo Bedini (assessore alla cultura del Comune di Pisa). Parteciperanno Alberto Casadei (Università di Pisa), Diego Quaglioni (Università di Trento) e Mauro Ronzani (Università di Pisa).

Sarà presente l’Autore.

Dalla quarta di copertina:

Il rapporto tra Dante e Pisa non si limita all’invettiva lanciata dal poeta nel canto di Ugolino. Questo volume estende l’analisi ai personaggi pisani del Purgatorio, Nino Visconti, Marzucco Scornigiani e suo figlio Gano, ed esamina questioni legate al finale del Purgatorio e al Paradiso.

Sul filo delle parole pisane contenute nella Commedia, il lettore compie un viaggio dalla muda, ove fu imprigionato Ugolino, al «monte per che i Pisan veder Lucca non ponno», sino alla Capraia, alla Sardegna e al Mediterraneo. Nel saggio L’«alto Arrigo» di marmi e di parole si avanza l’ipotesi di un concorso di Dante all’ideazione del sepolcro di Enrico VII nel Duomo di Pisa, includendo nell’analisi l’epitafio dell’imperatore e l’«enigma forte» di «un cinquecento diece e cinque» (canto XXXIII del Purgatorio). Un libro che tocca questioni cruciali della vita di Dante e tiene vivo l’interesse per il ruolo di Pisa nell’Italia tra Due e Trecento.

UniPi-Orienta: il Dipartimento presenta i suoi corsi di laurea (triennale e magistrale) e master – 10, 11 e 12 ottobre 2024

Nell’ambito di UniPi-Orienta del 10, 11 e 12 ottobre 2024 (Polo Fibonacci, Edificio B, Aula C, piano terra), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà attivo non soltanto con le presentazioni dell’offerta didattica dei corsi di laurea triennale (Informatica umanistica; Lettere; Lingue, letterature e comunicazione interculturale), ma anche con la presentazione dei corsi di laurea magistrale (Filologia e storia dell’antichità; Informatica umanistica; Italianistica; Lingue, letterature e filologie euroamericane; Linguistica e traduzione) e dei master (Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale (livello I); Scrivere serie TV (livello II); Traduzione specialistica inglese-italiano (livello I)).

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.

Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.

Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.

Iscriviti e consulta il programma sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster

Volponi oltre/dopo l’umano – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà l’incontro Volponi oltre/dopo l’umano.

Interverranno Lucia della Fontana, Francesco Diaco, Niccolò Scaffai, Carla Benedetti e Raffaele Donnarumma.

L’evento è patrocinato dal Comitato per le celebrazioni della nascita di Volponi e dal Cantiere umanistico dell’Antropocene.

Allegati

Poster

Hermes close reader: seminario di Constanze Güthenke – 8 ottobre 2024

Nel quadro della sessione autunnale dei Seminari “Vincenzo Di Benedetto”, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, martedì 8 ottobre 2024 alle ore 10:00, nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Carovana della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) si terrà una conferenza della professoressa Constanze Güthenke della University of Oxford, sul tema Hermes Close Reader.

Tutti gli interessati sono caldamente invitati a partecipare.

Ulteriori dettagli sull’evento sono consultabili nel poster allegato.

Allegati

Poster

Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.): ciclo di incontri 2024-2025

Da martedì 8 ottobre 2024 a mercoledì 28 maggio 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avranno luogo gli incontri – ciclo 2024-2025 – del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.

Il calendario degli incontri è consultabile nel programma allegato.

Allegati

Programma

«Solenne principio agli studi… »: giornata di studio in ricordo di Franco Longoni – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024 si terrà, presso l’Università di Parma, una giornata di studio in ricordo di Franco Longoni organizzata dal CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) dal titolo «Solenne principio agli studi… ».

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Sarà possibile partecipare ai lavori anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Programma