Nell’ambito degli incontri di SEMPER, Seminario permanente di poesia fondato da Pietro Taravacci e Francesco Zambon, mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 17:00 nell’Aula D1 di Palazzo Curini si terrà un workshop poetico con Giulia Martini, autrice di Coppie minime (Interno Poesia Editore, 2018) e Tresor (Interno Poesia Editore, 2024).
Sarà altresì possibile partecipare all’incontro a distanza via Microsoft Teams.
Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 12:00 nell’Aula di Musica di Palazzo Matteucci, Nadia Podzemskaia (ITEM-CNRS, Paris) terrà una lezione in lingua italiana dal titolo Kandinsky: Sullo spirituale nell’arte. Il corpus tedesco-russo del 1909-1921. Problemi di edizione e traduzione.
Il seminario sarà dedicato a presentare l’edizione critica di Sullo spirituale nell’arte di Vassily Kandinsky, pubblicata a Mosca nel 2020 a cura di Nadia Podzemskaia.
L’edizione include un corpus completo delle versioni russe e tedesche del trattato, sulle quali l’artista lavorò dal 1909 al 1921. Nel commento, il testo di Dello spirituale nell’arte viene sistematicamente confrontato con altri scritti di Kandinsky, nonché con i testi degli artisti con cui egli era in dialogo permanente: Arnold Böcklin, Paul Signac, Eugène Delacroix, Leonardo da Vinci. In questo modo, Dello spirituale nell’arte appare come una parte della lunga tradizione trattatistica, sulla quale l’artista si appoggia per fondare una nuova scienza dell’arte.
Nadia Podzemskaia è directrice de recherche presso l’Institut des textes et manuscrits modernes del CNRS di Parigi.
Le sue ricerche si collocano al confine tra storia dell’arte ed estetica e riguardano la teoria artistica e gli scritti degli artisti nel periodo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, nonché la ricezione delle opere di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano in Russia e la storia degli studi bizantini. Ha dedicato numerosi studi agli scritti teorici di Wassily Kandinsky. Tra le sue pubblicazioni, Colore, Simbolo, Immagine. Origine della teoria di Kandinsky (Firenze, Alinea, 2000). Frutto di una ricerca pluriennale, ha pubblicato la prima edizione critica completa in due volumi di Dello spirituale nell’arte in russo e tedesco, seguita dai suoi commenti e saggi, compreso in appendice materiale teorico inedito degli anni 1914-1921 (Mosca, 2020). Insieme a Romano Nanni, ha curato la pubblicazione bilingue (italiano e russo) Leonardo in Russia: temi e figure tra XIX e XX secolo (Milano, Bruno Mondadori, 2012).
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla pagina personale di Nadia Podzemskaia sul sito dell’ITEM.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Riscrittura di testi in lingua tedesca con l’ausilio dell’IA” della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 3.600, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.
Lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 10:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera la professoressa Marcella Farioli (Université Paris-Est Créteil) terrà una relazione dal titolo Figure femminili pericolose e ideologia della polis nell’Atene di età classica.
I termini per le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione), sono stati prorogati fino al 6 dicembre 2024.
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
Nei giorni 9 e 10 dicembre 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), avrà luogo il convegno internazionale Lettere in rete. Nuove prospettive sugli epistolari montaliani.
L’immensa eredità epistolare che Eugenio Montale ha lasciato dietro di sé costituisce da sempre un oggetto di studio imprescindibile per la storia della poesia novecentesca, italiana e non solo. Tale corpus, di cui le meritorie edizioni dei singoli carteggi offrono un saggio esemplare, resta tuttavia problematico da definire nella sua effettiva incidenza quantitativa e qualitativa, delineando uno spazio di confronto teorico e metodologico che le digital humanities ci consentono oggi di esplorare con nuovi strumenti. Predisposto a partire da questa intuizione, il progetto PRIN 2022 Letters on the net. Eugenio Montale’s correspondence (1915-1981) si pone come obiettivi principali l’ideazione, lo sviluppo e il popolamento di Montale-cadmus, una piattaforma appositamente concepita per la schedatura delle lettere montaliane e la valutazione critica e filologica delle diverse tipologie di dati in esse contenute. Il gruppo di ricerca, giunto ora a metà del suo percorso, è lieto di presentare queste e altre novità nel corso del convegno internazionale Lettere in rete. Nuove prospettive sugli epistolari montaliani, secondo appuntamento a un anno di distanza dagli interventi di Una rete di lettere. Eugenio Montale e i suoi corrispondenti (Firenze, 16-17 novembre 2023).
Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 14:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) la professoressa Elisa De Roberto (Università degli Studi Roma Tre) terrà una conferenza dal titolo Linguaggio formulare e sintassi: studio di casi tra antico e contemporaneo nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIt) organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Sviluppo e implementazione di un sito per la metadatazione collaborativa di odonimi e restyling grafico del sito del LabCD con repository dei sottoprogetto” della durata di 7 mesi e dell’importo totale di euro 6.042,31, riservata agli studenti del corso di laurea in Informatica umanistica.
Da domenica 24 novembre a domenica 22 dicembre 2024 avrà luogo a Pisa la XVIII edizione del Festival Nessiah (edizione realizzata in collaborazione, tra gli altri, con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), quest’anno dedicata a Kafka, l’eredità universale: visioni surreali di un profeta del nostro tempo, in occasione del centenario della morte dello scrittore.
Rimandiamo alla notizia dedicata sul sito di Ateneo e al programma allegato per i dettagli dell’iniziativa.
Nei giorni 2 e 3 dicembre 2024 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà il Convegno internazionale Fraseologia e Grammatica delle Costruzioni: tradizione e nuovi approcci nella linguistica russa.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.